Per prevenire le problematiche articolari e le conseguenti limitazioni funzionali, vi sono una serie di consigli e dettami, che andrebbero seguiti scrupolosamente: perdita di peso: è consigliato perdere qualche chilo di troppo, in caso di sovrappeso; in questo modo, potrete ridurre lo sforzo applicato continuamente su ogni articolazione del vostro corpo; attività fisica e stretching: è sempre consigliato mantenere attive e in movimento tutte le articolazioni, attraverso l’attività fisica quotidiana; infatti, è risaputo che uno stile di vita sedentario porta una serie di problematiche a tutto l’organismo, ma, soprattutto, crea rigidità articolare, rendendo anche la muscolatura poco elastica; a tal proposito, è stata dimostrata l’importanza dello stretching per la muscolatura e per le articolazioni, in modo da prevenire infortuni a carico di tali strutture; ricordate che, prima di iniziare, dovrete riscaldarvi, per non avere strappi muscolari; alimentazione varia ed equilibrata: stare attenti alla propria alimentazione dovrebbe essere una priorità assoluta; ad esempio, il consumo di pesce, grazie alla presenza di una notevole quantità di omega 3, aiuta a combattere eventuali infiammazioni e a mantenere le articolazioni sane.