Per resistance training intendiamo quella grande categoria di allenamenti fisici anaerobici in cui i muscoli esercitano la propria attività contro un carico esterno.
Si tratta di una tipologia di allenamento che consente di sviluppare la forza muscolare, tuttavia esistono diverse modalità che possono sviluppare diversi tipi di forza, principalmente la forza massimale, la forza resistente, o la forza rapida.
In realtà il significato anglofono internazionale di resistance indica un tipo di esercizio che utilizza una resistenza esterna intesa come sovraccarico.
Gli attrezzi utilizzati sono i pesi, le macchine isotoniche, le bande elastiche, senza escludere gli esercizi a corpo libero o callistenici, in cui spesso non viene utilizzato alcun sovraccarico esterno sfruttando il peso corporeo.
Il resistance training permette di sviluppare diverse qualità, ma più comunemente viene utilizzato per aumentare la forza muscolare e l'ipertrofia muscolare.
In particolare, consente di sviluppare la forza massimale e la potenza muscolare, ma è anche il metodo per guadagnare ipertrofia e endurance muscolare locale.
Ciò che determina le differenze di impostazione di un resistance training sono diversi parametri come l'intensità, la durata della serie, la velocità di movimento, il numero di ripetizioni, il numero di serie, e i tempi di recupero.
In generale esistono tre tipi di resistance training, che vengono distinti soprattutto in base all'intensità del carico.
Allenamento per la forza massimale, allenamento per l'ipertrofia, allenamento di endurance muscolare locale.
L'obiettivo dell'allenamento di endurance muscolare locale è sviluppare la resistenza alla fatica, dove la forza può essere mantenuta oltre un certo Time Under Tension, una qualità denominata anche come forza resistente.