:

Valutazione del rischio di infortunio

Vienna De Santis
Vienna De Santis
2025-10-18 18:22:43
Numero di risposte : 36
0
Le cause degli infortuni sul lavoro possono essere suddivise in diverse categorie, tra cui cause tecniche, ambientali, organizzative e umane. È interessante notare che secondo la letteratura e le statistiche internazionali, l’80% degli infortuni è causato da comportamenti scorretti o imprudenti. I rischi emergono da varie fonti e possono essere suddivisi in quattro categorie principali: tecniche, ambientali, organizzative e umane. Pericoli Tecnici: Questi derivano da macchinari, attrezzature o processi di lavoro. La corretta gestione dei rischi richiede l’adozione di misure preventive e la promozione di una cultura della sicurezza sul luogo di lavoro. Solo attraverso un’approfondita comprensione dei pericoli e l’implementazione di pratiche sicure, si può assicurare un ambiente lavorativo sano e protetto per tutti i dipendenti.
Luciana Conti
Luciana Conti
2025-10-18 13:49:32
Numero di risposte : 22
0
La valutazione dei rischi è la base dell’approccio europeo alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Un'adeguata valutazione del rischio consiste, tra le altre cose, nell'assicurarsi che siano esaminati tutti rischi pertinenti. La valutazione dei rischi è un processo di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti da pericoli presenti sul luogo di lavoro. La valutazione dei rischi è un processo dinamico, che consente alle aziende e alle organizzazioni di mettere a punto una politica proattiva di gestione dei rischi sul lavoro. Per rischio si intende la possibilità, elevata o ridotta, che qualcuno possa patire un danno da un determinato pericolo. La norma comunitaria più importante in materia di valutazione dei rischi è rappresentata dalla direttiva quadro 89/391/CEE. La valutazione dei rischi è il prerequisito per disporre di ambienti di lavoro sani e sicuri. La direttiva è stata recepita nelle legislazioni dei vari paesi e, in quanto normativa nazionale, impone alle imprese di tutti gli Stati membri di effettuare una valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute. Se il processo di valutazione dei rischi, che è alla base dell’approccio alla gestione della salute e della sicurezza, non viene seguito correttamente o non viene seguito affatto, è improbabile che vengano individuate o messe in atto le misure di prevenzione appropriate. Consiste in un esame sistematico di tutti gli aspetti dell’attività lavorativa, volto a stabilire: cosa può provocare lesioni o danni.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più