:

Cosa mangiare per far scendere i valori del fegato?

Kayla Vitali
Kayla Vitali
2025-10-08 22:40:26
Numero di risposte : 30
0
Tra gli alimenti maggiormente alleati della salute epatica c’è il carciofo grazie alla presenza della cinarina, un composto fenolico in grado di favorire lo scarico della bile e di stimolarne la produzione. In una dieta per depurare il fegato non dovrebbero poi mancare alimenti come le barbabietole e le carote, ricche in flavonoidi e carotene, antiossidanti che stimolano e migliorano le funzioni generali di questo organo. Per migliorare la funzione epatica, inoltre, devono esserci le verdure a foglia verde, da mangiare crude, cotte o frullate, ricche in clorofilla che aiuta a ripulire il sangue dalle tossine ambientali. Un altro alimento prezioso è il pompelmo, miniera di vitamina C, che migliora i naturali processi di pulizia del fegato, così come il limone e gli altri agrumi e tutte le altre varietà di frutta fresca, tra cui quella ricca in antociani, con proprietà antiossidanti, in modo particolare i mirtilli, le more e i lamponi e l’uva, soprattutto rossa. Tra le spezie invece spicca la curcuma. Ottimi alleati a tavola per un fegato in salute sono anche gli alimenti ricchi di fibre, come i cereali integrali, i cibi prebiotici come lo yogurt e il kefir; ma anche la frutta secca a guscio, in particolare noci, mandorle e pistacchi, tutti ricchi di grassi polinsaturi, omega 3 e omega 6, con azione antiossidante e antinfiammatoria.
Edilio Grasso
Edilio Grasso
2025-10-08 19:50:16
Numero di risposte : 27
0
Caffè: tra i dieci alimenti per mantenere il fegato in salute di certo non può mancare il caffè. Thè verde: ricca di antiossidanti, questa bevanda migliora i livelli degli enzimi epatici e abbassa la possibilità di sviluppare l’epatocarcinoma. Pompelmo: questo frutto, grazie alle sue proprietà antiossidanti e ricco di vitamina C, favorisce i processi di depurazione del fegato e, allo stesso tempo, riduce i rischi di fibrosi epatica. Mirtilli: le antocianine sono una tipologia di antiossidanti contenuti in questo frutto di bosco. Uva: in tema di frutta, tra i dieci alimenti per mantenere il fegato in salute troviamo in particolare l’uva rossa che, grazie al resveratrolo, migliora la funzionalità epatica. Barbabietole e carote: entrambe ricche di flavonoidi e betacarotene, aiutano a ridurre l’infiammazione del fegato e a depurarlo dalle sostanze tossiche. Broccoli e cavolfiori: consumare questi due alimenti, compresi i cavoletti di Bruxelles, incrementa la presenza di glucosinolati, enzimi naturali che sarebbero responsabili dell’eliminazione di tossine e della riduzione del rischio di esposizioni a patologie tumorali. Frutta secca: mancano più di due mesi, ma Natale è sinonimo di noci, mandorle o altre prelibatezze di questo tipo. Pesce: salmone, sgombro o alici sono ricchi di grassi buoni e bilanciano omega 3 e omega 6. Olio d’oliva: se usati nelle giuste dosi, gli oli spremuti a freddo sono benefici per il fegato perché apportano quella base lipidica capace di incorporare parte delle tossine che si trovano nell’organismo e di alleggerire il loro peso sul fegato.

Leggi anche