:

Qual è l'allenamento di resistenza?

Michela Colombo
Michela Colombo
2025-09-03 07:24:05
Numero di risposte : 27
0
L'allenamento di resistenza si propone di aumentare la capacità dell'atleta di sostenere a lungo un certo sforzo, senza che si determini un calo del livello prestativo. In relazione alla durata, all'intensità e al gesto motorio richiesto, si struttureranno programmi di allenamento differenti. L'allenamento aerobico ha lo scopo di migliorare la capacità di trasporto ed utilizzo dell'ossigeno, e di garantire un'ottimale gestione dei substrati energetici. Gli adattamenti funzionali coinvolgono soprattutto il sistema cardiovascolare e quello muscolo-scheletrico. Il risultato è un aumento della capacità aerobica e del massimo consumo di ossigeno. Tra le capacità condizionali, la resistenza aerobica è senza dubbio quella che può migliorare di più con l'allenamento, perché meno legata a fattori genetici. Fondamentale è la costanza: 40 minuti per tre volte alla settimana sono il minimo per usufruire a pieno dei benefici offerti dall'attività motoria di resistenza. La forma più classica di allenamento aerobico consiste nel mantenere un dato sforzo per un certo periodo di tempo. L'intensità dev'essere calibrata al livello prestativo dell'individuo. Affinché l'apparato cardiorespiratorio lavori con la massima efficienza e l'organismo sia stimolato ad aumentare la propria resistenza aerobica, bisogna allenarsi fra il 65 ed il 90 % della frequenza cardiaca massima teorica. Un'alternativa, anche se meno oggettiva, alla frequenza cardiaca è la percezione dello sforzo. Se non si dispone di un cardiofrequenzimetro, una buona strategia per allenarsi ad intensità ottimale è quella di rimanere entro un range di sforzo che va dal moderato fino e non oltre il moderatamente severo.
Tristano Caruso
Tristano Caruso
2025-08-30 01:31:15
Numero di risposte : 20
0
L'allenamento di resistenza si propone di elevare la potenza dei meccanismi energetici che avvengono in assenza di ossigeno. Il principio generale è di sottoporre l'organismo a lavori di intensità elevata, ma di breve durata. Molto utilizzati sono, anche in questo caso, i metodi intervallati, in cui le ripetute hanno tuttavia un'intensità superiore ed una durata limitata. Un simile allenamento è utile per migliorare la potenza aerobica e la resistenza lattacida. Si avrà inoltre un miglioramento generale di tipo cardiovascolare e respiratorio, nonché una più efficiente resistenza mentale ed attitudine allo sforzo. L'allenamento della resistenza anaerobica si realizza anche con l'applicazione di esercizi con sovraccarichi e di opposizione, specie quando si vuole migliorare la forza resistente. Utili anche i balzi e gli sprint brevi con aumento graduale della lunghezza. L'allenamento di resistenza anaerobica alattacida si realizza anche con l'applicazione di esercizi con sovraccarichi e di opposizione.

Leggi anche

Come allenarsi per aumentare la resistenza?

Mettete alla prova i consigli dei nostri allenatori e in men che non si dica sarete in grado di fare Leggi di più

Qual è l'allenamento contro la resistenza?

L'allenamento di resistenza si propone di aumentare la capacità dell'atleta di sostenere a lungo un Leggi di più

Elisabetta Giuliani
Elisabetta Giuliani
2025-08-24 04:33:40
Numero di risposte : 27
0
L’allenamento della resistenza mira a rendere il sistema cardiovascolare più efficiente e i muscoli più resistenti alla fatica. Più resistenza si ha, maggiori sono le distanze che si possono completare, maggiore è la durata negli allenamenti cardio e più ci si sente in forma nella vita quotidiana. L’allenamento della resistenza ha anche un effetto positivo sui livelli di zuccheri e di lipidi nel sangue. Ecco perché l’allenamento della resistenza è un pilastro fondamentale nella prevenzione delle malattie da civilizzazione, come i disturbi cardiovascolari e il diabete di tipo 2. Un ulteriore valore aggiunto dell’allenamento della resistenza è l’aumento mirato del dispendio energetico giornaliero: il tuo corpo brucia più calorie. Il bello dell’allenamento della resistenza è che i risultati si vedono subito. Tuttavia, per mantenerli e migliorarli, è essenziale strutturare l’allenamento di resistenza sul lungo termine. Gli effetti positivi da esso provocati si riducono nel momento in cui smetti di allenarti. Ti consigliamo di rendere l’allenamento della resistenza una parte integrante della tua vita, in modo permanente e regolare. Regolare significa dare continuità all’allenamento. Per questo è fondamentale prendersi anche delle pause tra le varie sessioni di allenamento. Un training troppo lungo o troppo frequente compromette anche il successo dell’allenamento, perché i tempi di rigenerazione non sono sufficienti. Permanente significa pianificare l’allenamento sul lungo periodo, strutturandolo in modo progressivo. Progressivo significa aumentare l’intensità e la durata dell’allenamento nel medio termine. Allenarsi sempre allo stesso livello o per lo stesso tempo porterà molto presto a non vedere più progressi nell’allenamento. Quando ti alleni per la resistenza, tieni a mente i seguenti punti: La qualità è più importante della quantità Allenati in modo vario: attrezzi diversi, livelli di intensità diversi Dosa correttamente intensità e frequenza di allenamento Aumento regolare della durata dell’esercizio/del peso per l’allenamento Documentazione dei progressi di allenamento Sessioni di controllo regolari con i nostri trainer per impostare nuovi obiettivi Sessioni introduttive e di controllo In occasione della tua prima sessione di allenamento, ti chiederemo informazioni sul tuo stato di salute e registreremo il tuo stato di allenamento attuale, così come i tuoi obiettivi e desideri personali. In questo modo potremo creare un piano di allenamento dettagliato e su misura per te. Dopo un’introduzione dettagliata, se vorrai ti accompagneremo a intervalli regolari durante il tuo percorso di allenamento. Saremo lieti di parlare insieme dei tuoi progressi nell’allenamento e di ottimizzare continuamente il tuo lavoro per farti raggiungere i migliori obiettivi possibili.
Romolo Amato
Romolo Amato
2025-08-10 23:04:48
Numero di risposte : 24
0
L'allenamento della resistenza, nella teoria dell'allenamento sportivo è l'insieme delle procedure, delle forme e dei programmi il cui fine è di migliorare la resistenza, cioè la capacità motoria dell'uomo di compiere elevate prestazioni per un tempo prolungato. La prestazione di resistenza è inoltre caratterizzata dalla massima economia delle funzioni. Mentre nello sport di massa si ricerca con l'allenamento della resistenza di ottenere un miglioramento dello stato di salute o la riduzione del peso corporeo, nello sport di prestazione l'obiettivo è il miglioramento delle capacità di prestazioni prolungate. L'atleta vuole migliorare i propri record per ottenere migliori piazzamenti nelle competizioni. Di conseguenza gli obiettivi fondamentali dello sport di massa sono il miglioramento del ricambio di grassi e delle capacità aerobiche. Nello sport di prestazione l'allenamento alla resistenza viene completato o esteso con un intensivo apporto di carichi atti a un'ulteriore sollecitazione, eventualmente si interviene con un allenamento più specifico. In questo caso menzioniamo soprattutto l'ulteriore elevazione della soglia aerobica attraverso l'allenamento secondo il metodo di ripetuta e recupero, il miglioramento della capacità di recupero, l'allenamento della forza e l'allenamento della velocità. Nello sport di prestazione viene sollecitato un miglioramento delle prestazioni sulla durata di più anni.

Leggi anche

Quanto tempo ci vuole per aumentare la resistenza?

Per migliorare significativamente la resistenza aerobica è comunque necessario un periodo abbastanza Leggi di più

Quali sono gli sport di resistenza?

SPORT DI RESISTENZA Le specialità di corsa dell’atletica leggera dagli 800 metri alla maratona, mar Leggi di più