L’osteopatia si presenta come un approccio terapeutico dolce che, grazie alle manipolazioni dolci e non invasive, porta i distretti corporei a reagire alle disfunzioni, ad attivare il meccanismo di autoguarigione dell’organismo e a ridurre il dolore muscolare causato da un intenso allenamento.
Compito dell’osteopata è quello di aiutare lo sportivo a mantenere e ricercare lo stato di benessere, valutando il soggetto nella sua complessità, individuando tutte le disfunzioni che causano dolori o impedimenti nello svolgimento della pratica sportiva, preservando la salute dell’individuo.
Con il trattamento osteopatico, l’osteopata valuterà il funzionamento del sistema muscolo-scheletrico e del sistema fasciale per migliorare il movimento sportivo.
Inoltre, eliminando alcuni schemi motori scorretti, si potrà ridurre il rischio di infortuni.
Il trattamento osteopatico è un valido supporto nel caso di schemi posturali scorretti o compensatori o di tessuti danneggiati come, ad esempio, edemi cutanei o versamenti.
Grazie alle manipolazioni dolci e non invasive, il trattamento permette di riprendere l’attività fisica in tempi più rapidi.
Inoltre, l’osteopatia aiuta a migliorare la forza, l’ossigenazione e la circolazione.
Attraverso trattamenti osteopatici regolari e continuativi, lo sportivo amatoriale o agonista non solo potrà migliorare la postura ma anche rendere più efficiente e funzionale il suo movimento atletico durante l’attività.
Come vedi, l’osteopatia si presenta come un valido alleato per affrontare tutte le problematiche derivanti dall’attività sportiva praticata.
Attraverso un approccio olistico, l’osteopatia è in grado di identificare le disfunzioni e proporre un percorso osteopatico personalizzato con tecniche manuali in grado di migliorare le funzioni muscolo-scheletriche e alleviare gli stati dolorosi.