:

Perché allenarsi 3 volte a settimana?

Ciro Marini
Ciro Marini
2025-07-10 20:43:59
Numero di risposte : 24
0
Il nostro lavoro precedente ha dimostrato che un esercizio regolare e più breve è più vantaggioso di una o due grandi sessioni di allenamento in una settimana. Ora, abbiamo un'idea più chiara di dove si trova il punto critico in cui iniziamo a vedere benefici significativi da un esercizio così minimo. I nuovi risultati suggeriscono che sono sufficienti 3 giorni alla settimana, almeno per il singolo allenamento di contrazione eccentrica di tre secondi. I partecipanti allo studio precedente che avevano eseguito l'esercizio 5 giorni alla settimana hanno infatti sperimentato incrementi di forza del 10%, rispetto al gruppo dei 3 giorni, che però resta un tempo sufficiente in molti casi. Gli adattamenti muscolari si verificano quando riposiamo, quindi i muscoli hanno bisogno di riposare per migliorare la loro forza e massa muscolare. È importante notare che anche una quantità molto piccola di esercizio può fare la differenza per il nostro corpo, se eseguita regolarmente.
Renata Amato
Renata Amato
2025-07-10 20:11:46
Numero di risposte : 31
0
Se si stabilisce di voler svolgere sollevamento pesi o altri esercizi volti alla crescita muscolare da 2 a 3 volte a settimana è meglio optare per un allenamento total body perché secondo diversi studi è molto più efficace nell'aumentare e prolungare nel tempo la sintesi proteica muscolare, ovvero quel processo che si innesca dopo una sezione fitness e dice al corpo di costruire i muscoli. Per i principianti meglio eseguire allenamenti total body perché intervenire su parti del corpo singole potrebbe essere troppo pesante, oltre che controproducente, visto che per ottenere risultati non è necessario dedicarsi ad allenamenti intensivi, che potrebbero portare a eccessivi indolenziti post allenamento e a un più elevato rischio di infortuni. C'è poi un terzo fattore da considerare: quanto duramente si può e vuole lavorare.

Leggi anche

Come trovare compagni di allenamento?

La possibilità di postare foto e di mostrare il proprio sostegno attraverso commenti e apprezzamenti Leggi di più

Quante volte a settimana è ideale allenarsi?

Il nostro lavoro precedente ha dimostrato che un esercizio regolare e più breve è più vantaggioso di Leggi di più

Vitalba Milani
Vitalba Milani
2025-07-10 18:52:35
Numero di risposte : 26
0
Allenarsi, se per brevi periodi, può infatti fare la differenza in termini di salute, soprattutto per le persone che a causa del proprio lavoro passano la maggior parte del tempo sedute. Perché il corpo e la mente ne traggano beneficio, non è determinate sottoporsi ad allenamenti estenuanti dal punto di vista della durata. Anche solo trenta minuti di attività fisica dalle tre alle cinque volte a settimana può infatti fare la differenze in termini di salute. L'aspetto più importante sia la costanza e non tanto la durata del singolo allenamento. Mezz'ora di attività, purché non sia estemporanea ma continuativa nel tempo, può infatti migliorare tra le altre cose la pressione sanguigna, la salute cardiovascolare e la mobilità. Allenarsi 30 o 40 minuti in palestra, dalle 2 alle 3 volte a settimana, può essere sufficiente per riscontrare benefici in termini di salute. Per notare ad esempio un aumento e una tonificazione muscolare, per persone principianti potrebbe essere sufficiente allenarsi, con esercizi mirati, mezz'ora due o tre volte a settimana. Sottoporsi a sessioni di allenamento HIIT, ovvero ad alta intensità, di 22 minuti ciascuno, tre volte a settimana, ridurrebbe lo stress e farebbe sentire le persone più rilassate e felici.
Fausto Sanna
Fausto Sanna
2025-07-10 18:05:09
Numero di risposte : 26
0
Anche solo trenta minuti di attività fisica dalle tre alle cinque volte a settimana può infatti fare la differenze in termini di salute, soprattutto per le persone che a causa del proprio lavoro passano la maggior parte del tempo sedute. La scienza, infatti, da tempo insiste sul fatto che l'aspetto più importante sia la costanza e non tanto la durata del singolo allenamento. Mezz'ora di attività, purché non sia estemporanea ma continuativa nel tempo, può infatti migliorare tra le altre cose la pressione sanguigna, la salute cardiovascolare e la mobilità, aiutare a tenere sotto controllo il peso e rinforzare le ossa. Ma i benefici non sono solo fisici. Allenarsi, se per brevemente, aiuta a diminuire ansia e stress, migliora la qualità del sonno e riduce il rischio di depressione. Per notare ad esempio un aumento e una tonificazione muscolare, per persone principianti potrebbe essere sufficiente allenarsi, con esercizi mirati, mezz'ora due o tre volte a settimana. Un recente studio ha anche scoperto che sottoporsi a sessioni di allenamento HIIT, ovvero ad alta intensità, di 22 minuti ciascuno, tre volte a settimana, ridurrebbe lo stress e farebbe sentire le persone più rilassate e felici. Inoltre, tramite uno studio del 2022 è stato scoperto che le persone che svolgono dai 150 ai 300 minuti a settimana di attività moderata o dai 75 ai 150 minuti di attività HIIT diminuiscono nettamente il rischio di insufficienza cardiaca. Fortunatamente per riscontrare benefici in termini di salute, può essere sufficiente allenarsi 30 o 40 minuti in palestra, dalle 2 alle 3 volte a settimana.

Leggi anche

Come dividere gli allenamenti durante la settimana?

In generale, un programma di fitness dovrebbe bilanciare tutti i diversi gruppi muscolari. Tuttavia Leggi di più

Quanti allenamenti a settimana per ottenere risultati?

Un team di scienziati australiani ritiene di avere scoperto il numero ideale di giorni in cui è bene Leggi di più

Doriana Conti
Doriana Conti
2025-06-29 16:01:16
Numero di risposte : 28
0
Il nostro lavoro precedente ha dimostrato che un esercizio regolare e più breve è più vantaggioso di una o due grandi sessioni di allenamento in una settimana. Ora, abbiamo un'idea più chiara di dove si trova il punto critico in cui iniziamo a vedere benefici significativi da un esercizio così minimo. I nuovi risultati suggeriscono che sono sufficienti 3 giorni alla settimana, almeno per il singolo allenamento di contrazione eccentrica di tre secondi. I partecipanti allo studio precedente che avevano eseguito l'esercizio 5 giorni alla settimana hanno infatti sperimentato incrementi di forza del 10%, rispetto al gruppo dei 3 giorni, che però resta un tempo sufficiente in molti casi. Gli adattamenti muscolari si verificano quando riposiamo, quindi i muscoli hanno bisogno di riposare per migliorare la loro forza e massa muscolare. È importante notare che anche una quantità molto piccola di esercizio può fare la differenza per il nostro corpo, se eseguita regolarmente.
Ettore De Angelis
Ettore De Angelis
2025-06-29 15:14:01
Numero di risposte : 32
0
Se si stabilisce di voler svolgere sollevamento pesi o altri esercizi volti alla crescita muscolare da 2 a 3 volte a settimana è meglio optare per un allenamento total body perché secondo diversi studi è molto più efficace nell'aumentare e prolungare nel tempo la sintesi proteica muscolare, ovvero quel processo che si innesca dopo una sezione fitness e dice al corpo di costruire i muscoli. Per capire quale sia la soluzione più adatta a sé è necessario interrogarsi su tre fattori: quanto spesso ci si vuole allenare, con quale intensità e quanta esperienza si ha. Allenando invece i muscoli 4 volte a settimana si può scegliere liberamente la strada da perseguire. Se non si intende spingere troppo sull'intensità di allenamento e non si vuole superare il proprio limite, meglio puntare su un total body. Se si usano pesi o attrezzi simili da un anno o meno ci si deve considerare un principiante, mentre se lo si fa costantemente da più di un anno o due, si appartiene al livello avanzato. Per i principianti meglio eseguire allenamenti total body perché intervenire su parti del corpo singole potrebbe essere troppo pesante, oltre che controproducente, visto che per ottenere risultati non è necessario dedicarsi ad allenamenti intensivi, che potrebbero portare a eccessivi indolenziti post allenamento e a un più elevato rischio di infortuni. Quando si progetta un allenamento per tutto il corpo si devono scegliere esercizi composti che facciano lavorare più di un'articolazione alla volta, massimizzando l'efficacia di ogni serie. La divisione scelta dovrebbe dipendere dalle preferenze personali, da ciò che si adatta meglio al programma fitness che si ha in mente e dai tempi di recupero del proprio corpo, che non devono mai essere sottovalutati, visto che è fondamentale sentirsi abbastanza in forma per fare l'allenamento successivo. Per tonificare i muscoli è molto efficace anche il muscle up.

Leggi anche

Come si trova un personal trainer?

La tua avventura CrossFit inizia in una palestra vicino a te. Ci aiuteremo a trovare un luogo che s Leggi di più

Come capire se ho fatto un buon allenamento?

Quando ti avvicini ai tuoi obiettivi con uno stato d’animo positivo, troverai risultati più positivi Leggi di più