Allenarsi tutti i giorni fa bene o fa male.
La risposta non è univoca, poiché dipende da vari fattori, tra cui l’intensità dell’allenamento, la durata delle sessioni, le zone su cui ci concentriamo e le caratteristiche individuali di ciascuno.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda tra i 150 e i 300 minuti di attività fisica moderata alla settimana, o tra i 75 e i 150 minuti di attività vigorosa, insieme ad almeno due sessioni di rafforzamento muscolare.
Vero è che integrare l’attività fisica nella routine giornaliera può apportare numerosi vantaggi, e andrebbe fatto non solo per tenersi in forma, ma anche per scaricare la mente e le emozioni.
Quindi, seguire le raccomandazioni dell’OMS e allenarsi tutti i giorni fa bene.
Ma solo se l’allenamento è fatto con consapevolezza e ascoltando il proprio corpo.
Senza eccedere.
Altrimenti, alla lunga, può andare ad apportare dei danni all’organismo.
Allenarsi tutti i giorni 30 minuti o 1 ora.
Sessioni giornaliere di 30 minuti possono contribuire a raggiungere tali obiettivi, migliorando la salute cardiovascolare, aiutando nel controllo del peso corporeo e potenziando la forza muscolare.
Tuttavia, allenarsi intensamente ogni giorno può comportare rischi significativi.
Uno dei principali è il sovrallenamento, una condizione che può manifestarsi con sintomi come tachicardia, difficoltà nel dormire, cambiamenti repentini dell’umore, irritabilità, apatia, depressione e affaticamento generale.
Se dividiamo i 300 minuti settimanali consigliati dall’OMS per sette, vengono in media 42 minuti al giorno.
Un’ora supera di poco questa raccomandazione.
Gli allenamenti di un’ora al giorno devono essere calibrati nella loro intensità.
La durata e l’intensità dell’allenamento: nell’allenarsi tutti i giorni, la durata e l’intensità delle sessioni giocano dunque un ruolo cruciale.
Allenarsi tutti i giorni per 30 minuti o un’ora non presenta particolari controindicazioni, purché l’intensità sia adeguata e si ascolti il proprio corpo.
È fondamentale evitare l’eccesso, poiché esagerare può portare a sovrallenamento e altri problemi di salute.
Problemi a muscoli e articolazioni e cartilagene.