:

Ruolo del sonno nella prevenzione degli infortuni

Emidio Fiore
Emidio Fiore
2025-10-18 13:38:10
Numero di risposte : 29
0
Le informazioni sulle pratiche di sonno sono state raccolte nell’ambito di uno studio volto a correlare le varie pratiche di allenamento con il rischio di infortuni negli atleti adolescenti. L’analisi multivariata ha mostrato che le ore di sonno per notte e il voto scolastico erano i migliori predittori indipendenti di infortunio. Gli atleti che dormivano in media <8 ore per notte avevano una probabilità 1,7 volte di avere un infortunio rispetto agli atleti che dormivano ≥8 ore. La privazione del sonno e l’aumento del grado scolastico sembrano essere associati a infortuni in una popolazione di atleti adolescenti. Incoggiare i giovani atleti a dormire in modo ottimale può contribuire a proteggerli dagli infortuni sportivi.
Deborah D'angelo
Deborah D'angelo
2025-10-18 12:03:20
Numero di risposte : 21
0
Un nuovo studio condotto dalla Suva evidenzia che un infortunio professionale su cinque è dovuto in parte a disturbi del sonno. I disturbi del sonno impediscono di riposare bene e provocano sonnolenza diurna, la quale riduce l'efficienza e la produttività e aumenta il rischio di infortunarsi sul lavoro. Infatti, quando si è stanchi, le probabilità di infortunarsi raddoppiano. Particolarmente a rischio sono le persone con più di trent'anni, che dormono meno di sette ore la notte e che lavorano più di 50 ore la settimana a cui si aggiunge l'eventuale lavoro a turni o di notte. Tradotto in cifre, ciò corrisponde a quasi 53 000 casi l'anno. Le cadute in piano o le lesioni dovute all'uso di attrezzature e macchinari sono gli infortuni più frequenti. I disturbi del sonno possono provocare non soltanto esaurimento fisico o turbe psichiche, ma possono incrementare anche il rischio d'infortunio. Questi disturbi possono provocare non soltanto esaurimento fisico o turbe psichiche, ma possono incrementare anche il rischio d'infortunio.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più