:

Chi raddrizza la postura?

Quarto Romano
Quarto Romano
2025-09-02 10:12:54
Numero di risposte : 31
0
Il posturologo si dedica allo studio scientifico e clinico della postura umana in condizioni statiche e dinamiche. Il posturologo esegue un’analisi posturale volta a identificare la disfunzione primaria, causa di dolore ed errati atteggiamenti posturali. La visita dal posturologo consta generalmente di un esame clinico e di un’analisi strumentale posturografica. Se durante la visita posturologica si ravvisano anomalie, si procede alla cosiddetta riabilitazione funzionale dei vizi posturali in modo tale da correggere quanto prima posture alterate.
Egisto D'angelo
Egisto D'angelo
2025-08-27 07:58:51
Numero di risposte : 29
0
I muscoli erettori spinali, attraverso la contrazione, sono in grado di impedire che la colonna si fletta eccessivamente in avanti. Questo rispecchia l’esatto meccanismo di funzionamento del “correttore posturale” con la differenza che i muscoli erettori mantengono la postura in modo “attivo” mentre il correttore posturale in modo “passivo”. I nostri muscoli hanno bisogno di lavorare per rinforzarsi e svolgere al meglio la propria funzione. Oltre ad esercizi mirati e ad un’adeguata attività fisica, il trattamento osteopatico può essere d’aiuto nella risoluzione di dolori a carico di spalle e colonna. Le manipolazioni osteopatiche infatti sono volte a migliorare la mobilità delle articolazioni e, di conseguenza, garantire una migliore fisiologia di movimento.

Leggi anche

Quali esercizi fare per il dolore alla spalla?

Tuttavia esistono alcuni esercizi utili che se fatti con regolarità migliorano di molto la situazion Leggi di più

Quanto tempo ci vuole per raddrizzare le spalle?

La durata di un ciclo di ginnastica posturale può variare da alcune settimane a diversi mesi, a seco Leggi di più

Modesto Villa
Modesto Villa
2025-08-17 13:46:26
Numero di risposte : 30
0
L’osteopata interviene nella maggior parte dei casi cercando di riequilibrare le tensioni muscolari, aumentare la mobilità della colonna e mobilizzando il bacino. L’osteopata valuta: l’allineamento tra spalle, fianchi, triangoli della taglia, torace, bacino, scapole la lunghezza degli arti inferiori, colonna vertebrale e muscolatura paravertebrale la mobilità articolare e l’elasticità muscolo-legamentosa, tramite movimenti del capo e del tronco. Il trattamento osteopatico della scoliosi è maggiormente efficace nell’età infantile e dello sviluppo, soprattutto nel caso di scoliosi derivante da tensioni muscolo-scheletriche. In età successive l’approccio osteopatico ottiene apprezzabili risultati nel mantenimento della postura corretta. Tiene inoltre in considerazione le anomalie della postura: una spalla più alta dell’altra inclinazione e sbilanciamento del bacino una o entrambe le scapole prominenti inclinazione del capo o di tutta la schiena da un lato anomalie nell’appoggio plantare.
Alan Riva
Alan Riva
2025-08-09 22:21:07
Numero di risposte : 27
0
La figura professionale medica più idonea, innanzitutto per avere una diagnosi sicura, e, poi per avere indicazioni sul percorso terapeutico da seguire è quella del Fisiatra. Sicuramente sarebbe preferibile recarsi a visita con una x-grafia completa del rachide in orto e clinostatismo e con un esame baropodometrico sia statico che dinamico, cio' al fine di fornire allo Specialista Fisiatra che consultera' gli elementi base strumentali per una corretta diagnosi e programma riabilitativo. L'esame baropodometrico statico e dinamico di solito viene eseguito presso Officine ortopediche o da Posturologi, ma Le consiglio prima di farlo vedere allo Specialista.

Leggi anche

Che sport fare per aprire le spalle?

Il pilates è l’attività perfetta per chi vuole migliorare la propria postura, si basa su un corretto Leggi di più

Come sciogliere la tensione muscolare delle spalle?

Quando siamo sotto stress o sottoposti ad altre tensioni psichiche, tendiamo inconsciamente a contra Leggi di più