:

Pilates per la stabilità delle articolazioni

Antonella Farina
Antonella Farina
2025-10-18 16:38:03
Numero di risposte : 23
0
L'osteopilates aumenta anche la stabilità delle articolazioni, quindi spesso viene utilizzata per le persone anziane, per prevenire infortuni articolari, o per rafforzare e reintegrare la stabilità dopo aver subìto un infortunio o un’operazione. Il beneficio principale ricavato tramite l’osteopilates riguarda però la postura. Una postura scorretta, mantenuta a lungo, comporta problemi ai muscoli che si allungano e si accorciano in maniera eccessiva rispetto a quanto dovrebbero fare. Inoltre questa pratica previene anche contratture, grazie all’estensione delle articolazioni e alla distensione e allungamento dei muscoli. L'osteopilates interviene sulla diminuzione del dolore, alleviando dolori fisici di qualsiasi natura e causa, ed interviene sullo stress.
Asia Ferretti
Asia Ferretti
2025-10-18 16:20:22
Numero di risposte : 23
0
Il Pilates è particolarmente consigliato per le persone che cercano di migliorare la forza e la flessibilità. Gli esercizi di questa disciplina coinvolgono il corpo intero, concentrando l’attenzione sui muscoli del baricentro e sul corretto allineamento del corpo. Ciò aiuta a sviluppare una forza stabile e bilanciata, migliorando al contempo la flessibilità delle articolazioni. Il Pilates lavora per correggere questi squilibri, rinforzando i muscoli deboli e allungando quelli ipertesi, migliorando così la postura complessiva e riducendo il dolore associato. Inoltre, aiuta a sviluppare la forza nella zona centrale del corpo, migliorando la stabilità e la mobilità necessarie per affrontare le sfide fisiche durante la gravidanza o la riabilitazione.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Noemi Sartori
Noemi Sartori
2025-10-18 16:00:53
Numero di risposte : 28
0
Il concetto di “Lab” in Pilates lab racconta l’incontro tra tradizione e innovazione: i principi originali del Pilates vengono integrati con le moderne conoscenze scientifiche e arricchiti da altri approcci per un’esperienza di allenamento più completa. Dopo aver già parlato di forza, della coordinazione e della mobilità articolare o flessibilità, questa volta questa volta parliamo di equilibrio. Il primo esercizio si esegue in piedi nella posizione di affondo. Il secondo esercizio si esegue in posizione di squat e questa volta le maniglie sono impugnate con le mani. Il terzo esercizio si svolge in stazione eretta con il piede posteriore in appoggio sulla sbarra del Reformer e quello anteriore sul lettino. Attraverso questo esercizio è dunque possibile lavorare sia sull’equilibrio che sul rinforzo degli arti inferiori. Perché allenare l’equilibrio? Per migliorare un gesto atletico o artistico, prevenire le cadute nell’anziano, prevenire gli infortuni dello sport.
Cleros Villa
Cleros Villa
2025-10-18 13:06:22
Numero di risposte : 29
0
Il pilates è un metodo basato su un programma di esercizi mirati al controllo della postura e della funzionalità muscolare. Particolarmente indicati nella riabilitazione, gli esercizi di pilates consentono di acquisire stabilità nella postura, ma anche consapevolezza della posizione della colonna vertebrale e di tutto il corpo, grazie al rinforzo della muscolatura e a una grande attenzione alla respirazione. Con questo metodo, oltre a quanto già detto, possiamo contribuire a sostenere il lavoro delle articolazioni, rendendone i movimenti più fluidi. Il pilates, eseguito sotto la guida di professionisti certificati, consente in particolare di rinforzare tutti i muscoli connessi al tronco: gli addominali, i fasci muscolari più profondi vicino alla colonna e intorno alle pelvi, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi di pilates rappresentano una forma di ginnastica dolce grazie al fatto che i movimenti vanno eseguiti sempre in modo fluido, delicato, preciso e sempre abbinati a una respirazione corretta e controllata. Grande attenzione è posta poi alla percezione del corpo nello spazio, con attenzione al controllo del baricentro.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più