Muoversi con regolarità è un vero toccasana per l’organismo e anche per la postura, contribuendo a rendere più elastica la muscolatura e contrastando le posizioni scorrette assunte durante la giornata.
Ginnastica posturale è un tipo di ginnastica che richiede un alto livello di attenzione e un’esecuzione molto lenta degli esercizi...Leggi di più
Chi raddrizza la postura?
La figura professionale medica più idonea, innanzitutto per avere una diagnosi sicura, e, poi per avere indicazioni sul percorso terapeutico da seguire è quella del Fisiatra.
Sicuramente sarebbe preferibile recarsi a visita con una x-grafia completa del rachide in orto e clinostatismo e con un esame baropodometrico sia statico che...Leggi di più
Qual è l'esercizio migliore per le spalle?
Tra i migliori esercizi per le spalle sono i seguenti.
Il Military press è un ottimo esercizio sia per la forza che per l’ipertrofia.
I muscoli che allena sono principalmente: fasci anteriori e mediali del deltoide, trapezio superiore, fasci claveari del grande pettorale, tricipite e gran dentato.
Il Lento avanti...Leggi di più
Quale sport fa bene alla postura?
Lo sport aiuta a migliorare la postura.
Sì perché, se praticato con costanza e nel modo giusto, contribuisce a rendere più elastica la muscolatura, riducendo al minimo i carichi sulle ossa, contrastare posizioni scorrette assunte nell’arco della giornata, rigenerarsi durante il riposo.
Il pilates è l’attività perfetta per chi vuole...Leggi di più
Come allenarsi per l'equilibrio?
Affinché il nostro corpo sia in equilibrio, l’orecchio interno e gli occhi registrano continuamente la nostra posizione nello spazio. Anche se mantenere l’equilibrio succede inconsciamente, vale la pena allenarlo, poiché proprio come la forza muscolare, possiamo migliorarlo in modo mirato. Per chi è particolarmente adatto un training dell’equilibrio? La risposta...Leggi di più
Come posso migliorare il mio equilibrio?
Per migliorare il mio equilibrio devo allenarlo in modo mirato, poiché proprio come la forza muscolare, possiamo migliorarlo.
Anche se mantenere l’equilibrio succede inconsciamente, vale la pena allenarlo.
Quando i muscoli sono preparati a queste situazioni, reagiscono in modo più efficace e ci proteggono, per esempio, da reazioni esagerate come...Leggi di più
Come far tornare l'equilibrio?
Migliorare il proprio equilibrio richiede tempo e pazienza. Il primo passo per migliorare l'equilibrio generale è potenziare i muscoli di cosce, polpacci e gambe. Puoi farlo svolgendo degli esercizi di squat tutte le settimane. Tieni i piedi alla distanza delle anche e distribuisci il peso equamente su entrambe le gambe....Leggi di più
Cosa ci fa mantenere l'equilibrio?
I principali recettori, attraverso riflessi otolitici, consentono il mantenimento della postura e, grazie a un continuo aggiustamento automatico, ci permettono di contrastare la forza di gravità. La vista, l’udito e lo spazio che ci circondano determinano le informazioni che servono al nostro corpo per posizionarsi. La psicomotricità si basa su...Leggi di più
Quali sport migliorano la coordinazione?
Gli atleti che dispongono di una buona coordinazione motoria apprenderanno con facilità nuovi movimenti.
È soprattutto tra i 6 e i 10 anni che i bambini riescono a migliorare nettamente le proprie capacità coordinative.
La piattaforma di bilanciamento, su cui si allena principalmente l’equilibrio.
L’età ideale per lo sviluppo della...Leggi di più
Come curare la mancanza di equilibrio?
Per curare la mancanza di equilibrio è importante rivolgersi a un medico, perché potrebbe essere necessario modificare l’assunzione di alcuni farmaci, oppure potrebbero essere utili cambiamenti nell’alimentazione, una fisioterapia o esercizi da eseguire a casa per ridurre il rischio di farsi male.
Altre volte è necessario risolvere il problema assumendo...Leggi di più
Perché si ha poco equilibrio?
L’equilibrio dipende dalla correttezza delle informazioni sensoriali provenienti dal vestibolo, dal recettori muscolari e cutanei e dalla vista. Un paziente potrà avere un deficit di tipo vestibolare oppure propriocettivo. Il deficit di equilibrio può rendere insicuro e rischioso il camminare e scendere le scale. Sono numerose le patologie che possono...Leggi di più
Quels étirements après la natation ?
Les étirements vous permettent d'éviter les raideurs musculaires et d'entretenir votre souplesse.
Nous allons vous présenter 3 techniques d'étirement: les étirements des bras, les étirements des jambes, et les étirements du dos.
D'abord, les étirements des bras.
Ecartez les bras sur les côtés et tendez les doigts, paumes vers le...Leggi di più
Est-il bon de s’étirer après la baignade ?
Les étirements sont indispensables en natation car ils préservent le corps des raideurs musculaires et améliorent la souplesse.
Les étirements permettent aussi de prévenir les contractures qui sont souvent très désagréables au cours des 48 h qui suivent, ils augmentent le flux sanguin et améliorent ainsi la récupération musculaire.
Les...Leggi di più
Comment récupérer après une séance de natation ?
Opter pour la natation pendant la période de régénération vous permettra avant tout de récupérer de votre course et des longues semaines d’entraînement. En effet, le phénomène d’apesanteur va tout d’abord libérer tout en douceur les jambes et le dos des chocs et traumatismes inhérents à la course à pied,...Leggi di più
Quels sont les exercices d'étirement pour le dos à la piscine ?
Tenez vous debout avec l’eau à hauteur de poitrine et dos au mur.
Prenez une haltère dans chaque main à la surface de l’eau.
Marchez jusqu’à l’autre côté de la piscine tout en étendant la main opposée au pied qui mène la marche.
Cet exercice est à faire 6 fois....Leggi di più