I cereali che naturalmente sono privi di glutine sono il riso, il mais, il grano saraceno, il miglio, l’amaranto e la quinoa.
Il riso è sicuramente l’alimento gluten free più consumato al mondo.
Il mais è un prodotto relativamente recente sulle tavole europee in quanto, come è noto, è stato introdotto nel resto del mondo dopo la scoperta dell’America.
Conosciuto anche con il nome di grano nero, il grano saraceno è una pianta erbacea.
Altra pianta erbacea è il miglio, che appartiene comunque a un raggruppamento di cereali, detto cereali minori.
L’amaranto, a sua volta, è una pianta che proviene dal Centro America, non contiene glutine ed è catalogata come pseudocereale.
Anche la quinoa ha origine nel continente americano ed appartiene alla famiglia delle chenopodiaceae che è la stessa degli spinaci e della barbabietola.
Tra le numerose qualità del grano saraceno c’è anche quella di essere un alimento ricco di ferro, zinco e selenio e perciò molto utile per combattere il diabete ed è un antidoto eccezionale contro le emorragie.
L’amaranto è tuttavia ricco di proteine ed ha un altissimo valore biologico per la quantità di amminoacidi che contiene.
È ricco di calcio, fosforo, magnesio e ferro, contiene fibre e per questo è molto utile nella digestione e per le funzioni intestinali.