Essere celiaci non vuol dire certo rinunciare a un risveglio goloso e stuzzicante.
Ci sono tantissimi modi per iniziare la giornata con gusto e senza glutine: anche al bar ormai sono sempre più spesso disponibili cornetti e frolle gluten free.
Una prima possibilità è offerta dallo yogurt.
Buono e versatile, si può arricchire con miele, noci o mandorle tritate, frutta fresca o disidratata per una colazione salutare.
Oppure si può optare per un classico porridge da preparare con latte e avena come nella migliore tradizione anglosassone; anche in questo caso si possono aggiungere miele, frutta secca o fresca, o per i più golosi scaglie di cioccolato.
Squisito e perfetto da preparare in anticipo è il riso e latte: 50 g di riso e un bicchiere di latte sono le dosi per una persona.
Infine, la colazione salata: uova strapazzate e pancetta, oppure una frittatina: in versione salata, con prosciutto o formaggio, oppure dolce, con un cucchiaio di marmellata a scelta.
Ovviamente non bisogna rinunciare ai classici dolci della colazione, da preparare con le apposite farine senza glutine, oppure con farine di cereali alternativi, in primis quella di riso.
Quest’ultima è perfetta per un fragrante pan di Spagna, da preparare secondo la ricetta classica, semplicemente sostituendo la farina di frumento con quella di riso, oppure con un mix di farina di riso e fecola di patate: si montano a lungo 5 uova (circa 15 minuti con le fruste elettriche), ottenendo una massa spumosa e chiara, si uniscono 150 g di farina e altrettanti di zucchero.
Un mix di farina di riso e farina di mais macinata fine (fioretto) è la base per una buona frolla: 250 g di farina di riso e 250 di fioretto, 250 g di burro, 200 g di zucchero, 2 tuorli, 2 uova intere, un pizzico di sale e scorza di limone grattugiata.
E se la farina di frumento senza glutine è adatta a preparare qualsiasi tipo di dolce, la farina di grano saraceno è protagonista di una torta “da colazione” tutta da provare: per prepararla occorre lavorare 250 g di burro con 125 g di zucchero zucchero, quindi aggiungere 6 tuorli uno alla volta e unire 250 g di farina di grano saraceno e 250 g di mandorle tritate.