:

Quali sono i rischi di disidratazione in ambienti freddi?

Quando l'assunzione di liquidi non compensa queste perdite, si possono manifestare sintomi che variano da lievi a gravi. Nei casi più lievi, la disidratazione causa stanchezza, difficoltà di concentrazione, pelle secca e labbra screpolate. Tuttavia, la disidratazione cronica può avere effetti a lungo termine, tra cui la riduzione dell'elasticità della... Leggi di più

Quali sono i trucchi per bere 2 litri di acqua al giorno?

Iniziate la giornata con un bicchiere d’acqua. Dà un boost al metabolismo e aiuta a iniziare la giornata con energia. Assicuratevi di avere sempre dell’acqua a portata di mano. Non aspettate di avere sete per bere. La buona abitudine di bere regolarmente acqua può prevenire i tipici sintomi della disidratazione,... Leggi di più

Cosa fa gonfiare i muscoli?

Oltre all’allenamento regolare e adatto ad ogni singola persona, è importante fornire al corpo i nutrienti necessari attraverso una dieta equilibrata, ricca di proteine, carboidrati complessi, grassi salutari e verdure, per promuovere la crescita e il recupero muscolare. Le proteine sono i mattoni fondamentali per la costruzione dei muscoli e... Leggi di più

Quale verdura fa crescere i muscoli?

Ci sono alimenti che fanno crescere i muscoli più di altri. In certi casi resterai sorpreso di sentire alcuni di questi cibi annoverati tra gli alimenti che fanno crescere i muscoli più di altri. Il consumo di verdure crucifere provoca la scomposizione della glucorafanina in un potente antiossidante e antinfiammatorio... Leggi di più

Cosa mangiare senza glutine a colazione?

Yogurt, miele e frutta è una colazione veloce da preparare, fresca e adatta anche al periodo estivo, una colazione che abbina yogurt al naturale, frutta a pezzi e miele può adattarsi perfettamente anche alla dieta del celiaco. Per aggiungere un elemento croccante si può completare il tutto con della granella... Leggi di più

Quali cereali sono privi di glutine?

L’avena è un cereale con una buona qualità nutrizionale e un buon contenuto di fibre. L’avena è alimento idoneo al consumo da parte delle persone celiache in completa remissione clinica e serologica di malattia e che stiano seguendo una dieta senza glutine che abbia escluso anche l’avena da almeno due... Leggi di più

Come fanno colazione i celiaci?

Veloce da preparare, fresca e adatta anche al periodo estivo, una colazione che abbina yogurt al naturale, frutta a pezzi e miele può adattarsi perfettamente anche alla dieta del celiaco. Per aggiungere un elemento croccante si può completare il tutto con della granella di biscotti gluten-free, scegliendo tra le opzioni... Leggi di più

Chi è celiaco può mangiare i fiocchi d'avena?

Tecnicamente, l’avena pura non contiene glutine. Contiene invece una proteina simile chiamata avenina. Per la maggior parte delle persone, inclusi i pazienti con celiachia sotto controllo o sensibilità al glutine, l’avenina non causa problemi. La posizione della Associazione Italiana Celiachia è stata finora orientata al principio di precauzione, ma ad... Leggi di più

Quanto ci mette il corpo a ripulirsi dal glutine?

La guarigione della mucosa dell’intestino tenue in soggetti celiaci era “ancora” al 34% dopo 2 anni di dieta senza glutine. E dopo 5 anni di dieta, la guarigione era al 66%. Quindi in poche parole, molte persone fanno una dieta senza glutine ma non guariscono davvero e perciò hanno sempre... Leggi di più

I fiocchi d'avena sono senza glutine?

Tecnicamente, l’avena pura non contiene glutine. Contiene invece una proteina simile chiamata avenina. Per la maggior parte delle persone, inclusi i pazienti con celiachia sotto controllo o sensibilità al glutine, l’avenina non causa problemi. Tuttavia sono due le necessarie considerazioni: Contaminazione incrociata: L’avena è spesso coltivata in rotazione con grano,... Leggi di più

Cosa abbinare al nuoto?

L’abbinamento del nuoto e della palestra può condurre a: più forza e resistenza: il nuoto allena la resistenza cardiovascolare e la forza muscolare in modo uniforme, mentre gli esercizi in palestra permettono di focalizzarsi su gruppi muscolari specifici, aumentando la forza e la potenza e ottenendo così la giusta sinergia.... Leggi di più

Quel repas avant une compétition ?

Avant un entraînement, il faut privilégier les aliments riches en glucides. Les aliments riches en glucides s’assimilent rapidement et fournissent de l’énergie. Exemples d’aliments riches en glucides : pâtes, riz blanc, pain blanc, semoule de blé ou de maïs, pommes de terre vapeur. Il faut également limiter les aliments faibles... Leggi di più

Quels sont les aliments à éviter la veille de la compétition ?

Les aliments qui donnent des gaz ou qui peuvent causer des troubles digestifs Les aliments très épicés, trop acides L’alcool car entraîne une déshydratation. Les protéines Les lipides Les sucres rapides Les fibres Il est fortement conseillé d’éviter de tester de nouveaux aliments avant un exercice physique important Il s’agit... Leggi di più

Quel est le menu pré-compétition ?

Prévoyez 2 rations de féculents par jour afin de constituer un stock de glycogène suffisant pour l’entraînement et pour la compétition. Équilibrez vos repas en les préparant à l’avance avec des produits de qualité. Adaptez les portions à votre rythme d’entraînement : il est probable que vous ayez des besoins... Leggi di più

Quel aliment donne de l'énergie avant le sport ?

Avant un entraînement de fitness ou de musculation, il est essentiel d’alimenter votre corps. Il a besoin de nutriments de haute qualité pour lui fournir de l’énergie. Nous vous conseillons de privilégier des aliments riches en glucides. Rapides à digérer, ils sont la source d’énergie préférée du corps. Les glucides... Leggi di più