:

Cosa mangiare a colazione quando si è malati?

Gioacchino Rossi
Gioacchino Rossi
2025-08-07 12:47:30
Numero di risposte : 27
0
Per chi soffre di IBS può essere davvero difficile decidere cosa mangiare. Solitamente le persone con il tempo imparano a capire cosa provoca loro i sintomi e cosa è innocuo, ma molto dipende anche da se la persona sta vivendo la fase acuta della malattia o quella di remissione. Nel primo caso, anche alimenti che solitamente non danno fastidio provocheranno i sintomi. La tolleranza agli alimenti, soprattutto di fronte a questo tipo di problematiche, è molto soggettiva: ciascuno risponde diversamente, non c’è una regola fissa per tutti. Solitamente tuttavia, i tipi di frutta e verdura più facilmente tollerati sono: zucchine, valeriana, fagiolini, cetrioli, arancia, mandarino, kiwi, uva.
Emilio Longo
Emilio Longo
2025-08-07 12:46:52
Numero di risposte : 27
0
Scegliere una colazione antinfiammatoria è un modo per contribuire significativamente a ridurre lo stato di infiammazione cronica nell'organismo, migliorando quindi la salute generale. Evitare picchi di zucchero nel sangue, supportare il microbiota, avere energia durante tutto il corso della mattina. Yogurt greco o kefir: forniscono probiotici utili per l'intestino. Frutti di bosco: come mirtilli e lamponi, ricchi di antiossidanti. Frutta secca e semi: in particolare noci, mandorle, chia e lino. Avena integrale: fonte di carboidrati complessi e beta-glucani. Curcuma e cannella (e altre spezie): aggiungono sapore e sostanze protettive. Per comporre una colazione davvero efficace dal punto di vista antinfiammatorio, è consigliabile selezionare alimenti ricchi di nutrienti funzionali. Porridge d'avena con frutti di bosco, semi e cannella. Smoothie verde con spinaci, banana, kefir e semi di lino. Pane integrale con crema di avocado e semi tostati. Pancake alla banana con farina di mandorle, serviti con yogurt e mirtilli. Queste combinazioni assicurano un buon apporto di energia, una sensazione di sazietà prolungata e importanti benefici metabolici.

Leggi anche

Qual è la colazione ideale per avere energia?

La colazione, insieme a pranzo e cena, è uno dei pasti fondamentali della giornata. Se è sana, comp Leggi di più

Quali sono le migliori colazioni sane?

Per preparare una colazione sana è importante scegliere gli ingredienti migliori e darle il giusto t Leggi di più

Monia Amato
Monia Amato
2025-08-07 10:19:15
Numero di risposte : 31
0
Per la colazione invece, meglio evitare il caffè e il latte per qualche giorno, in quanto difficili da digerire. La colazione ideale prevede tè con miele, limone, zenzero e fette biscottate, ottima per sfiammare la gola e liberare le vie respiratorie. Quando l’influenza colpisce, è buona norma bere tanti liquidi per contrastare la disidratazione tipica della reazione immunitaria. Un grande classico della dieta influenzale è il brodo di pollo caldo, con pastina all’uovo o riso, che integra minerali e proteine utili al fisico per combattere l’infiammazione in corso. Anche le vellutate di verdure sono un alimento ideale per il periodo di malattia, essendo di facile digeribilità e ricche di vitamine. Quindi via libera a infusi e centrifugati di mela, carote, limone e agrumi, ricchi di vitamina C, un alleato prezioso del sistema immunitario. Un’altra spezia molto efficace nel contrastare i sintomi della febbre è la curcuma. Questa spezia è ricca di curcumina, un potente antinfiammatorio naturale utilizzato da sempre nella medicina ayurvedica. Anche l’uva passa e i datteri sono ideali nell’alimentazione quando si ha la febbre, e possono essere consumate come spuntino durante la giornata.
Daniela Barbieri
Daniela Barbieri
2025-08-07 10:11:25
Numero di risposte : 23
0
Quando si è malati è consigliabile fare una buona colazione per fornire all'organismo le energie necessarie, quindi una colazione bilanciata e adeguata offre molti vantaggi e benefici sia al corpo che alla mente. Una buona colazione innanzitutto dà la benzina necessaria per far funzionare il cervello e quindi migliora le prestazioni intellettuali, memoria, attenzione e concentrazione, e per 'mettere in moto' l'organismo. Inoltre serve a regolare il metabolismo dopo il digiuno prolungato della notte. Per fare una buona colazione è importante scegliere alimenti come fonti di proteine, ad esempio, latte o yogurt, frutta fresca o spremute, e cereali possibilmente integrali e derivati. È importante che la colazione sia fatta a casa, seduti a tavola, in modo da dedicarle il tempo necessario. Una colazione salata e ricca di proteine può essere una valida alternativa alla classica colazione dolce, e favorisce un maggior senso di sazietà nel corso della giornata e conseguentemente un minor consumo calorico a pranzo. Un esempio di colazione salata potrebbe essere un toast con prosciutto e formaggio, accompagnato da un succo di frutta senza zucchero. È importante scegliere in modo corretto le fonti proteiche, privilegiando alimenti che non apportino troppi grassi.

Leggi anche

Qual è la colazione ideale per chi fa palestra?

La colazione è il pasto più importante se vuoi mettere massa muscolare. Il primo pasto della giornat Leggi di più

Cosa mangiare a colazione antinfiammatoria?

Per una colazione antinfiammatoria è possibile mangiare yogurt greco o kefir, frutti di bosco come m Leggi di più

Miriana Barbieri
Miriana Barbieri
2025-08-07 09:08:12
Numero di risposte : 22
0
La colazione è considerata da molti nutrizionisti il pasto più importante della giornata ma spesso, soprattutto quando si è malati, si tende a sottovalutare. In realtà, quello che si mangia è determinante per alleviare i sintomi di malessere e aiutare l’organismo debilitato. La farina d’avena è facile da digerire, aiuta la regolarità intestinale, grazie alla presenza di beta-glucano, e il controllo della glicemia, inoltre aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo. I cereali sono un alimento adatto per chi non è in forma. In commercio esistono anche quelli fortificati, ovvero cereali a cui vengono aggiunti minerali e vitamine che aiutano a rinforzare le difese immunitarie. Le uova strapazzate a colazione danno l’energia giusta per affrontare la giornata fornendo vitamine e proteine. Febbre, diarrea, vomito e virus intestinale possono portare l’organismo alla disidratazione. Il brodo, che sia di pollo, di manzo o vegetale, è un ottimo alimento per riprendersi dal mal di stomaco o dall’influenza. Mentre alcuni cibi possono aiutare il processo di guarigione, altri hanno l’azione opposta, come il caffè, lo yogurt e i dolci.