:

Chi può richiedere il bonus campi estivi?

Tristano Milani
Tristano Milani
2025-06-29 19:16:32
Numero di risposte : 25
0
La misura è rivolta alle famiglie che hanno figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni e con un almeno un genitore dipendente o pensionato della pubblica amministrazione. Il contributo è maggiorato del 50% per i figli con disabilità in modo da coprire le spese per l’assistenza dedicata. Sarà possibile, come anticipato, ricevere un rimborso sino ad un massimo di 400 euro. Il rimborso sarà determinato dall’Isee dei beneficiari in base alle soglie stabilite dal bando e al costo dello stesso centro estivo. Nello specifico, è previsto: rimborso del 100% con Isee sino a 8mila euro; rimborso del 95% con Isee sino a 24mila euro; rimborso del 90% con Isee sino a 32mila euro; rimborso del 85% con Isee sino a 56mila euro; rimborso dell’80% con Isee oltre i 56mila euro o non presentato.
Cleros Villa
Cleros Villa
2025-06-23 11:21:32
Numero di risposte : 29
0
Genitori con figli tra i 3 e i 14 anni compiuti entro la fine di giugno Famiglie con almeno un genitore dipendente o pensionato della pubblica amministrazione Tutori o affidatari che siano in possesso dei requisiti richiesti Il bonus centri estivi è destinato ai ragazzi tra i 3 e i 14 anni e che hanno genitori impiegati o pensionati presso la Pubblica Amministrazione Chi può richiedere il bonus centri estivi 2025?

Leggi anche

Quanto si paga un campo estivo?

Le iscrizioni a Estate Ragazzi avvengono esclusivamente online su questo sito. Leggi qui le quote d Leggi di più

Quanto costa il summer camp Inter?

Il prezzo del summer camp Inter varia a seconda della tipologia di camp e della località. Per il Re Leggi di più

Sibilla Santoro
Sibilla Santoro
2025-06-15 09:12:53
Numero di risposte : 36
0
Il contributo è destinato ai minorenni di età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno, che siano figli naturali oppure equiparati. Il bonus si applica sia a chi abbia i genitori in vita che agli orfani. Il requisito fondamentale è che il richiedente sia iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione dipendenti pubblici dell’Inps.
Dindo Carbone
Dindo Carbone
2025-06-08 08:42:52
Numero di risposte : 16
0
Il bonus è riservato esclusivamente alle famiglie dei dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria. Possono beneficiare del contributo i nuclei familiari con figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni. È importante notare che il contributo non è accessibile a tutte le famiglie, ma solo a quelle appartenenti al settore pubblico. Anche quelli adottivi o in affidamento preadottivo rientrano nelle categorie eleggibili, purché siano inclusi nella Dichiarazione Sostitutiva Unica presentata dal richiedente.

Leggi anche

Come funziona un campus estivo?

I centri estivi, attualmente, rappresentano molto più che un semplice luogo dove i bambini possano g Leggi di più

Cosa serve per aprire un campo estivo?

Per aprire un’attività di organizzazione di centri estivi, non sono necessari requisiti particolari Leggi di più

Nico Silvestri
Nico Silvestri
2025-05-30 09:20:50
Numero di risposte : 36
0
A poterne fare richiesta sono infatti i figli, o gli orfani ed equiparati, di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione, a patto che siano iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Il beneficio è riservato ai ragazzi tra i 3 e i 14 anni, per il periodo che va da giugno a settembre, e riguarda una fascia specifica della popolazione. Il contributo viene erogato in base al valore ISEE del nucleo familiare, per garantire un criterio di equità e permettere un accesso proporzionato al reddito. Chi ha meno, riceverà di più.
Nunzia Martini
Nunzia Martini
2025-05-30 06:15:38
Numero di risposte : 14
0
Il bonus centri estivi può essere richiesto da genitori con figli tra 3 e i 14 anni compiuti entro fine giugno. dalle famiglie con almeno un genitore dipendente o pensionato della Pubblica Amministrazione. da tutori o affidatari in possesso dei requisiti richiesti.

Leggi anche

Quanto si guadagna nei campi estivi?

Il valore medio di ciascun rimborso per i centri estivi è stato di 688 euro. Sono 142 le aziende ch Leggi di più

Come posso fare un provino per l'Inter Summer Camp?

Viste le tantissime iscrizioni pervenute è raccomandabile quindi richiedere il prima possibile la ri Leggi di più

Rosalia Donati
Rosalia Donati
2025-05-30 03:58:17
Numero di risposte : 45
0
Possono fare richiesta: Chi non ha già presentato la domanda per il bonus baby sitter Chi ha già fruito del primo bonus baby sitting con la possibilità di ricevere un importo integrativo genitori di figli di età non superiore a 12 anni: dipendenti del settore privato; iscritti in via esclusiva alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335; autonomi iscritti all’INPS; autonomi iscritti alle casse professionali. Sarà possibile inserire la domanda anche per la quota di spesa ancora da sostenere, purché si presenti in allegato l’iscrizione del bambino. Non possono fare richiesta del bonus: coloro che hanno fruito del congedo specifico Covid del decreto Cura Italia chi è percettore di NASpI o di altro strumento di sostegno al reddito, chi è disoccupato o non lavoratore alla data della domanda coloro che per gli stessi periodi hanno già fruito del bonus asilo nido, erogato dall’INPS ai sensi della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e successive modificazioni.
Adriana Bianchi
Adriana Bianchi
2025-05-30 01:12:26
Numero di risposte : 30
0
Il bando è rivolto ai minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, figli o orfani ed equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Possono partecipare al concorso i minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno. La domanda va presentata online all’INPS utilizzando il servizio “Portale prestazioni welfare”, accessibile anche da questa pagina, cliccando su “Utilizza il servizio” e selezionando la voce “Portale prestazioni welfare”. È sufficiente richiedere la prestazione accettando le condizioni previste dal relativo bando. L’INPS verificherà in automatico la presenza dei requisiti nelle proprie banche dati o presso gli enti convenzionati. Per presentare domanda bisogna entrare nella propria area riservata del sito istituzionale, accedendo al Portale prestazioni welfare. Successivamente è necessario seguire il percorso “Gestione domanda” > “Presentazione domanda” > “Utilizza il servizio” > “Vai alla prestazione” > “Centri Estivi”. Il servizio è accessibile anche da questa pagina, cliccando su “Utilizza il servizio”.

Leggi anche

Cosa si fa in un summer camp?

Nei summer camp si possono trascorrere una o più settimane impegnati in attività educative e di pote Leggi di più

Cosa è necessario per aprire un Campus estivo?

Per aprire un centro di vacanza per minori è necessaria la Segnalazione Certificata di Inizio Attivi Leggi di più

Eugenio Ferrara
Eugenio Ferrara
2025-05-30 01:11:31
Numero di risposte : 27
0
Il Bonus centri estivi 2024 è un contributo istituito dall’INPS tramite apposito bando pubblicato il 6 giugno. Il rimborso centri estivi può essere richiesto esclusivamente da: dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici. Il Bonus può essere richiesto dal genitore titolare del diritto oppure, nel caso in cui il titolare sia deceduto o decaduto dalla responsabilità genitoriale, dal coniuge o dall’altro genitore (anche non coniugato).