:

Selezione corretta delle calzature

Felicia Caputo
Felicia Caputo
2025-10-18 11:40:17
Numero di risposte : 27
0
Per trovare la taglia perfetta, inoltre, è necessario porre attenzione alla propria tipologia di piede. La calzata, infatti, deve avvolgere e donare stabilità ma allo stesso tempo non risultare stretta e scomoda, impedendo al piede la corretta traspirazione. Viceversa, se la scarpa è troppo larga, potrebbe provocare ferite e fastidiose vesciche da sfregamento, compromettendo la sicurezza sul lavoro. A seconda delle esigenze lavorative, poi, è necessario scegliere delle calzature con tomaia e suola adatte. Per ciò che concerne la suola, deve assicurare resistenza alle temperature più estreme, antiscivolamento e sostegno nella camminata. Se rigida e spessa garantisce maggior protezione e ammortizzazione.
Ortensia Rizzo
Ortensia Rizzo
2025-10-18 11:38:52
Numero di risposte : 28
0
La selezione corretta delle calzature dipende da vari fattori: il tipo di attività, la forma del piede, la postura, e la presenza di eventuali patologie. Il fisioterapista, in collaborazione con il podologo, può offrire una valutazione personalizzata per indirizzare verso il modello più adatto. Una buona scarpa deve garantire stabilità, ammortizzazione e supporto. La parte superiore della scarpa dovrebbe essere flessibile ma contenitiva, mentre la suola deve fornire aderenza e dissipare le forze d'impatto. Il contrafforte posteriore dovrebbe essere saldo per controllare l'eccessiva pronazione. La flessibilità dell'avampiede deve favorire la naturale rullata del piede. L'ammortizzazione è fondamentale soprattutto per chi pratica attività ad alto impatto. Un fisioterapista può consigliare scarpe con specifiche caratteristiche di sostegno, rigidità o flessibilità in base al disturbo e al gesto motorio predominante.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Cesare Ferretti
Cesare Ferretti
2025-10-18 08:58:36
Numero di risposte : 24
0
Prima di acquistare un paio di scarpe, è bene considerare alcuni aspetti importanti per la salute del piede. Le scarpe devono essere sufficientemente comode per fornire il corretto spazio alle dita, soprattutto se deformate. Nella calzatura le dita devono rimanere aperte a ventaglio. Calzare entrambe le scarpe. È normale che un piede sia più lungo dell’altro: in questo caso è bene preferire la misura più grande. Individuare il dito più lungo del piede e controllare che tra la sua punta e quella della scarpa ci sia almeno mezzo centimetro. Il peso della calzatura deve essere in relazione al tipo di scarpa e all’uso a essa destinato. Evitare calzature in materiali sintetici che non consentono la normale traspirazione del piede. Verificare la corretta impostazione della scarpa, eseguendo il “test della flessione”. Privilegiare calzature con un tacco non eccessivamente alto.
Dario Rossetti
Dario Rossetti
2025-10-18 08:56:59
Numero di risposte : 25
0
La lunghezza della tomaia non è l’unico fattore da considerare, anche l’altezza deve essere quella giusta per garantire che il piede sia ben sostenuto senza costringimenti. Assicuratevi che ci sia uno spazio adeguato tra le vostre dita e la punta del modello che state provando, poiché anche poco farà la differenza in termini di comodità. Fatte queste premesse è consigliabile al momento della prova, misurare il paio completo poiché tutti noi abbiamo più o meno una lieve asimmetria plantare. Successivamente è preferibile camminare per qualche minuto per testare se ci sono punti di pressione o sfregamento. La flessibilità della suola è un altro punto da valutare, un fondo rigido può causare scomodità, mentre uno troppo morbido potrebbe non offrire il supporto necessario. Ultimo dettaglio da non sottovalutare è quello di individuare un marchio che preveda la mezza misura nello sviluppo taglia. Un’azienda che propone questa opzione dimostra attenzione ai dettagli e un impegno per soddisfare le esigenze di una clientela più ampia.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Teresa Damico
Teresa Damico
2025-10-18 08:48:30
Numero di risposte : 23
0
Innanzitutto il primo consiglio, non conta solo la misura ma anche il tipo di scarpa adatto al nostro piede. Prima di tutto scegli la scarpa da running in base al tuo tipo di appoggio e alla conformazione del piede. I motivi principali sono due: Durante la corsa il piede tende ad espandersi per effetto del calore, causato da un maggior afflusso di sangue. Inoltre, in fase di appoggio, il piede avrà bisogno di spazio per espandersi e le dita dovranno avere la giusta libertà di movimento. Con una scarpa leggermente più lunga preveniamo la possibilità che le dita sbattano contro la punta della scarpa andando a creare dei fastidiosi calli o unghie nere dovute all’impatto con la scarpa. Una scarpa stretta o precisa causa dolore e potrebbe facilmente danneggiare anche le unghie dei piedi.