Non è necessario allenarsi tutti i giorni per mantenersi in salute.
Finché si svolgono 150 minuti di attività fisica da moderata a intensa a settimana, sia concentrati in uno o due giorni che distribuiti, si può ridurre significativamente il rischio di morte per malattie cardiovascolari, tumore o altre cause.
Questo messaggio è incoraggiante per le persone molto impegnate, che fanno fatica a trovare il tempo per allenarsi quotidianamente, ma riescono a gestire un’attività intensa e concentrata nei fine settimana o nell’arco di un paio di giorni.
La ricerca fornisce prove rassicuranti sul fatto che anche un’attività fisica sporadica può avere benefici duraturi per la salute, rendendo più facile dare priorità al proprio benessere anche nel bel mezzo di impegni frenetici.
Per ottenere benefici per la salute, sia l’Organizzazione Mondiale della Sanità che l’American Heart Association raccomandano che gli adulti svolgano dai 150 ai 300 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata a settimana, oppure dai 75 ai 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità vigorosa, o una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa.
Chi intende concentrare l’esercizio fisico nel weekend, deve assicurarsi di eseguire un riscaldamento adeguato e di aumentare gradualmente i volumi di attività. Questo aiuterà a ridurre il rischio di infortuni.