:

Yoga per un corpo a prova di infortunio

Gianluca Milani
Gianluca Milani
2025-10-18 15:11:25
Numero di risposte : 23
0
Lo Yoga infatti aumenta la flessibilità e la concentrazione, mentre i Movimenti Somatici preparano il corpo prima di un’intensa attività fisica e lo aiutano dopo, per compensare. Se il movimento fosse stato memorizzato dal corpo in un modo non completamente funzionale? Magari quando hai iniziato non lo sentivi ancora tuo, oppure il tuo corpo ha delle caratteristiche anatomiche particolari, oppure i tuoi schemi di movimento erano condizionati in partenza, a causa di tensioni muscolari o infortuni precedenti. Con l’approccio somatico al movimento puoi esplorare questa unicità, resettare gli schemi immagazzinati in modo scorretto o parziale, evitare asimmetrie, riscoprire i TUOI punti di forza unici e potenziarli. Le recidive negli infortuni raccontano che qualcosa nel nostro allenamento non sta funzionando come dovrebbe. In palestra possiamo allenare il nostro corpo a “fare” movimenti con una certa tecnica, ma la tecnica è un insieme di istruzioni uguali per tutti, mentre solo tu puoi “sentire” come il TUO Corpo gestisce un certo movimento. Il bisogno di “compensare”, “tirare”, “sforzare”, “spingere oltre” non è naturale per un corpo funzionale e ricettivo agli stimoli. Tante persone si allenano, ma poi non sono in grado di muovere il proprio corpo in modo naturale e confortevole.
Sara Parisi
Sara Parisi
2025-10-18 12:55:48
Numero di risposte : 41
0
La meditazione apporta benefici al sistema nervoso, ai muscoli, al cuore e allo stato umorale. Se l'infortunio non compromette molto le articolazioni e i muscoli o la schiena si può anche pensare di affidarsi a un insegnante di yoga o di tai chi che veicoli anche sul versante meditativo e di rilassamento muscolare. Il beneficio si ritrova anche in fase post-traumatica, quando l'atleta riprende. È stato dimostrato che atleti preoccupati aumentano la possibilità di farsi male e questo incorre di più in infortuni proprio a causa della presenza di maggior tensione muscolare. Riprendendo con un grado di coscienza calata nel corpo in modo adeguato si rischia di farsi male di nuovo e si arriva ad abitare il proprio corpo in modo più pieno. Il tempo dell'infortunio va sfruttato al 100%. La meditazione aiuta in questo senso a stare sul presente e pianfiicare i tempi di recupero senza alcuna ansia. Il dolore fisico e il dolore psicologico si possono trasformare attraverso visualizzazioni mirate sugli organi interni e con un lavoro specifico che coinvolga la respirazione.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più