:

Perché si ha poco equilibrio?

Ivonne Greco
Ivonne Greco
2025-09-17 09:54:08
Numero di risposte : 28
0
La perdita d’equilibrio si verifica quando si ha la sensazione di movimento anche se si rimane fermi. Tra le cause di una perdita di equilibrio ci sono: vertigini, infezioni o infiammazioni all’orecchio, mal di mare, cambiamento della pressione atmosferica, influenza, trauma cranico, pressione sanguigna troppo bassa o troppo alta. La perdita d’equilibrio può essere anche causata dall’assunzione di alcuni farmaci o può essere conseguenza di uno sforzo fisico particolarmente intenso. La perdita d’equilibrio può essere inoltre causata da alcune patologie, tra cui sono ricomprese: artrite, labirintite, otite, ictus, intossicazione da monossido di carbonio.
Evangelista Carbone
Evangelista Carbone
2025-09-08 16:53:39
Numero di risposte : 22
0
Le cause che portano alla perdite di equilibrio possono essere diverse, ed è quindi opportuno non sottovalutare nulla. Infezioni o infiammazioni dell’orecchio interno, infezioni delle vie aeree superiori o un’influenza, tumori come il neurinoma dell’acustico, mal di mare, cambiamento della pressione atmosferica, squilibri della pressione del sangue, assunzione di alcuni medicinali, artrite, esercizio fisico troppo intenso. Il sistema vestibolare è situato nell’orecchio interno, ed è costituito dal labirinto vestibolare con i suoi 3 canali semicircolari e le 2 cavità contenenti gli otoliti. Pertanto quando si manifestano sintomi o disturbi dell’equilibrio è opportuno focalizzarsi sul sistema vestibolare alla ricerca dell’origine del problema. Alla base dei deficit di equilibrio ci possono infatti essere lo spostamento di alcuni otoliti all’interno di sacculo e utricolo, un’infiammazione del nervo vestibolare o particolari patologie dell’orecchio interno.

Leggi anche

Come allenarsi per l'equilibrio?

Affinché il nostro corpo sia in equilibrio, l’orecchio interno e gli occhi registrano continuamente Leggi di più

Come posso migliorare il mio equilibrio?

Per migliorare il mio equilibrio devo allenarlo in modo mirato, poiché proprio come la forza muscola Leggi di più

Shaira Carbone
Shaira Carbone
2025-08-31 14:58:14
Numero di risposte : 34
0
Nonostante si stia fermi, in piedi o seduti, si avverte una sensazione di movimento. La perdita di equilibrio può essere causata da vertigini, infezioni dell'orecchio interno o infiammazioni, sindrome di Ménière e trauma cranico. La sensazione di barcollamento si riscontra anche in caso di attività fisica molto intensa, cambiamento della pressione atmosferica e cinetosi. Anche i soggetti con disturbi visivi non adeguatamente corretti presentano frequentemente problemi relativi al senso dell'equilibrio. Alla base del fenomeno, possono esserci disturbi del ritmo cardiaco, come tachicardia, extrasistoli e fibrillazione. Un senso di instabilità può dipendere anche dall'assunzione di alcuni medicinali e dall'alcol in dosi elevate. La perdita di equilibrio rientra tra i sintomi di alcuni tumori, come nel caso del neurinoma dell'acustico. La perdita di equilibrio è tra le possibili conseguenze dell'anemia da carenza di ferro e dell'artrosi cervicale. La sclerosi multipla può esordire con vertigini, anche persistenti, associate ad instabilità. Perdita di equilibrio è un sintomo comune o probabile di queste malattie.
Radames Ferrara
Radames Ferrara
2025-08-30 06:14:00
Numero di risposte : 18
0
La perdita d’equilibrio può essere determinata dall’assunzione di alcuni medicinali o può essere conseguenza di uno sforzo fisico particolarmente intenso. Può essere inoltre causata da alcune patologie, tra cui possiamo ricomprendere: otite, ictus, artrite, labirintite, intossicazione da monossido di carbonio. Tra le sue cause si possono elencare: influenza, trauma cranico, pressione sanguigna troppo bassa o troppo alta, vertigini, infezioni o infiammazioni all’orecchio, mal di mare, cambiamento della pressione atmosferica.

Leggi anche

Come far tornare l'equilibrio?

Migliorare il proprio equilibrio richiede tempo e pazienza. Il primo passo per migliorare l'equilibr Leggi di più

Cosa ci fa mantenere l'equilibrio?

I principali recettori, attraverso riflessi otolitici, consentono il mantenimento della postura e, g Leggi di più

Maristella Piras
Maristella Piras
2025-08-18 05:43:58
Numero di risposte : 24
0
Disfunzioni dell’orecchio interno, del tronco cerebrale e del cervelletto sono alla base del venir meno dell’equilibrio. Altre cause possono essere ricondotte a disfunzioni propriocettive e a vari tipi di malattie. Possono concorrere disfunzioni propriocettive dovute a disturbi muscolari o articolari. La perdita di equilibrio ha cause legate anche a: disturbi della vista; patologie dell’orecchio come labirintite, otite, ipoacusia e sindrome di Ménière; anemia e carenza di ferro; tumori come il neurinoma dell’acustico; malattie degenerative e di tipo cerebrale. Possono giocare un ruolo decisivo lo sforzo fisico eccessivo, l’assunzione di farmaci e problemi alla dentatura, causa di alterazioni posturali.
Cesare Ferretti
Cesare Ferretti
2025-08-10 05:41:58
Numero di risposte : 24
0
Alla base del fenomeno possono esserci problemi diversi tra cui vertigini, infezioni dell’orecchio interno o infiammazioni, influenza o infezioni delle vie aeree superiori, la sindrome di Ménière, un trauma cranico o un esercizio fisico molto intenso, un cambiamento della pressione atmosferica e il mal di mare. Anche alcuni tumori, come il neurinoma dell’acustico, possono far perdere l’equilibrio. Anche una pressione del sangue troppo alta o troppo bassa, così come l’assunzione di alcuni medicinali, può portare a questo problema. Non bisogna poi dimenticare che alcuni disturbi e malattie tipici dell’invecchiamento, come ad esempio l’artrite, possono avere come conseguenza proprio dei problemi di equilibrio. Le patologie che si possono associare a perdita di equilibrio sono le seguenti: Artrite Ictus Intossicazione da monossido di carbonio Labirintite Otite. A volte la perdita di equilibrio è un disturbo momentaneo. Altre volte è necessario agire sul problema di salute che scatena il disturbo. Per questo è importante rivolgersi a un medico, perché potrebbe essere necessario modificare l’assunzione di alcuni farmaci, oppure potrebbero essere utili cambiamenti nell’alimentazione, una fisioterapia o esercizi da eseguire a casa per ridurre il rischio di farsi male.

Leggi anche

Quali sport migliorano la coordinazione?

Gli atleti che dispongono di una buona coordinazione motoria apprenderanno con facilità nuovi movime Leggi di più

Come curare la mancanza di equilibrio?

Per curare la mancanza di equilibrio è importante rivolgersi a un medico, perché potrebbe essere nec Leggi di più

Artes Coppola
Artes Coppola
2025-08-10 04:28:03
Numero di risposte : 30
0
L’equilibrio dipende dalla correttezza delle informazioni sensoriali provenienti dal vestibolo, dal recettori muscolari e cutanei e dalla vista. Un paziente potrà avere un deficit di tipo vestibolare oppure propriocettivo. Il deficit di equilibrio può rendere insicuro e rischioso il camminare e scendere le scale. Sono numerose le patologie che possono comportare un deficit di equilibrio: si va dalla Sclerosi Multipla alla Malattia di Parkinson, alle neuropatie periferiche causate per esempio dal diabete, alle atassie cerebellari. Anche le persone anziane spesso hanno problemi di equilibrio dovuti all’invecchiamento. Ognuna di queste patologie può dar luogo a un insieme di sintomi e di manifestazioni cliniche diverse, e diverso dovrà quindi essere il programma riabilitativo. Il primo passo è diagnosticare il meccanismo patologico che ha causato il deficit di uno specifico paziente.
Carmelo Fiore
Carmelo Fiore
2025-08-10 04:17:16
Numero di risposte : 29
0
Il mal di mare od il cambiamento di pressione atmosferica, così come un trauma cranico, le vertigini, infezioni o infiammazioni all’orecchio possono determinare una perdita di equilibrio. Il disturbo è, talvolta conseguenza di uno sforzo fisico intenso o effetto di alcuni farmaci. Le malattie associabili alla perdita di equilibrio sono: artrite labirintite otite ictus intossicazione da monossido di carbonio. Per scongiurare che la perdita di equilibrio abbia causa patologica ci si deve rivolgere ad un medico. Quando poi, il disturbo potrebbe essere associato a infarto o ictus, si rende necessario l’intervento di una ambulanza.