:

Movimenti di mobilità in auto

Edvige Cattaneo
Edvige Cattaneo
2025-09-15 17:20:09
Numero di risposte : 20
0
Viaggi così lunghi possono essere difficili da smaltire, soprattutto dal punto di vista fisico. Un altro classico esercizio di stretching preso in prestito dallo yoga è la posizione del piccione per allungare la catena cinetica posteriore delle gambe e il piriforme, con cui in molti hanno un rapporto di amore/odio. Con una gamba piegata in avanti e una tesa dietro, cerca di portare l’anca della gamba posteriore verso terra. Anche la parte superiore del tuo corpo potrebbe aver bisogno di sgranchirsi un po’. Allunga spalla e petto aiutandoti con una parete o un muro, posizionandoti lateralmente rispetto alla parete e appoggiandoci una mano all’altezza delle spalle, mantenendo il gomito piegato.
Pierina Colombo
Pierina Colombo
2025-09-15 16:58:49
Numero di risposte : 18
0
Un modello di trasporto urbano che mira a rendere l’esperienza di spostamento più efficiente, flessibile e digitale, unendo servizi come auto privata, car sharing taxi e NCC in un sistema coordinato. L’obiettivo è offrire a cittadini e turisti una reale libertà di scelta, migliorando la circolazione, riducendo i tempi di percorrenza e contribuendo a una migliore gestione del traffico. I problemi di traffico nelle città italiane: una fotografia attuale In Italia, il traffico urbano rappresenta una delle principali cause di congestione, stress e perdita di produttività. Secondo l’INRIX Global Traffic Scorecard 2024, città come Milano e Roma registrano ancora decine di ore perse ogni anno nel traffico da parte di ciascun automobilista. Tra le principali cause: Sovraccarico del sistema stradale nelle ore di punta Limitata gestione digitale dei flussi di mobilità Assenza di strumenti integrati per prenotare e pianificare spostamenti con car sharing, taxi o NCC Il risultato è un sistema lento, frammentato e poco funzionale, che penalizza sia i cittadini che i lavoratori e le imprese. Come la mobilità integrata può risolvere questi problemi: benefici concreti 1. Riduzione del traffico grazie a un sistema interconnesso Un modello integrato consente a ogni persona di scegliere in tempo reale il mezzo più adatto, alternando tra auto privata, car sharing, taxi o NCC, in base alle esigenze e al contesto. Grazie a soluzioni digitali, gli utenti possono evitare ingorghi, distribuire meglio la domanda di mobilità e contribuire alla fluidità del traffico urbano. 2. Meno inquinamento e maggiore qualità dell’aria Un sistema ben organizzato permette di ottimizzare l’uso delle auto private, riducendo i chilometri percorsi a vuoto e incentivando l’uso di servizi a chiamata come taxi e NCC, oltre che di car sharing. Questo contribuisce a diminuire i veicoli in circolazione inutilmente e a migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane più congestionate. 3. Più efficienza, meno tempo perso Un ecosistema digitale integrato consente agli utenti di: Ottimizzare i percorsi Ridurre il tempo d’attesa Pianificare il viaggio da un’unica app Prenotare e pagare car sharing, taxi o NCC in modo rapido 4. Maggiore accessibilità per chi non utilizza l’auto La mobilità integrata garantisce un’alternativa concreta per chi non guida, offrendo la possibilità di muoversi agilmente grazie a servizi on demand come car sharing, taxi e NCC, anche durante orari serali, nei weekend o in aree meno centrali. Questo rappresenta un’opportunità reale di inclusione e autonomia per fasce di popolazione come anziani, turisti e persone in trasferta. Più convenienza economica grazie alla concorrenza L’aumento della concorrenza tra taxi, car sharing e NCC favorisce una maggiore accessibilità economica dei servizi di mobilità. La presenza di più operatori spinge verso tariffe più competitive, offerte personalizzate e una migliore qualità del servizio, rendendo gli spostamenti più sostenibili anche dal punto di vista del portafoglio. Con strumenti digitali, regole aggiornate e un sistema realmente aperto a soluzioni come car sharing, taxi e NCC, possiamo costruire un nuovo modello di mobilità urbana: più veloce, più accessibile e davvero su misura delle persone.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più