:

Cosa mangiare per chi fa nuoto?

Per prima cosa bisogna considerare il tempo che intercorre dal pasto all’inizio dell’allenamento. Se passano tre ore o più avremo modo di fare un pasto completo, composto principalmente da carboidrati complessi, proteine e grassi. Questi ultimi due è sempre bene tenerli bassi e non esagerare perché sono i principali responsabili... Leggi di più

Cosa mangiare per andare in piscina?

La dieta del nuotatore dovrà includere cibi facilmente digeribili e assimilabili, in grado di fornire al corpo l’energia necessaria ad affrontare lo sforzo fisico. L’alimentazione pre-nuoto dovrà essere composta principalmente da carboidrati, il carburante ideale per affrontare allenamenti ad alta intensità o che implicano un buon dispendio energetico. Importante è... Leggi di più

Cosa assumere per il nuoto?

Sulla lunga distanza, per esempio, assumere elettroliti per il bilanciamento dei liquidi, come magnesio, sodio o potassio, può aiutare a prevenire i crampi. Così come i carboidrati a rilascio rapido sono utili sulle lunghe distanza mentre le proteine a rapido assorbimento aiutano per il recupero. Arginina e citrullina appaiono utili... Leggi di più

Cosa mangiare in una giornata in piscina?

La prima regola è sempre quella di aspettare di aver concluso il processo digestivo prima di entrare in acqua. La dieta del nuotatore dovrà includere cibi facilmente digeribili e assimilabili, in grado di fornire al corpo l’energia necessaria ad affrontare lo sforzo fisico. L’alimentazione pre-nuoto dovrà essere composta principalmente da... Leggi di più

Che fisico ti viene con il nuoto?

Il nuoto coinvolge diversi gruppi muscolari e, in più, allena il sistema cardiovascolare e quello respiratorio. Il miglioramento del tono muscolare, l’aumento della resistenza, il consumo di calorie, la capacità di allentare le tensioni. Il nuoto coinvolge numerosi gruppi muscolari. Alcuni più di altri a seconda dello stile di nuoto... Leggi di più

Cosa mangiare prima di fare il bagno in piscina?

L’alimentazione pre-nuoto dovrà essere composta principalmente da carboidrati, il carburante ideale per affrontare allenamenti ad alta intensità o che implicano un buon dispendio energetico. Importante è prediligere quelli a basso indice glicemico, come pane, pasta o riso integrale, avena e quinoa, senza eccedere con le fibre per evitare di rallentare... Leggi di più

Cosa mangiare a colazione quando si è malati?

Per chi soffre di IBS può essere davvero difficile decidere cosa mangiare. Solitamente le persone con il tempo imparano a capire cosa provoca loro i sintomi e cosa è innocuo, ma molto dipende anche da se la persona sta vivendo la fase acuta della malattia o quella di remissione. Nel... Leggi di più

Qual è la colazione ideale per avere energia?

La colazione, insieme a pranzo e cena, è uno dei pasti fondamentali della giornata. Se è sana, completa ed equilibrata permette di combattere gli attacchi di fame, allontanare gli sgarri e ricaricarsi di energia utile per affrontare gli impegni della giornata con una marcia in più. Meglio puntare su cibi... Leggi di più

Quali sono le migliori colazioni sane?

Per preparare una colazione sana è importante scegliere gli ingredienti migliori e darle il giusto tempo. L’importante è includere nella propria colazione alimenti come la frutta, latte fresco o yogurt magro, cereali e una tazzina di caffè o tè, rigorosamente senza zucchero. Una colazione bilanciata, sana e in grado di... Leggi di più

Qual è la colazione ideale per chi fa palestra?

La colazione è il pasto più importante se vuoi mettere massa muscolare. Il primo pasto della giornata è bene che sia sano, energizzante, con micronutrienti e macronutrienti in relazione al resto della giornata. Perciò sicuramente per una colazione ideale alimenti come cereali integrali, uova, frutta fresca e frutta secca, yogurt... Leggi di più

Cosa mangiare a colazione antinfiammatoria?

Per una colazione antinfiammatoria è possibile mangiare yogurt greco o kefir, frutti di bosco come mirtilli e lamponi, frutta secca e semi, in particolare noci, mandorle, chia e lino, avena integrale. Questi ingredienti possono essere combinati in modo semplice, veloce e senza rinunciare al gusto. Esempi pratici di colazione antinfiammatoria... Leggi di più

Qual è la colazione più sana al mattino?

Una colazione sana deve coprire il 20-25% del fabbisogno calorico giornaliero. La colazione deve apportare fra le 360-500 kcal. Una fonte di carboidrati, una fonte di proteine, una fonte di grassi buoni e una fonte di vitamine e sali minerali sono essenziali per una colazione sana. Tutti questi ingredienti saranno... Leggi di più

Cosa dà più energia la mattina?

Il classico abbinamento cappuccino e cornetto o le soluzioni da consumare al volo come snack dolci o salati, anche se sono pratici da consumare, sono da evitare. Forniscono tanti zuccheri che, oltre a essere potenzialmente dannosi per la salute e per la linea, fanno innalzare velocemente la glicemia e favoriscono... Leggi di più

Che colazione fare dopo la palestra?

La colazione è bene che sia sana, energizzante, con micronutrienti e macronutrienti in relazione al resto della giornata. Alcuni alimenti come cereali integrali, uova, frutta fresca e frutta secca, yogurt a ridotto contenuto di zuccheri, spremuta, caffè, sono validi per fare una buona colazione. Da limitare sono i prodotti confezionati... Leggi di più

Quanta acqua bere per chi fa sport?

Il fabbisogno di liquidi negli sportivi aumenta rispetto a chi non svolge alcun tipo di attività fisica. L’organismo deve necessariamente attivare i meccanismi di termoregolazione per disperdere il calore e ridurre la temperatura corporea, soprattutto attraverso la sudorazione. Per rientegrare adeguatamente i liquidi dispersi nel corso dell’attività fisica, è quindi... Leggi di più