Cosa mangiare per andare in piscina?

Luigi Morelli
2025-08-07 11:58:20
Count answers
: 3
Non è consigliabile nuotare con il peso del cibo nello stomaco.
È sempre auspicabile aspettare un paio d’ore prima di tuffarsi in acqua e fare dei pasti leggeri.
Colazione: latte scremato o yogurt magro + biscotti secchi, fette biscottate o cereali + frutta fresca.
Ad esempio prova ad abbinare un Frullato Fresco, come quello Arancia&Carota, a uno yogurt bianco con un pugno di cereali integrali.
Pranzo: piatti completi e digeribili, come primi piatti a base di legumi e insalatone.
Ad esempio il Farro con Verdure, la Zuppa Ortolana oppure il Piatto unico DimmidiSì insalatona arricchita – Pollo, olive e crostini o Grana Padano, olive e crostini.
Spuntino: frutta fresca, estratti, frullati, crackers e yogurt sono tra le scelte migliori.
In particolare, la frutta aiuta a idratarsi, perciò potrebbe essere utile e pratico portare con sé una bevanda a base di frutta fresca, come gli Estratti e i Frullati DimmidiSì, scegliendo il gusto preferito.

Kociss Rizzi
2025-08-07 10:53:05
Count answers
: 2
È importante mangiare cibi facilmente digeribili, leggeri e nutrienti.
La prima cosa che non deve mancare è un rifornimento di frutta e verdura per fare il pieno di vitamine, sali minerali e acqua.
Fragole, pesche, albicocche, meloni e angurie sono un ottimo alleato quando fa molto caldo.
Un pranzo poco calorico e pratico è il consiglio, quindi ti consigliamo di prediligere i cereali come riso, cous cous, quinoa o farro oppure la pasta.
In generale è meglio non mangiare alimenti pesanti e difficili da digerire.
Vietati i fritti, la pasta al forno, la pizza, le uova e tutti i dolciumi confezionati.
Per quanto riguarda le bibite è meglio rinunciare a tutte quelle zuccherate, gassate e a base di caffeina perché aumentano la sete.

Samira Romano
2025-08-07 10:01:58
Count answers
: 1
La dieta del nuotatore dovrà includere cibi facilmente digeribili e assimilabili, in grado di fornire al corpo l’energia necessaria ad affrontare lo sforzo fisico. L’alimentazione pre-nuoto dovrà essere composta principalmente da carboidrati, il carburante ideale per affrontare allenamenti ad alta intensità o che implicano un buon dispendio energetico. Importante è prediligere quelli a basso indice glicemico, come pane, pasta o riso integrale, avena e quinoa, senza eccedere con le fibre per evitare di rallentare i processi digestivi. Via libera anche alle verdure al vapore, frutta e verdura e ad una moderata quantità di proteine magre ad alto valore biologico, come pesce, uova e carni magre. Una valida alternativa ai cibi solidi possono essere gli alimenti liquidi, come i frullati, un buon concentrato di vitamine e minerali ad alta assimilazione, da preparare con latte, frutta o acqua, che assicurano un mix equilibrato di carboidrati e proteine immediatamente utilizzabile per l’allenamento in acqua. Se vi allenate al mattino la colazione ideale per chi fa nuoto può includere cereali e latte, muesli e yogurt magro oppure pane tostato con una piccola quantità di grassi, ad esempio il burro di mandorle o di arachidi. Se invece nuotate a fine mattinata e avete il tempo di uno spuntino potete includere un piccolo panino con prosciutto o anticipare il pranzo optando per una moderata porzione di riso o di patate, carne magra o qualche fetta di prosciutto crudo. Se siete soliti allenarvi in pausa pranzo o vi manca il tempo di prepararvi un pasto completo, consumate uno spuntino leggero, come una banana o una barretta di cereali almeno trenta minuti prima di entrare in vasca.

Moreno Morelli
2025-08-07 07:04:15
Count answers
: 3
E’ consigliabile innanzitutto idrattarsi bevendo molto affinché il fisico possa rendere al meglio.
Se si arriva in acqua già ben idratati, si evitano i crampi e la perdita improvvisa di sali minerali.
Per quanto riguarda il cibo, è meglio scegliere alimenti ad alta digeribilità, privi cioè di grassi saturi e proteine complesse.
Da evitare del tutto quindi cibi pesanti come formaggi o bevande gasate o alcol.
Via libera invece ai carboidrati che ci regaleranno parecchia energia, ma senza mai esagerare.
Il pasto va fatto almeno due ore e mezza prima per poter essere digerito e non rischiare di entrare in acqua mentre il nostro apparato digestivo è ancora impegnato.
Potete scegliere, ad esempio, tra un paio di fette biscottate con miele e un bicchiere di latte e caffè.
Potete scegliere tra un toast o un frutto, oppure uno yogurt coi cereali.
Scegliete dei carboidrati che da danno energia, ma in porzioni ridotte.
Un bel piatto di pasta leggero, ad esempio, o una zuppa di cereali.