:

Progressione graduale nell'allenamento

Danthon De Santis
Danthon De Santis
2025-10-18 13:41:51
Numero di risposte : 21
0
L'allenamento progressivo è un allenamento durante il quale la velocità aumenta progressivamente nel corso dell'esecuzione, e con essa di conseguenza anche l'intensità percepita. Si parla di progressivi lenti quando si inizia a correre a una velocità ridotta, per poi raggiungere un'intensità sempre facile da reggere, ma più sostenuta. I progressivi lenti sono molto utili per i runner che affrontano la disciplina da amatori, soprattutto durante la preparazione di qualche distanza più lunga ed è necessario sottoporre le gambe a volumi importanti. I progressivi con una forbice più ampia, consentono di arrivare, seppur gradualmente, a un'intensità più elevata senza grandi strappi, ma sottoponendo il corpo a un allenamento intenso ma in divenire e molto più gestibile rispetto a quello a base di ripetute. I progressivi con forbice più ampia sono molto utile anche nella gestione delle alte concentrazioni di acido lattico. I lunghi condotti in leggera progressione imitano l'intensità di una gara e per questo possono rivelarsi molto utili, soprattutto in vista di uno sforzo importante come quello di una maratona, durante la quale la frequenza cardiaca sale in modo progressivo, pur mantenendo una velocità costante. Con il passare del tempo aumenta anche la sensazione di stanchezza e il lungo progressivo supporta proprio questo aspetto, allenando il cuore e i muscoli a sopportare uno sforzo maggiore.
Lamberto Bruno
Lamberto Bruno
2025-10-18 12:36:55
Numero di risposte : 14
0
La progressione graduale nel tuo programma di allenamento è fondamentale per evitare plateaux. Aumentare gradualmente l’intensità, il volume o la complessità degli esercizi consente al corpo di continuare a migliorare e adattarsi nel tempo. L’aumento graduale della difficoltà degli esercizi, attraverso l’aggiunta di peso o l’intensificazione dell’allenamento, è essenziale per costringere il corpo a adattarsi e crescere. Senza il giusto livello di sfida, il progresso può stagnare. Il principio della progressione La progressione graduale nell'allenamento.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Giacomo Sartori
Giacomo Sartori
2025-10-18 12:07:21
Numero di risposte : 33
0
Con sovraccarico progressivo si intende il graduale aumento dello stress a cui è sottoposto il corpo durante l’allenamento fisico. Il principio del sovraccarico – aumentare costantemente l’intensità dell’allenamento man mano che si diventa più forti e più grandi – è la base dell’allenamento con i pesi. Il sovraccarico progressivo è un principio fondamentale che si pone come obiettivo ultimo quello di stimolare adattamenti muscolari e miglioramenti della forza. Applicare correttamente questo principio è essenziale per evitare plateau e continuare a progredire nel tempo. La premessa di uno studio PubMed su questo tema è che il carico di volume influenzi l’adattamento del muscolo all’esercizio di resistenza. Un riposo inadeguato significa che non si riesce a recuperare abbastanza da sovraccaricare progressivamente i muscoli. Variare gli esercizi di tanto in tanto mantiene il corpo fuori equilibrio e garantisce un adattamento più continuo.
Annalisa Ricci
Annalisa Ricci
2025-10-18 10:18:42
Numero di risposte : 21
0
Un allenamento strutturato si basa su progressioni ben definite. Seguire una progressione strutturata è il modo più efficace per evitare plateau e ottenere risultati costanti. Con il passare del tempo, il corpo tende ad abituarsi a sforzi sempre maggiori e si sviluppa una maggiore forza, resistenza e capacità muscolare. Questo progresso costante mantiene alta la motivazione e crea una sensazione di successo, incoraggiando a continuare l'allenamento e ad affrontare sfide più grandi. Inoltre, l'allenarsi con cicli di 3 mesi offre una motivazione sostenuta, risultati misurabili e la possibilità di adattare il programma alle esigenze individuali. Questo approccio scientifico permette di ottimizzare gli stimoli dell'allenamento, favorire la progressione graduale e prevenire lesioni.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più