I gruppi muscolari sono solitamente suddivisi in 7 sezioni, che vengono poi combinate durante gli allenamenti: petto, dorso, spalle, bicipiti, tricipiti, gambe e glutei, addome.
Abbinarli nel modo giusto porta a ricavare il massimo dei benefici da ogni seduta in palestra.
I gruppi muscolari potrebbero quindi venir divisi così:
Prima sessione: pettorali, tricipiti e addominali
Seconda sessione: gambe, spalle
Terza sessione: dorsali, bicipiti e addominali.
Una seconda soluzione si basa sul cambio bicipiti/tricipiti, in modo da aumentare l’impegno per le braccia che verranno allenate due volte a settimana, prima come allenamento specifico, poi insieme al gruppo muscolare principale.
Prima sessione: pettorali, bicipiti e addominali;
Seconda sessione: gambe, spalle;
Terza sessione: dorsali, tricipiti e addominali.
L’ultima opzione che diamo è questa:
Prima sessione: pettorali, dorsali e addominali;
Seconda sessione: gambe;
Terza sessione: bicipiti, tricipiti, spalle e addominali.
Durante la prima seduta si allenano due gruppi muscolari grandi ma opposti, mentre le gambe, che sono il gruppo muscolare più grande, vengono allenate da sole.
In questo modo abbiamo una corretta suddivisione del corpo, massimo recupero, massima concentrazione sui diversi muscoli e si cerca di fare il minor sforzo per il massimo risultato.
In genere, una persona normale si allena 2/3 volte alla settimana.
I bicipiti e i tricipiti possono essere allenati due volte a settimana.
L’addome può essere allenato 3 volte a settimana.
Le spalle possono essere allenate una volta a settimana.
Il petto, il dorso e le gambe possono essere allenati una volta a settimana.
Quindi i gruppi muscolari che si possono allenare 4 volte a settimana sono: non ci sono gruppi muscolari che possono essere allenati 4 volte a settimana.