:

Come dividere gli allenamenti durante la settimana?

Antonino Messina
Antonino Messina
2025-07-26 11:21:40
Numero di risposte : 26
0
Una buona strategia per dividere gli allenamenti durante la settimana è seguire un approccio di allenamento a giorni alterni. Ad esempio, puoi allenare la parte superiore del corpo un giorno e la parte inferiore il giorno successivo. In questo modo, garantisci un adeguato riposo e recupero per ciascun gruppo muscolare. Lunedì: Allenamento della parte superiore del corpo Martedì: Allenamento della parte inferiore del corpo Mercoledì: Riposo Giovedì: Allenamento della parte superiore del corpo Venerdì: Allenamento della parte inferiore del corpo Sabato e Domenica: Riposo Questa suddivisione ti consente di lavorare su tutti i gruppi muscolari senza sovraccaricare i muscoli e consentendo un adeguato recupero. Se hai intenzione di allenare un gruppo muscolare più volte alla settimana, è consigliabile suddividere gli allenamenti in modo da lasciare almeno un giorno di riposo tra le sessioni. Allenare ciascun gruppo muscolare almeno due volte alla settimana può essere vantaggioso per stimolare la crescita muscolare. Inoltre, aumentando la frequenza di allenamento puoi migliorare il tono muscolare e accelerare il recupero. Puoi ridurre il numero di esercizi per gruppo muscolare ma aumentare l'intensità dell'allenamento. Ad esempio, puoi utilizzare sovraccarichi più pesanti o eseguire circuiti ad alta intensità. In questo modo, potrai stimolare i muscoli in modo efficiente anche con un allenamento più breve.
Bibiana Santoro
Bibiana Santoro
2025-07-15 15:03:32
Numero di risposte : 31
0
Come suddividere gli allenarsi 4 volte a settimana: Giorno 1: gambe e addominali. Giorno 2: tutta la parte superiore del corpo. Giorno 3: riposo. Giorno 4: gambe e addominali. Giorno 5: tutta la parte superiore del corpo. Giorno 6: riposo. Giorno 7: riposo. Come suddividere i gruppi muscolari in palestra: Prima sessione: pettorali, bicipiti e addominali; Seconda sessione: gambe, spalle; Terza sessione: dorsali, tricipiti e addominali. Scheda allenamento palestra in 3 sessioni Prima sessione settimanale: pettorali, tricipiti e addominali; Seconda sessione settimanale: gambe, spalle; Terza sessione settimanale: dorsali, bicipiti e addominali. In generale, per mettere massa muscolare e tonificare il corpo è consigliato allenarsi dalle 3 alle 5 volte a settimana. In generale, sia per i principianti sia per i più esperti, la frequenza dell'esercizio fisico necessaria per mantenere un buon livello di fitness ed un ritmo di allenamento ottimale va dalle tre alle quattro volte a settimana.

Leggi anche

Come trovare compagni di allenamento?

La possibilità di postare foto e di mostrare il proprio sostegno attraverso commenti e apprezzamenti Leggi di più

Quante volte a settimana è ideale allenarsi?

Il nostro lavoro precedente ha dimostrato che un esercizio regolare e più breve è più vantaggioso di Leggi di più

Luciana Conti
Luciana Conti
2025-07-15 11:16:13
Numero di risposte : 24
0
Per capire come suddividere in modo ideale l’allenamento di tutti i muscoli in 3 sedute settimanali dovete innanzitutto stabilire la metodologia di lavoro che volete seguire. Se per esempio prediligete l’allenamento in multifrequenza il mio consiglio è di allenarvi in full body in ogni seduta. In questo caso scegliete 7-9 esercizi prediligendo i fondamentali: scegliete 2-3 esercizi per le gambe, 1-2 per l’addome e il restante per la parte alta. Chi preferisce allenarsi in monofrequenza e split routine può suddividere i gruppi muscolari in diversi modi, anche se le principali sono due. Una prevede di suddividere le giornate di lavoro in push (petto, spalle e tricipiti), pull (dorso e bicipiti) e leg. L’altra prevede petto-bicipiti, dorso-tricipiti, spalle-gambe. Queste indicazioni sono delle basi da cui potete partire, ma nulla vi vieta di modificarle secondo le vostre esigenze e di alternare mesocicli di monofrequenza e altri in multifrequenza. Scegliete la metodologia che vi piace di più e che riuscite a sostenere più volentieri anche da un punto di vista psicologico. Ricordate di monitorare i risultati per capire se state seguendo la migliore strategia per voi.
Bibiana Longo
Bibiana Longo
2025-07-15 10:20:51
Numero di risposte : 29
0
Dividere la routine per parti del corpo: petto, dorso, gambe, braccia, spalle, ecc… da eseguire in giorni differenti, può essere la soluzione ideale per i guadagni muscolari ma ci impegnerebbe per troppo tempo durante la settimana. Altra tipologia di divisione dell’allenamento molto in voga è quella definita per macro-categorie muscolari, per esempio: petto e tricipiti, dorsali e spalle, gambe e addominali. Entrando più nello specifico, potremmo dividere il nostro allenamento sulla base del metodo intensivo/estensivo alternando, durante la settimana, allenamenti intensi (tonnellaggi elevati nell’unità di tempo) ad allenamenti estensivi caraterizzati da una attività prolungata utilizzando pesi medio-bassi. Ogni allenamento deve essere pensato e pesato sulla persona in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere e, soprattutto, al livello di allenamento di ogniuno, che non è costante, essendo soggetto a continue fluttuazioni che vanno prese in considerazione variando nel tempo la routine per poterne trarre sempre il massimo risultato.

Leggi anche

Quanti allenamenti a settimana per ottenere risultati?

Un team di scienziati australiani ritiene di avere scoperto il numero ideale di giorni in cui è bene Leggi di più

Come si trova un personal trainer?

La tua avventura CrossFit inizia in una palestra vicino a te. Ci aiuteremo a trovare un luogo che s Leggi di più

Asia Testa
Asia Testa
2025-07-15 10:16:55
Numero di risposte : 21
0
Per allenamento split o suddiviso si intende uno schema di allenamento in cui in giorni diversi si allenano muscoli diversi. Un esempio di suddivisione fra masse muscolari da allenare è il seguente: Giorno 1: Braccia, Giorno 2: Gambe Addominali, Giorno 3: Torace Spalle. Se si hanno a disposizione solo 2 giorni a settimana, l'allenamento va suddiviso così: Giorno 1: Parte superiore del corpo, Giorno 2: Parte inferiore del corpo. Al di là del numero di giorni in cui si suddivide l’allenamento, la suddivisione principale è fra gambe e parte superiore del corpo. Per determinare quali muscoli allenare in una stessa sessione si possono usare diversi criteri. Una volta fissate le sessioni in cui dividere l’allenamento di tutto il corpo, bisogna fissare il periodo con cui ripetere l’allenamento. Adottare un periodo di 7 giorni è solo una questione pratica, uno può decidere di alternare sempre un allenamento con un giorno di riposo, quindi la split in questione assume un periodo di 6 giorni. A parte i suddetti casi più frequenti la split routine si presta a molteplici variazioni. In definitiva non esiste una split routine perfetta adatta a tutti, ognuno deve trovare quella più adatta al proprio corpo ed ai propri impegni lavorativi.
Gerlando De Santis
Gerlando De Santis
2025-07-15 10:07:24
Numero di risposte : 18
0
In genere, una persona normale si allena 2/3 volte alla settimana. Con solo due sedute, l’ideale è alternare un giorno in palestra e due di riposo, ad esempio allenandosi il lunedì e il giovedì. I gruppi muscolari potrebbero quindi venir divisi così: Prima sessione (lunedì): gambe (quadricipiti, bicipiti femorali, polpacci), spalle, addominali Seconda sessione (giovedì): pettorali, dorso, braccia (bicipiti e tricipiti), addominali In questo caso, allenare le gambe insieme ad un altro gruppo muscolare grande come petto o dorso renderebbe l’allenamento infattibile in termini di energia e sforzo necessari. Se andate in palestra 3 volte a settimana si possono organizzare gli allenamenti in modi diversi, tenendo conto di alternare un giorno di allenamento a uno di riposo. Una prima soluzione potrebbe essere: Prima sessione (lunedì): pettorali, tricipiti e addominali Seconda sessione (mercoledì): gambe (quadricipiti, bicipiti femorali, polpacci), spalle Terza sessione (venerdì): dorsali, bicipiti e addominali L’ultima opzione che diamo è questa: Prima sessione: pettorali, dorsali e addominali; Seconda sessione: gambe (quadricipiti, bicipiti femorali, polpacci); Terza sessione: bicipiti, tricipiti, spalle e addominali. Durante la prima seduta si allenano due gruppi muscolari grandi ma opposti (esercizi di spinta per il petto e di trazione per il dorso), mentre le gambe, che sono il gruppo muscolare più grande, vengono allenate da sole. In questo modo abbiamo una corretta suddivisione del corpo, massimo recupero, massima concentrazione sui diversi muscoli e si cerca di fare il minor sforzo per il massimo risultato.

Leggi anche

Come capire se ho fatto un buon allenamento?

Quando ti avvicini ai tuoi obiettivi con uno stato d’animo positivo, troverai risultati più positivi Leggi di più

Fare attività fisica tutti i giorni fa bene o fa male?

La verità è che non ti devi allenare tutti i giorni per ottenere risultati. C'è questa miscredenza Leggi di più

Gavino Ricci
Gavino Ricci
2025-07-11 14:02:31
Numero di risposte : 22
0
Per incrementare la massa muscolare dei vari distretti, è quasi obbligatorio dividere il fisico in fasce o zone per aver un allenamento analitico, stimolando così in maniera adeguata tutti i muscoli. Diciamo che 3 allenamenti con i pesi alla settimana sono un numero ottimale per stimolare i muscoli in maniera adeguata riuscendo altresì a recuperare dalle sedute di allenamento. Se si vuole crescere di massa è megliodividere i gruppi muscolari della parte superiore del corpo da quelli della parte inferiore. Per chi avesse meno giorni a disposizione, una delle varianti più utilizzate è quella dei tre giorni di allenamento che consiste nel raggruppare pettorali e bicipiti, schiena e tricipiti e spalle e gambe. Esempio di routine di allenamento split (3 giorni): Giorno 1: schiena e bicipiti Giorno 2: riposo Giorno 3: gambe e addominali Giorno 4: riposo Giorno 5: pettorali, spalle e tricipiti Giorno 6: riposo Giorno 7: riposo.
Max Greco
Max Greco
2025-06-29 09:22:03
Numero di risposte : 17
0
In generale, un programma di fitness dovrebbe bilanciare tutti i diversi gruppi muscolari. Tuttavia molte persone trovano utile abbinare gruppi muscolari che sono vicini tra loro e focalizzare le sessioni di allenamento alternando i gruppi da coinvolgere. Ad esempio un allenamento può essere dedicato alla parte superiore, upper, del corpo, quindi braccia, petto, schiena e l'allenamento successivo concentrarsi maggiormente sulla parte inferiore, lower, quindi glutei, gambe. Esempio di come combinare i gruppi muscolari usando i sei gruppi di base: Giorno 1: petto e spalle Giorno 2: gambe Giorno 3: schiena, addominali e braccia Se l'allenamento è previsto solo due volte a settimana, un buon modo per strutturare gli allenamenti potrebbe essere: Giorno 1: petto, braccia e spalle Giorno 2: gambe, schiena e addominali Esempio di combinazione di gruppi muscolari per sollevatori avanzati: Giorno 1: petto, spalle, tricipiti, avambracci Giorno 2: polpacci, femorali, quadricipiti, glutei Giorno 3: bicipiti, schiena, addominali, trapezi, dorsali

Leggi anche

Perché allenarsi 3 volte a settimana?

Il nostro lavoro precedente ha dimostrato che un esercizio regolare e più breve è più vantaggioso di Leggi di più

Quali sono i gruppi muscolari che si possono allenare 4 volte a settimana?

I partecipanti hanno preso parte a un programma formativo di otto settimane formato da quattro eserc Leggi di più