:

Cosa serve per aprire un campo estivo?

Quirino Sala
Quirino Sala
2025-06-14 05:15:00
Numero di risposte : 30
0
Per aprire un centro estivo servono una guida operativa, un business plan, intelligenza artificiale per supporto e ricerca normativa, accesso a canali social riservati e un attestato di partecipazione. Il kit per aprire un centro estivo include una guida operativa con esempi ed illustrazioni, un eBook illustrato e dettagliato, un business plan Excel precompilato, intelligenza artificiale per supporto e ricerca normativa e accesso a canali social riservati. La guida operativa del kit copre argomenti come opportunità, piano di fattibilità, spazi di mercato, attività ricreative, corsi sportivi, educazione ambientale, servizi integrativi, organizzazione, attrezzature, sedi, personale educativo, programmi, normativa e burocrazia, requisiti minimi, convenzioni comunali, autorizzazioni e modelli. Il kit include anche strumenti pratici, esempi, modelli, accesso a consulenti e aggiornamenti su bandi e finanziamenti per aiutare a organizzare attività ricreative ed educative per bambini e ragazzi. Il business plan del kit include simulazioni e margini per aiutare a pianificare e gestire la propria attività. L'intelligenza artificiale del kit fornisce supporto e ricerca normativa per aiutare a navigare la burocrazia e le normative relative all'apertura di un centro estivo.
Edilio Serra
Edilio Serra
2025-06-08 03:36:33
Numero di risposte : 22
0
Per aprire un centro di vacanza per minori è necessaria la Segnalazione Certificata di Inizio Attività da presentare al Comune sede del centro. La SCIA deve essere presentata al Comune dove è ubicato il centro dai gestori dei centri di vacanza: a) diurni, il cui orario di apertura sia pari o superiore a tre ore giornaliere; b) con pernottamento, qualora siano previsti quattro o più pernottamenti. I locali utilizzati devono essere in regola con la vigente normativa in materia di prevenzione incendi, sicurezza degli impianti e accessibilità e certificati idonei sotto il profilo igienico-sanitario. La tabella dietetica comprensiva di menù dettagliato deve essere approvata dall’Azienda Sanitaria, come previsto da regolamento DPGR n. 190 nel 2001; in alternativa può essere inviata una dichiarazione in cui si attesta che si adottano i menù e le tabelle dietetiche presenti sulla sezione “documentazione”. Come previsto dal DPReg. 190/2001 la dotazione di personale deve prevedere: - un coordinatore responsabile; - un operatore di area educativa ogni 15 minori per i centri diurni, ridotto a un operatore ogni 10 bambini per la fascia 3-6; - un operatore ogni 10 minori per i centri con pernottamento.

Leggi anche

Quanto si paga un campo estivo?

Le iscrizioni a Estate Ragazzi avvengono esclusivamente online su questo sito. Leggi qui le quote d Leggi di più

Quanto costa il summer camp Inter?

Il prezzo del summer camp Inter varia a seconda della tipologia di camp e della località. Per il Re Leggi di più

Dindo Carbone
Dindo Carbone
2025-05-30 10:59:48
Numero di risposte : 16
0
Per aprire un’attività di organizzazione di centri estivi, non sono necessari requisiti particolari e le procedure di accreditamento e convenzionamento presso i Comuni sono sempre più snelle e efficienti. L’investimento più consistente da affrontare quando si decide di avviare un’attività di questo tipo riguarda principalmente due voci: la sede cui appoggiarsi ed il compenso per gli educatori. Si tratta, tuttavia, di un’impresa che può essere avviata gradualmente, prima con l’impegno del titolare e di pochi animatori e/o altri collaboratori, poi coinvolgendo sempre più bambini, a seconda della disponibilità degli spazi del centro, e di conseguenza sempre più animatori.
Eufemia Pellegrini
Eufemia Pellegrini
2025-05-30 07:06:43
Numero di risposte : 33
0
Per aprire un’attività di organizzazione di centri estivi, non sono necessari requisiti particolari e le procedure di accreditamento e convenzionamento presso i Comuni sono sempre più snelle e efficienti. Chi sceglie di aprire un centro estivo può farlo in maniera graduale e con un investimento relativamente contenuto, cominciando con il soggiorno diurno per un numero limitato di bambini e valutando in seguito se includere il pernottamento ed aumentare il numero delle iscrizioni. L’investimento più consistente da affrontare quando si decide di avviare un’attività di questo tipo riguarda principalmente due voci: la sede cui appoggiarsi ed il compenso per gli educatori. Si tratta, infatti, delle caratteristiche alle quali prestano maggior attenzione i genitori nel momento in cui devono scegliere un posto cui affidare i propri figli e sono due elementi che possono differenziare il centro estivo dai suoi diretti concorrenti. Si tratta, tuttavia, di un’impresa che può essere avviata gradualmente, prima con l’impegno del titolare e di pochi animatori e/o altri collaboratori, poi coinvolgendo sempre più bambini, a seconda della disponibilità degli spazi del centro, e di conseguenza sempre più animatori.

Leggi anche

Come funziona un campus estivo?

I centri estivi, attualmente, rappresentano molto più che un semplice luogo dove i bambini possano g Leggi di più

Chi può richiedere il bonus campi estivi?

Possono fare richiesta: Chi non ha già presentato la domanda per il bonus baby sitter Chi ha già f Leggi di più

Valentina Benedetti
Valentina Benedetti
2025-05-30 03:46:01
Numero di risposte : 25
0
Per aprire un centro estivo, è fondamentale avere una guida operativa completa con informazioni, normative, documenti e finanziamenti. Il prezzo originale era: 118,00 €, il prezzo attuale è: 78,00 €. La guida operativa include esempi ed illustrazioni, ed è composta da 130 – 180 pagine circa. Un business plan Excel precompilato con simulazioni e margini è anche essenziale per pianificare le attività. L'accesso all'intelligenza artificiale per supporto e ricerca normativa può essere molto utile. Il kit include anche un eBook illustrato e dettagliato “Il Piacere di fare impresa”, e un attestato di partecipazione registrato. Perché aprire un centro estivo: opportunità, piano di fattibilità, spazi di mercato sono tutti aspetti importanti da considerare. Normativa e burocrazia: requisiti minimi, convenzioni comunali, autorizzazioni e modelli sono fondamentali per l'avvio dell'attività. Il kit ti guida passo passo in ogni fase, con strumenti pratici, esempi, modelli, accesso a consulenti e aggiornamenti su bandi e finanziamenti.
Sara Parisi
Sara Parisi
2025-05-30 01:46:04
Numero di risposte : 41
0
Per aprire un centro di vacanza per minori è necessaria la Segnalazione Certificata di Inizio Attività da presentare al Comune sede del centro. La SCIA deve essere presentata al Comune dove è ubicato il centro dai gestori dei centri di vacanza: a) diurni, il cui orario di apertura sia pari o superiore a tre ore giornaliere; b) con pernottamento, qualora siano previsti quattro o più pernottamenti. In caso di utilizzo della stessa sede da parte di più soggetti gestori, ciascun gestore dovrà presentare la propria SCIA. I locali utilizzati devono essere in regola con la vigente normativa in materia di prevenzione incendi, sicurezza degli impianti e accessibilità e certificati idonei sotto il profilo igienico-sanitario. La tabella dietetica comprensiva di menù dettagliato deve essere approvata dall’Azienda Sanitaria, come previsto da regolamento DPGR n. 190 nel 2001; in alternativa può essere inviata una dichiarazione in cui si attesta che si adottano i menù e le tabelle dietetiche presenti sulla sezione “documentazione”. E’ opportuno che venga riportato anche l’elenco degli allergeni presenti nel menu. Come previsto dal DPReg. 190/2001 la dotazione di personale deve prevedere: - un coordinatore responsabile; - un operatore di area educativa ogni 15 minori per i centri diurni, ridotto a un operatore ogni 10 bambini per la fascia 3-6; - un operatore ogni 10 minori per i centri con pernottamento. In presenza di minori con handicap deve essere previsto un adeguato numero di operatori di appoggio oppure, nel caso di impossibilità, la modifica dei rapporti numerici.

Leggi anche

Quanto si guadagna nei campi estivi?

Il valore medio di ciascun rimborso per i centri estivi è stato di 688 euro. Sono 142 le aziende ch Leggi di più

Come posso fare un provino per l'Inter Summer Camp?

Viste le tantissime iscrizioni pervenute è raccomandabile quindi richiedere il prima possibile la ri Leggi di più