:

Esercizi di rilassamento serali

Elda Mancini
Elda Mancini
2025-10-09 19:59:38
Numero di risposte : 26
0
Ecco la mia semplice routine di stretching per aiutarti a rilassarti prima di andare a letto. Mantieni ogni posizione di stretching per 30 secondi e, se è solo su un lato, conta 30 secondi per lato. Questo esercizio serve a distendere i flessori dell'anca, incluso l'ileopsoas, un muscolo del core che collega i lombari alla parte superiore della gamba.
Siro Galli
Siro Galli
2025-10-03 04:53:10
Numero di risposte : 33
0
Lo yoga ci servirà per calmare e distendere tensioni e fatiche accumulate durante la giornata. Oggi conosceremo gli esercizi consigliati per allontanare ansia e nervosismo, ritrovare se stessi e passare una nottata serena senza insonnia. Primo passo per rilassare il corpo è ristabilire la buona circolazione sanguigna: soprattutto d’estate le gambe delle donne tendono ad irrigidirsi e accaldarsi creando non pochi fastidi nella fase di veglia e durante il sonno. Allontana lo stress con le torsioni. L’anima delle torsioni è il respiro: solo attraverso la respirazione possiamo massaggiare gli organi interni e soffiare via lo stress. Lascia andare la tensione nelle spalle. Con questa versione modificata di Balasana (la posizione del bambino) è possibile sciogliere tensioni e alleviare senso di pesantezza alla testa o alla schiena. Apri e sblocca il respiro. Sentirai una piacevole sensazione di benessere e l’ansia andrà via dal centro del torace.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Aroldo Donati
Aroldo Donati
2025-09-26 18:51:20
Numero di risposte : 32
0
Prima di dormire, dovresti svolgere attività che svuotano la mente e riducono lo stress: fai un bagno caldo, ascolta della musica rilassante, leggi un libro, oppure prova esercizi di respirazione o stretching. Puoi provare questi esercizi di stretching a letto prima di dormire: Allungamento laterale del collo: da seduta, metti la mano destra sopra l’orecchio sinistro e delicatamente tira l’orecchio verso la spalla, senza ruotare il collo. Mantieni la posizione per 20 o 30 secondi. Ripeti 2 o 3 volte per lato. Allungamento della schiena: mettiti in ginocchio davanti a un appoggio, allunga la colonna vertebrale piegandoti in avanti, appoggiando gli avambracci sulla superficie. Mantieni per 30 secondi. Child’s pose / posa del bambino: mettiti in ginocchio e siediti sui talloni. Piegati in avanti e allunga le braccia davanti a te. Mantieni per massimo 5 minuti.
Elda Damico
Elda Damico
2025-09-15 16:03:11
Numero di risposte : 28
0
Lo stretching serale rappresenta una pratica fondamentale per chi desidera migliorare la qualità del proprio sonno. Il rilassamento muscolare stimola il rilascio di endorfine, sostanze chimiche che promuovono il benessere e alleviano lo stress. Allungamento delle gambe: Seduto sul letto, allunga le gambe e prova a raggiungere le punte dei piedi. Stretch del collo: Inclina lentamente la testa da un lato all’altro, mantenendo ogni posizione per qualche respiro profondo. Posizione del bambino: Una posizione classica dello yoga che rilassa la schiena e la mente. Ogni movimento dovrebbe essere accompagnato da una respirazione profonda e consapevole. Abbassa le luci, scegli una musica rilassante o semplicemente goditi il silenzio; Un altro vantaggio dello stretching serale è la sua capacità di ridurre lo stress accumulato durante il giorno. Oltre a migliorare il sonno, lo stretching serale ha effetti positivi sul lungo termine. Anche solo 10-15 minuti al giorno possono fare una grande differenza.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più