:

Allenamenti per il freddo

Sarita Bellini
Sarita Bellini
2025-09-15 13:36:05
Numero di risposte : 33
0
Migliora la funzione aerobica dei muscoli: I vasi sanguigni si restringono, il cuore e i polmoni lavorano di più, la circolazione viene stimolata maggiormente. Favorisce il dimagrimento: Il metabolismo basale, ovvero la quantità di energia bruciata da un individuo a riposo, con il freddo accelera bruciando un quantitativo maggiore di calorie, favorendo il dimagrimento. Aumenta la termogenesi: La termogenesi, un meccanismo per cui il corpo al freddo produce più calore per poter mantenere la temperatura costante, viene favorita. Rafforza il sistema immunitario: Il sistema immunitario lavora un 20-30% in più rispetto alla norma, per cui si abbassa anche la probabilità di essere soggetti ai virus stagionali. Stimola il buonumore: Sembrerebbe, inoltre, che allenarsi alle basse temperature aiuti ad incrementare il rilascio degli ormoni “del buonumore”, anche in una stagione meno soleggiata, più buia e più fredda. Evitare il cotone e i tessuti non traspiranti e non isolanti. Evitare il classico K-way, che facendo effetto cappa, fa sudare eccessivamente. Se il freddo dovesse essere intenso, si può provare ad indossare il pile, che ha una componente isolante.
Ivana Marchetti
Ivana Marchetti
2025-09-15 11:05:55
Numero di risposte : 17
0
Allenarsi in inverno, meglio la palestra o l’aria aperta? Ogni corpo è diverso dall’altro e al tempo stesso non c’è una risposta che vada bene per tutti. Il mio consiglio resta principalmente uno: moderazione e alternanza. Correre all’aperto: 3 motivi per farlo Correndo all’aria aperta, magari su un terreno sterrato o in mezzo ai campi, vi permetterà di salvaguardare le vostre articolazioni. Terzo fattore, che ci tengo a sottolineare, la palestra ha tantissime distrazioni. Allenamento funzionale a casa Basta mezzora di allenamento funzionale a corpo libero, senza distrazioni o lunghi tempi di attese ai macchinari della palestra, per ottenere benefici e restare costanti.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Bortolo Bruno
Bortolo Bruno
2025-09-15 09:59:58
Numero di risposte : 19
0
I ricercatori dell'Università di Maastricht suggeriscono di praticare sport all'aperto durante la stagione invernale, così da abituare il corpo alle basse temperature. Le conseguenze dirette di un'attività fisica fuori casa in inverno sono un netto miglioramento del metabolismo e la possibilità di bruciare più grassi. Se esponi il tuo corpo alle basse temperature attivi in automatico il metabolismo per bruciare più calorie così da mantenere una termoregolazione corretta. Un gruppo di persone ha trascorso 10 giorni consecutivi in un ambiente dove la temperatura è stata mantenuta costante intorno ai 15 gradi. Le persone che hanno partecipato in maniera attiva allo ricerca hanno trascorso due ore al giorno a una temperatura di 17 gradi, per un periodo complessivo di 6 settimane. La prima ricerca, condotta da studiosi del Medical Center dell'Università di Maastricht, ha stabilito che il corpo consuma un valore di energia cinque volte superiore quando trema per il troppo freddo.
Rudy Greco
Rudy Greco
2025-09-15 08:48:30
Numero di risposte : 24
0
Quando le temperature iniziano a scendere non è necessario rinunciare all'allenamento outdoor, compresa la corsa. Secondo gli esperti può ritenersi sicuro correre con una temperatura fino a -7 gradi, purché si indossino gli indumenti giusti e si prendano precauzioni per evitare lesioni o malattie legate all'esposizione. Correre all'esterno anche con temperature rigide oppure appena la colonnina di mercurio si abbassa, è bene salire sul tapis roulant? Se le condizioni sono troppo insidiose, come strade ghiacciate o vento gelido, o ancora temperature di molto sotto lo zero, è consigliabile optare per allenamenti in palestra, o in casa su tapis roulant. Per evitare di avvertire crampi e spasmi dopo un'intensa sessione di corsa è fondamentale fare riscaldamento prima di lanciarsi nella corsa. I trainer consigliano di fare jogging sul posto (all'interno) per alcuni minuti, seguito da alcuni minuti di esercizi dinamici di movimento, come affondi, e corsa calciata. Indossare una maschera da sci sottile o una sciarpa durante la corsa riduce gli effetti del freddo, perché l'interno della maschera viene riscaldato e umidificato dalle espirazioni. Il modo migliore per stare al caldo quando si corre quando fa freddo, è vestirsi a strati.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più