Mangiare in modo sbagliato poco prima di una nuotata può appesantire la digestione, per questo motivo, assicuratevi di aver immagazzinato l’energia a voi necessaria, in un tempo utile. Un pasto più abbondante si può fare tra le due e le quattro ore prima del nuoto, per consentire la digestione. Se mangi poco, solo un piccolo spuntino, allora può trascorrere dalla mezz’ora alle due ore prima di tuffarsi. Considera anche l’indice glicemico dei carboidrati. Gli alimenti a basso indice glicemico forniscono un rilascio più lento di energia e dovrebbero essere al centro dei pasti principali più abbondanti. I cibi ad alto indice glicemico vengono rapidamente scomposti in glucosio e quindi forniscono subito l’energia. Tali alimenti sono ottimi per spuntini veloci, da mangiare prima o dopo la piscina. Anche i frullati alla frutta sono una comoda alternativa al cibo solido, poiché forniscono le vitamine e i minerali necessari prima di nuotare e sono anche più facili da digerire. Se ti alleni al mattino presto, a maggior ragione devi mangiare qualcosa prima di nuotare, soprattutto se devi affrontare una sessione più lunga o ad alta intensità. Il corpo utilizza i depositi di carboidrati per svolgere un’attività fisica più impegnativa e, se nuoti a stomaco vuoto, potresti stancarti rapidamente. Gli alimenti dovrebbero essere prevalentemente ricchi di carboidrati. Durante le due o quattro ore precedenti alla nuotata, dovresti limitare i cibi che possono provocare disturbi gastrointestinali e dunque: fibre in eccesso, cibi grassi in eccesso, cibi piccanti, caffeina, alcol. Consigliamo di mangiare uno spuntino leggero e bilanciato, anche per non arrivare al pasto successivo troppo affamate, eccedendo poi con il consumo di calorie. Potete scegliere tra un quadratino di grana con una banana oppure uno yogurt con 30 grammi di cereali oppure anche un piccolo panino al prosciutto crudo e formaggio.