:

Come capire se ho fatto un buon allenamento?

Silverio Mazza
Silverio Mazza
2025-07-19 15:17:11
Numero di risposte : 23
0
Ecco sei modi motivanti – e misurabili – per tenere traccia dei tuoi progressi. 1. utilizza un diario 2. utilizza i dati a tuo vantaggio 3. scatta foto per seguire i progressi 4. prendi le misure 5. il test dei vestiti 6. pesati – senza farti ossessionare dal numero sulla bilancia
Vienna Verdi
Vienna Verdi
2025-07-19 15:10:48
Numero di risposte : 21
0
Conoscerle ci permette di sapere da quale livello di difficoltà di allenamento partire e consente di monitorare nel tempo gli effetti del programma motorio. I test ti permetteranno, inoltre, di monitorare la tua forma fisica grazie alle tabelle di riferimento. I risultati del Plank Test: quanto rimani in questa posizione? Meno di 20 secondi: livello scarso; Tra i 45 -75 secondo: livello buono; Più di 120 secondi: livello eccellente. I risultati del test della flessibilità eretta: cosa riesci a toccare con le mani? riesci a toccare i malleoli: lieve retrazione; tocchi il pavimento con le punte della dita: normale; tocchi il pavimento con il palmo delle mani: ottimo. I risultati del Chair Stand Test: quanto volte riesci ad alzarti e sederti? Riferimenti per un uomo poco allenato, consultare il PDF per la donna: 15 volte: nella norma; Meno di 15 volte: sotto la norma. I risultati del Test della Cicogna: per quanto tempo mantieni la posizione? Riferimenti per un uomo, scarica il PDF per la donna: meno di 20 secondi: equilibrio insufficiente; tra i 40-30 secondi: nella norma; più di 50 secondi: eccellente. I risultati del Push Up Test: quanti piegamenti? Riferimenti per Uomini di 30-39 anni (scarica il PDF per scoprire i valori per le donne e per le altre fasce d’età degli uomini): Meno di 15: insufficienti Tra gli 11 e i 14: sufficiente Più di 25-34: buono.

Leggi anche

Come trovare compagni di allenamento?

La possibilità di postare foto e di mostrare il proprio sostegno attraverso commenti e apprezzamenti Leggi di più

Quante volte a settimana è ideale allenarsi?

Il nostro lavoro precedente ha dimostrato che un esercizio regolare e più breve è più vantaggioso di Leggi di più

Karim Ferri
Karim Ferri
2025-07-19 13:21:32
Numero di risposte : 23
0
Ti stai allenando bene se aumenta la tua forza. Ti stai allenando bene se aumenta la tua resistenza. Ti stai allenando bene se il tuo umore migliora. Ti stai allenando bene se ti ammali meno. Ti stai allenando bene se dormi meglio.
Diamante Cattaneo
Diamante Cattaneo
2025-07-19 12:10:43
Numero di risposte : 25
0
Il miglior indizio in assoluto è rendersi conto che l'allenamento sta diventando sempre più facile. Nel caso in cui sentissi che la tua postura e forma sono in fase di miglioramento, è molto probabile che la crescita sia ancora in atto e non hai ancora raggiunto il picco. Riesci a percepire gli effetti dell'allenamento nei tuoi muscoli A fine allenamento senti di avere ancora energie da spendere Un ulteriore segnale è rappresentato dal fatto che i muscoli sottoposti all'allenamento appaiono un po' più voluminosi. Hai fame Ti senti meglio e più in forma

Leggi anche

Come dividere gli allenamenti durante la settimana?

In generale, un programma di fitness dovrebbe bilanciare tutti i diversi gruppi muscolari. Tuttavia Leggi di più

Quanti allenamenti a settimana per ottenere risultati?

Un team di scienziati australiani ritiene di avere scoperto il numero ideale di giorni in cui è bene Leggi di più

Marisa Ferrari
Marisa Ferrari
2025-07-19 10:51:46
Numero di risposte : 20
0
Per capire se l’allenamento sta funzionando, è importante anche valutare settimanalmente il proprio livello di stress. Valutiamo quindi alcuni dei principali fattori che si evidenziano quando i workout procedono nel modo giusto: 1. La salute migliora 2. Meno Stress 3. Maggiore forza ed energia 4. Desiderio di allenarsi di più Un buon allenamento, infatti, comporta migliore sonno durante la notte poiché esercitandosi ci si rilassa e l’affaticamento che deriva dai workout favorisce un addormentamento immediato. Il miglior segnale, infatti, è rendersi conto che l’allenamento diventa via via più facile: questo significa che il corpo si è abituato e adattato allo sforzo ed è pronto a superare un nuovo limite.
Antonietta Coppola
Antonietta Coppola
2025-07-19 09:25:32
Numero di risposte : 23
0
Il corpo non mente e saprà indicarti se gli esercizi che stai praticando, i modi e i tempi in cui li esegui siano giusti o sbagliati. Esistono diversi indizi per comprendere quando un allenamento non sta funzionando, ma in questo articolo ci concentreremo su quelli in grado di confermare la validità del tuo lavoro e se vale la pena continuare a seguirlo o passare a qualcosa di più efficace. Il miglior indizio in assoluto è rendersi conto che l'allenamento sta diventando sempre più facile. Riesci a percepire gli effetti dell'allenamento nei tuoi muscoli Una volta che ti sarai abituato e avrai iniziato a costruire i muscoli, scoprirai che funziona anche se dopo avvertirai un leggero dolore. Un ulteriore segnale è rappresentato dal fatto che i muscoli sottoposti all'allenamento appaiono un po' più voluminosi. A fine allenamento senti di avere ancora energie da spendere Se sei un principiante e hai appena iniziato a seguire un programma di allenamento, potrai avere la sensazione di sentirti meglio. Non solo avverti di avere più energia, ma potresti sentirti più forte, coordinato e desideroso di continuare ad allenarti.

Leggi anche

Come si trova un personal trainer?

La tua avventura CrossFit inizia in una palestra vicino a te. Ci aiuteremo a trovare un luogo che s Leggi di più

Fare attività fisica tutti i giorni fa bene o fa male?

La verità è che non ti devi allenare tutti i giorni per ottenere risultati. C'è questa miscredenza Leggi di più

Kociss Riva
Kociss Riva
2025-07-10 21:50:23
Numero di risposte : 17
0
Per capire se ho fatto un buon allenamento, posso considerare alcuni indicatori generali. Intanto vorrei cominciare facendo una distinzione tra attività fisica e allenamento. Un buon trainer dovrebbe essere in grado di monitorare l'allenamento tappa per tappa e adattarlo in funzione delle risposte che osserva tramite dei test funzionali. Voglio darti invece cinque indicatori generali che non sono dipendenti dalla tipologia di attività fisica che fai e quindi che non sono così precisi da sostituire dei test funzionali, ma che ti possono aiutare però a capire se la direzione in cui stai andando è quella giusta. Ti stai allenando bene se aumenta la tua forza. Non è necessario che questa forza si traduca in un gesto specifico, se si traduce in un gesto specifico e l'hai misurato tanto meglio, ma io parlo qui di sensazione, di indicatori proprio tuoi personali. Man mano che ti alleni ti devi sentire più forte. Se dopo 3-4 mesi che ti alleni non senti alcun cambiamento, addirittura ti senti più debole e hai la sensazione di fare più fatica a fare determinate cose, indubbiamente c'è qualcosa che non va. Il primo punto che deve essere diverso da chi semplicemente fa attività fisica è che chi si allena ha le idee chiare su che cosa sta cercando e su quali sensazioni e indicatori utilizzare per capire se sta percorrendo la strada giusta. Questi cinque punti sono i più semplici diciamo da utilizzare per conto tuo, ma l'invito che ti faccio è di fare dei test più sofisticati.
Oreste Farina
Oreste Farina
2025-06-29 14:59:57
Numero di risposte : 36
0
Valutiamo quindi alcuni dei principali fattori che si evidenziano quando i workout procedono nel modo giusto. La salute migliora svolgere attività fisica regolarmente è da sempre una delle principali modalità per sviluppare un sistema immunitario forte. L’allenamento, infatti, aiuta a ridurre la pressione sanguigna ed il colesterolo, controllando i livelli di zucchero nel sangue. Di conseguenza, quando ci si allena, le difese immunitarie tendono ad essere più forti e ci si ammala di meno. Per capire se l’allenamento sta funzionando, è importante anche valutare settimanalmente il proprio livello di stress. Normalmente, infatti, l’attività fisica rappresenta una valvola di sfogo e permette di rilassarsi. Se ci si sente meno stanchi e con maggiore vitalità, capaci di compiere sforzi maggiori, l’attività sta funzionando. Il miglior segnale, infatti, è rendersi conto che l’allenamento diventa via via più facile: questo significa che il corpo si è abituato e adattato allo sforzo ed è pronto a superare un nuovo limite. I risultati, infatti, non sempre arrivano tardi: quando il corpo si adatta alle nuove situazioni di difficoltà allora sta già subendo delle modifiche evidenti. Quando ci si sente bene sia prima che dopo l’allenamento, significa che ci si sta muovendo correttamente poiché evidentemente si è adottata la giusta prospettiva. Trovare qualcosa di piacevole e perseguirlo abbastanza a lungo da vedere progressi rappresenta già di per sé un obiettivo raggiunto: impegnarsi e vedere risultati.

Leggi anche

Perché allenarsi 3 volte a settimana?

Il nostro lavoro precedente ha dimostrato che un esercizio regolare e più breve è più vantaggioso di Leggi di più

Quali sono i gruppi muscolari che si possono allenare 4 volte a settimana?

I partecipanti hanno preso parte a un programma formativo di otto settimane formato da quattro eserc Leggi di più

Nicola Fabbri
Nicola Fabbri
2025-06-29 14:06:33
Numero di risposte : 24
0
Se vedi che i progressi non arrivano, è il momento di cambiare rotta. Se al termine di una sessione non avverti stanchezza e un calo delle tue energie, probabilmente c’è qualcosa che non va. L’intensità è un ottimo criterio per capire il funzionamento di un allenamento. Quando questi parametri restano uguali e non i progressi stentano ad arrivare, il problema può essere collegato all’intensità del workout. Il dolore muscolare è un altro fattore da tenere in considerazione. Se nel lungo periodo non provi alcun tipo di indolenzimento vuol dire che il tuo corpo si sta abituando allo sforzo che stai compiendo. Non sentire più alcun tipo di indolenzimento significa che puoi aumentare l’intensità del workout. I segnali che ti stai allenando male sono visibili anche sul sonno e l’umore. Non vedere progressi per quanto riguarda questi aspetti dovrebbe farti riflettere sul fatto che l’allenamenti stia risultando efficace.
Egidio Rinaldi
Egidio Rinaldi
2025-06-29 10:58:22
Numero di risposte : 33
0
Quando ti avvicini ai tuoi obiettivi con uno stato d’animo positivo, troverai risultati più positivi e sostenibili. Scrivi i tuoi obiettivi e il piano di allenamento che stai seguendo per raggiungerli. Scrivi di ogni allenamento completato e commentalo – cosa è andato bene e cosa può essere migliorato. Ricorda che avrai giorni buoni ed altri più difficili. Rileggere questi appunti ti aiuterà ad avere un feedback utile a capire come sta andando il tuo percorso e su cosa puoi perfezionare l’allenamento. I dati che visualizzi al termine dell’allenamento non sono solo belli da guardare, sono anche il modo migliore per tracciare la tua forma nel lungo periodo. Il Polar Fitness Test, per esempio, misura la tua forma aerobica in soli cinque minuti in base alla tua frequenza cardiaca e ad altri fattori personali. Seguire l’andamento della frequenza cardiaca a riposo e del V02max ti aiuta a capire a che punto sei, se stai migliorando o no, e hai bisogno di cambiare la routine. Accade spesso che un lato del nostro corpo sia più forte e sviluppato dell’altro. Quindi prendere le misure di vita, cosce, braccia e fianchi è un modo utile per avere queste informazioni. Nicks ama il test dei vestiti perchè scoprire di indossare un certo paio di pantaloni e di vederti bene come vorresti è la cosa che ti ricompensa di più. Scegli un paio di jeans che ami e usali come strumento per misurare i tuoi miglioramenti. Usa la bilancia come uno strumento che ti offre informazioni. Non farti ossessionare. Quello è solo un numero. Potresti pesare sempre uguale, ma potrebbero esserci diversi cambiamenti in corso.