:

Cosa mangiare senza glutine a colazione?

Matilde Barone
Matilde Barone
2025-08-17 16:42:10
Numero di risposte : 29
0
La colazione è il pasto più importante della giornata, quello che fornisce la giusta energia per dare avvio alle attività quotidiane. Per chi ama fare colazione con un vero e proprio dolce, magari preparato in casa, gli spunti possono essere tantissimi. Un esempio è la classica colazione americana: bastano delle uova strapazzate, qualche fetta di bacon e un po’ di formaggio, il tutto accompagnato da una fetta di pane senza glutine tostato… ed ecco pronta una deliziosa colazione alternativa! Ti piace lo yogurt? Ecco un’altra validissima base di partenza per una colazione senza glutine veloce da comporre, ma allo stesso tempo nutriente e saziante. I pancakes senza glutine sono un’idea golosa e facile da preparare, perfetti per la colazione della domenica, alla quale si può dedicare qualche minuto in più. Chi ama i prodotti naturali, può scegliere di fare colazione con i cereali senza glutine: da quelli confezionati a quelli naturalmente privi di glutine come riso, miglio, grano saraceno, quinoa e amaranto. Con i preparati per celiaci è possibile realizzare una deliziosa crostata senza glutine, magari farcita con una golosa marmellata di mirtilli. Una colazione senza glutine nutriente e golosa, ideale per tutta la famiglia! Sono tantissime le possibilità anche per comporre una colazione gluten free salata. I fiocchi croccanti possono essere consumati con latte o yogurt e frutta fresca, con questi ultimi è possibile preparare delle gustose creme, da cuocere in acqua o latte, come il classico porridge, da insaporire secondo i gusti con cannella, vaniglia, cacao… o come suggerisce la fantasia!
Angelo Rizzo
Angelo Rizzo
2025-08-06 15:27:39
Numero di risposte : 20
0
Essere celiaci non vuol dire certo rinunciare a un risveglio goloso e stuzzicante. Ci sono tantissimi modi per iniziare la giornata con gusto e senza glutine: anche al bar ormai sono sempre più spesso disponibili cornetti e frolle gluten free. Una prima possibilità è offerta dallo yogurt. Buono e versatile, si può arricchire con miele, noci o mandorle tritate, frutta fresca o disidratata per una colazione salutare. Oppure si può optare per un classico porridge da preparare con latte e avena come nella migliore tradizione anglosassone; anche in questo caso si possono aggiungere miele, frutta secca o fresca, o per i più golosi scaglie di cioccolato. Squisito e perfetto da preparare in anticipo è il riso e latte: 50 g di riso e un bicchiere di latte sono le dosi per una persona. Infine, la colazione salata: uova strapazzate e pancetta, oppure una frittatina: in versione salata, con prosciutto o formaggio, oppure dolce, con un cucchiaio di marmellata a scelta. Ovviamente non bisogna rinunciare ai classici dolci della colazione, da preparare con le apposite farine senza glutine, oppure con farine di cereali alternativi, in primis quella di riso. Quest’ultima è perfetta per un fragrante pan di Spagna, da preparare secondo la ricetta classica, semplicemente sostituendo la farina di frumento con quella di riso, oppure con un mix di farina di riso e fecola di patate: si montano a lungo 5 uova (circa 15 minuti con le fruste elettriche), ottenendo una massa spumosa e chiara, si uniscono 150 g di farina e altrettanti di zucchero. Un mix di farina di riso e farina di mais macinata fine (fioretto) è la base per una buona frolla: 250 g di farina di riso e 250 di fioretto, 250 g di burro, 200 g di zucchero, 2 tuorli, 2 uova intere, un pizzico di sale e scorza di limone grattugiata. E se la farina di frumento senza glutine è adatta a preparare qualsiasi tipo di dolce, la farina di grano saraceno è protagonista di una torta “da colazione” tutta da provare: per prepararla occorre lavorare 250 g di burro con 125 g di zucchero zucchero, quindi aggiungere 6 tuorli uno alla volta e unire 250 g di farina di grano saraceno e 250 g di mandorle tritate.

Leggi anche

Quali cereali sono privi di glutine?

L’avena è un cereale con una buona qualità nutrizionale e un buon contenuto di fibre. L’avena è ali Leggi di più

Come fanno colazione i celiaci?

Veloce da preparare, fresca e adatta anche al periodo estivo, una colazione che abbina yogurt al nat Leggi di più

Mirko Messina
Mirko Messina
2025-08-06 11:06:12
Numero di risposte : 35
0
Yogurt, miele e frutta è una colazione veloce da preparare, fresca e adatta anche al periodo estivo, una colazione che abbina yogurt al naturale, frutta a pezzi e miele può adattarsi perfettamente anche alla dieta del celiaco. Per aggiungere un elemento croccante si può completare il tutto con della granella di biscotti gluten-free, scegliendo tra le opzioni oggi disponibili anche nella grande distribuzione. Lo yogurt, la frutta e il miele possono essere anche frullati insieme con l’aggiunta di un cubetto di ghiaccio per ottenere un ottimo smoothie. A chi preferisce una colazione salata suggeriamo un’omelette realizzata con due uova montate con un cucchiaio di latte e farcita a piacere con del formaggio a fette da fondere direttamente in padella, con verdure a listarelle o con della bresaola. Il mais rientra a pieno titolo tra i cereali ammessi. Verificato in etichetta che non ci siano altri cereali vietati nascosti nella ricetta via libera quindi a latte e corn flakes, con l’aggiunta, a piacere, di scaglie di cioccolato. La ricetta base delle crêpes prevederebbe l’uso di farina di frumento, ma è possibile sostituire questo ingrediente con della farina di grano saraceno 100% gluten-free per ottenere comunque un buon risultato e avere un’opzione in più all’ora di colazione. Il riso al latte è una ricetta tradizionale facile da realizzare e perfetta per la colazione se si sceglie di prepararne una versione dolce e speziata.