Bevi poco e spesso: non c’è ragione di bere tutto d’un fiato, meglio un sorso ogni 15 minuti.
Per farlo è buona abitudine avere una bottiglia d’acqua sempre a portata di mano
Mangiare frutta e verdura ricca di acqua aiuta a rimanere idratati: d’estate è bene privilegiare il cocomero costituito per il 95% da acqua; mangiarne 550 grammi equivale a introdurre più di mezzo litro d'acqua.
Per chi fa fatica a bere un utile trucco è quello di scegliere tisane fredde, da non dolcificare poiché hanno di per sé un sapore dolce e si può scegliere il gusto che si preferisce agrumi, ananas, pompelmo, kiwi, lime.
L’acqua aromatizzata è un modo semplice e casalingo per berne di più: si preparano lasciando in infusione per almeno 12 ore, erbe aromatiche e frutta.
Non va dolcificata: l’unico limite di queste preparazioni è la propria fantasia.
Qualche esempio?
Acqua aromatizzata ai frutti di bosco: si prepara lasciando in infusione i frutti di bosco freschi con foglie di menta e un rametto di rosmarino.
Acqua aromatizzata al limone: si lasciano in infusione due limoni tagliati a fette, qualche foglia di basilico, qualche foglia di menta e zenzero grattugiato fresco.
Acqua aromatizzata cetriolo e limone: un grande classico.
Si lasciano in infusione le fettine di cetriolo e le fette di limone e si aggiungono foglioline di menta.
Se piace si può arricchire con zenzero fresco grattugiato.