:

Come sciogliere la tensione muscolare delle spalle?

Secondo Vitali
Secondo Vitali
2025-09-04 20:23:28
Numero di risposte : 32
0
Per sciogliere la tensione muscolare delle spalle è importante allenare regolarmente le spalle per sciogliere e rafforzare i muscoli della zona. Parti con il sollevamento delle spalle: in piedi o seduto, posizionati con le braccia lungo i fianchi e la schiena dritta. Solleva lentamente le spalle verso le orecchie e resta in questa posizione per alcuni secondi. Abbassa lentamente le spalle e ripeti per 5 volte. Successivamente, esegui delle circonduzioni con le braccia in avanti e indietro, alternando i movimenti e creando dei piccoli cerchi. Infine, con le mani dietro la schiena porta il braccio sinistro esteso in alto, vicino all’orecchio sinistro. Piega il gomito sinistro e porta la mano sinistra dietro la schiena. Con la mano destra cerca di piegare il gomito sinistro per portare la mano più in basso lungo la colonna vertebrale. Se riesci, piega anche il braccio destro dietro la schiena e unisci o avvicina le due mani. Esegui per un minuto e ripeti sul lato opposto.
Miriam Donati
Miriam Donati
2025-08-28 23:27:45
Numero di risposte : 40
0
Per sciogliere la tensione muscolare bisogna prima di tutto capire quali sono i fattori che la provocano. Per questo ti consiglio di rivolgerti a uno specialista, come un fisiatra o un fisioterapista. Questi professionisti potranno darti suggerimenti mirati in base alla tua specifica situazione, studiare per te un percorso ad hoc – che potrebbe includere attività come la massoterapia e la ginnastica posturale – e suggerirti esercizi di stretching, rilassamento e rinforzo dei muscoli. La termoterapia, o terapia del calore, è una manna dal cielo per i muscoli tesi. Perché permette loro di ricevere più ossigeno e sostanze nutrienti attraverso l’irrorazione sanguigna. Il calore stimola la dilatazione dei vasi quindi permette una corretta vascolarizzazione dei muscoli, che vengono contemporaneamente nutriti e depurati dalle tossine. Uno “stato di grazia” che permette loro di rilassarsi. Si può fare termoterapia in tanti modi. Uno dei più semplici è l’applicazione di fasce adesive o cerotti autoriscaldanti.

Leggi anche

Quali esercizi fare per il dolore alla spalla?

Tuttavia esistono alcuni esercizi utili che se fatti con regolarità migliorano di molto la situazion Leggi di più

Quanto tempo ci vuole per raddrizzare le spalle?

La durata di un ciclo di ginnastica posturale può variare da alcune settimane a diversi mesi, a seco Leggi di più

Flaviana Monti
Flaviana Monti
2025-08-23 22:33:17
Numero di risposte : 28
0
Per sciogliere le tue spalle, ti consigliamo gli esercizi che seguono. Per le spalle. Solleva il braccio destro tenendo il gomito chiuso e il palmo aperto. Con la mano sinistra afferra il braccio tra il gomito e la spalla. Tira delicatamente, mantieni la posizione, lascia e ripeti 10 volte per ogni lato. In un unico movimento lento, ruota le spalle in alto, indietro, in basso e in avanti, mantenendole vicine una all’altra. Rimani nelle diverse posizioni per un secondo. Svolgi l’esercizio al contrario, ruotando le spalle finché le braccia non tornano nella posizione di partenza. Fai due serie da 10 circonduzioni. Utilizzando due manubri, renderai l’esercizio più duro.
Chiara Sanna
Chiara Sanna
2025-08-10 00:30:04
Numero di risposte : 32
0
Quando siamo sotto stress o sottoposti ad altre tensioni psichiche, tendiamo inconsciamente a contrarre determinati gruppi muscolari: in genere tiriamo su le spalle o stringiamo i denti. Ciò sovraccarica i muscoli interessati. Come nel caso di una postura errata, la persona sotto stress assume una posizione antalgica. Questo fa sì che altri muscoli si tendano e si irrigidiscano. L’esercizio fisico è importante per rafforzare la muscolatura della schiena e prevenire o ridurre il dolore a lungo termine. Se i muscoli della schiena sono deboli, infatti, vanno incontro a tensioni quando sono sovraccaricati. Buono a sapersi: L’effetto positivo di un maggiore esercizio fisico non è immediatamente evidente. Inoltre, è possibile che all’inizio il dolore sia più intenso. I muscoli devono prima abituarsi allo sforzo. Ma voi non mollate!

Leggi anche

Che sport fare per aprire le spalle?

Il pilates è l’attività perfetta per chi vuole migliorare la propria postura, si basa su un corretto Leggi di più

Come sfiammare le spalle?

Il dolore alla spalla è una situazione davvero molto fastidiosa. Si dorme male, si fatica a lavorar Leggi di più

Helga Barbieri
Helga Barbieri
2025-08-09 23:48:11
Numero di risposte : 25
0
Per rilassare la muscolatura sono utili impacchi con garze calde, da applicare una volta al giorno per 20 minuti. In alternativa, si possono utilizzare schiume o cerotti che emanano calore e che non contengono sostanze farmacologiche. Inoltre, sono d’aiuto trattamenti quali la tecarterapia e la radarterapia. In alcuni casi possono essere somministrati farmaci decontratturanti e antidolorifici da assumere per bocca. Un altro trattamento utile è la fisioterapia, con lo specialista che esegue manovre per rilassare e detendere la muscolatura. Infine, per ridurre le possibilità che si verifichino nuove contratture alle spalle e al collo sono indicate attività come la ginnastica posturale e il pilates.