:

Idee di fitness per giorni piovosi

Monia Farina
Monia Farina
2025-10-08 02:44:55
Numero di risposte : 28
0
Il functional training ti offre diversi vantaggi in termini di risultati in quanto migliora la coordinazione muscolare, la forza, l’equilibrio e la resistenza. Questa tipologia di allenamento, inoltre, ti permette di modulare l’intensità del workout rendendolo personalizzabile per chiunque voglia mettersi in gioco. Un’alternativa ad un allenamento in campo potrebbe essere il seguente: Burpees, Lateral lunges, Russian twist, Squat jump, Mountain climber, Diamond push up. Se il corpo libero non è abbastanza impegnativo per te puoi sempre aumentare l’intensità dell’allenamento aggiungendo un sovraccarico come manubri, bilanciere o medicine ball agli esercizi proposti, rendendoli più complessi. Nel caso in cui volessi aumentare la durata del workout ti consiglio di aggiungere un round al primo circuito, quello dell’allenamento da 20 minuti.
Benedetta Pellegrino
Benedetta Pellegrino
2025-10-06 14:21:27
Numero di risposte : 24
0
02....MA NON COPRIRTI TROPPO Non commettere l'errore di coprirti eccessivamente, soprattutto in questo periodo dell'anno in cui le temperature sono ancora alte, per non soffrire il caldo. 03. OCCHIO ALLE SCARPE (E ALLE CALZE) Non andare a caccia di pozzanghere, tenere i piedi asciutti è sempre la scelta migliori, che tu stia correndo, camminando, andando in bici o facendo esercizi all'aria aperta. 04. METTICI LA TESTA Inevitabilmente serve più attenzione. 05. ATTENZIONE AI FULMINI I temporali di fine estate, soprattutto in montagna, sono parecchio pericolosi, e possono portare fulmini, che sono imprevedibili e non lasciano scampo.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Ingrid Grasso
Ingrid Grasso
2025-09-24 08:56:56
Numero di risposte : 27
0
Controllate il meteo. Prestare attenzione all'abbigliamento. Indossate scarpe adatte alla pioggia. Non portate le cuffiette con voi. Attenzione alla forma di corsa. Nelle settimana prima della gara è fondamentale pianificare la propria strategia, controllando il meteo, verificando l'attrezzatura e studiando il percorso.
Graziella Colombo
Graziella Colombo
2025-09-15 11:35:30
Numero di risposte : 37
0
Il video mostra una routine di allenamento bodyweight che sfrutta il peso del proprio corpo e non richiede né di andare in palestra né di possedere attrezzi specifici. Il programma di allenamento, messo a punto da Bloom to Fit, si articola in tre passi e si chiama perciò Triple B: 100 flessioni sulle braccia, 75 squat con le gambe, 50 burpee. Potete decidere di eseguire le ripetizioni di ciascun esercizio tutte in fila o di alternare i tre esercizi componendo gruppi di ripetizioni in modo da creare un circuito da ripetere fino all’esaurimento del totale. Considerate un tempo limite di 15 minuti per ciascuna sessione. La possibilità di strutturare l’allenamento a seconda del proprio grado di preparazione fisica rende questa routine adatta a chiunque.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Cecco Sorrentino
Cecco Sorrentino
2025-09-15 09:54:01
Numero di risposte : 23
0
VALUTARE LE CONDIZIONI DEL CAMPO: Per non mettere a rischio l’incolumità dei ragazzi, è importante valutare se il campo è praticabile per svolgere l’allenamento o meno. RISCALDAMENTO: Se piove forte, evitare di cominciare l’allenamento a freddo, iniziare il riscaldamento al coperto per poi andare in campo già riscaldati. ABBIGLIAMENTO: Utilizzare scaldamuscoli e maglie termiche permette di trattenere il calore prodotto dal corpo umano, evitandone la dispersione e mantenendo quindi il corpo più caldo. DOCCIA CALDA: A fine allenamento è FONDAMENTALE fare la doccia calda per riportare il corpo alla giusta temperatura. BUON SENSO: Messo alla fine, ma è sempre il fattore principale: se vediamo che diluvia, ed i bambini non giocano più con piacere, ma soffrono il freddo, finire un po’ prima può essere una buona idea.