Un coordinatore di campi estivi può guadagnare fino a 6.283 euro durante la stagione.
Il settore alberghiero e della ristorazione offre numerose opportunità stagionali.
Gli assistenti di catering, ad esempio, possono percepire fino a 7.138 euro durante l’estate, grazie all’aumento di eventi e cerimonie.
Anche gli inservienti di spiaggia e gli assistenti in gelateria sono molto richiesti, con guadagni che si attestano rispettivamente sui 6.634 e 5.789 euro.
Una professione meno visibile ma molto importante è quella del parcheggiatore, richiesto soprattutto in occasione di fiere, eventi e in aree turistiche ad alta densità di traffico.
Anche in questo caso, i compensi sono interessanti, con un potenziale guadagno fino a 6.209 euro.
Da non dimenticare, infine, il settore del benessere e dell’estetica: d’estate, cresce la cura per il proprio aspetto fisico, e aumentano le richieste di cerette, trattamenti viso, manicure e pedicure.
Le estetiste possono così lavorare a pieno ritmo, arrivando a guadagnare fino a 6.170 euro durante la stagione estiva.
Tra le figure più richieste vi sono le guide turistiche, che possono guadagnare fino a 6.782 euro in tre mesi, e gli istruttori di surf e nuoto, con compensi che raggiungono rispettivamente i 7.227 e 6.600 euro.
Queste professioni richiedono competenze specifiche e, in alcuni casi, certificazioni riconosciute.