:

Sentieri escursionistici rurali

Sibilla Marini
Sibilla Marini
2025-09-28 08:43:49
Numero di risposte : 26
0
Gli ANTICHI PERCORSI RURALI sono il risultato del recupero dell’antico tessuto di percorrenze storiche che costituiscono l’ossatura sulla quale si sono sviluppati nel corso dei secoli gli insediamenti e le attività rurali, il punto di partenza per l’appropriamento e la trasformazione del territorio da parte dell’uomo. I loro nomi spesso riportano espressioni e toponimi dialettali del luogo. A) BORGIO-TORRE DI BASTIA Sviluppo Km 2,1; dislivello m 261; Il percorso molto panoramico segue il crinale che collega in modo diretto il centro storico di Borgio con la torre di Bastia, passando per Via de Strinê e Via du Ciumpu. B) VIA DU RIAN (Strada comunale del Ritano) Sviluppo Km 0,7; dislivello m 68; Si diparte dal precedente itinerario percorrendo il versante collinare a mezza costa, per raggiungere l’abitato di Roccaro. C) VIA DU CASTELLÊ (Strada Comunale del Castellaro) Sviluppo Km 0,6; dislivello m 17; Si prosegue la sterrata del percorso A) che dalla Torre di Bastia conduce a Verezzi e prima di arrivare sulla sommità del colle (antenne e ripetitori) la si abbandona per riprendere sulla destra il tracciato originale, fino a ricongiungersi con il Sentiero Natura poco sopra l’abitato di Crosa. D) VIA DE SEVUE (Via delle Sevore) Sviluppo Km 0,6; dislivello m 100; Parte dalle Grotte di Borgio, dapprima su strada asfaltata, poi su mulattiera, tra ulivi e macchia mediterranea, fino ad incrociare il Sentiero Natura e il Sentiero Cultura nei pressi del Carrubo del Buongiorno. E) VIA DI PASTI (Strada comunale dei Pasti) Sviluppo Km 1,3; dislivello m 150; Partendo da Piazza Magnolie (piazza della fontana) lungo Via Matteotti, percorrendo un tratto di Via degli Ulivi e poi Via Montello, si raggiunge Via dei Pasti e si attraversa l’abitato di Borgio. F) VIA DI SAN GIUSEPPE Sviluppo Km 0,2; dislivello m 31; Breve tratto di congiunzione su mulattiera con il nucleo di Piazza. G) VIA DA CIAPPA (Strada Comunale della Chiappa); Sviluppo Km 0,4; dislivello m 81; Dal nucleo di Poggio si sale direttamente alla Chiesa di S.Martino. H) VIA DU CAMPU (Strada Comunale del Campo) Sviluppo Km 0,5; dislivello m 75 Dal nucleo di Piazza si sale direttamente alla Chiesa di S.Martino. I) VIA DELLA TORRE Sviluppo Km 0,4; dislivello m 56 Collegamento diretto tra i nuclei di Roccaro e di Crosa.
Gioacchino Rossi
Gioacchino Rossi
2025-09-15 12:05:16
Numero di risposte : 27
0
Con i suoi 1000 km di sentieri segnalati, la valle dell’Ubaye Serre-Ponçon è un parco giochi inesauribile per il trekking. Attraversa una natura generosa e preservata. Da una semplice passeggiata a un vero e proprio trekking in montagna, vi aspettano itinerari tanto diversi tra loro. Gite e passeggiate nell’Ubaye. Un assaggio delle tue escursioni. Durante le escursioni sarà possibile attraversare zone naturali sensibili, situate nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Emilia Cattaneo
Emilia Cattaneo
2025-09-15 11:28:23
Numero di risposte : 24
0
Sentieri escursionistici rurali non sono menzionati esplicitamente, ma si può presumere che i percorsi descritti siano sentieri escursionistici rurali. Ecco alcune frasi che potrebbero rispondere alla domanda: La Strà Granda della Valle Anzasca equivale a percorrere un viaggio nel tempo: si incontrano antiche testimonianze di vita rurale. L’Alta Valle Bognanco, la valle delle 100 cascate, è un paradiso naturale ancora intatto e poco toccato dal turismo di massa. Il “Sentiero dei fiori”, nome che denuncia esplicitamente l’incredibile ricchezza di flora di questa porzione di Alpi Lepontine. Giro della Val Toggia – Valle Formazza Siamo in Alta Val Formazza, il cui simbolo indiscusso è la Cascata del Toce. Giro del Lago del Devero – Valle Antigorio Un itinerario nel cuore dell’area protetta del Parco Naturale Veglia Devero. Alpe Scaredi e Cima della Laurasca – Valle Vigezzo / Parco Nazionale della Val Grande La Valle Vigezzo è una delle porte d’accesso del Parco Nazionale della Val Grande.