:

Come richiedere il rimborso dei campi estivi?

Violante Grassi
Violante Grassi
2025-07-03 23:08:16
Numero di risposte : 33
0
Per richiedere il rimborso dei centri estivi, l’iscritto dovrà cumulare i documenti espressamente elencati dal Regolamento Unico, e inviarli in un’unica soluzione attraverso una domanda telematica da compilare accedendo alla piattaforma Area Riservata. La prestazione avrà ad oggetto le spese sostenute per i figli per le loro attività diurne ludico-ricreative durante la sospensione scolastica estiva del 2025. Sarà riconosciuto qualsiasi tipo di centro estivo per qualsiasi fascia oraria diurna. I centri estivi non sono da confondersi con i “campi estivi” o “colonie estive” o “campus residenziali” o ancora “summer camp“. Nella garanzia Centri Estivi, pertanto, non verrano in alcun modo rimborsate le spese per tutte quelle soluzioni che includono il pernottamento. Per campi estivi non c'è rimborso previsto da E.BI.PRO.
Marzio Rossetti
Marzio Rossetti
2025-06-23 06:52:40
Numero di risposte : 29
0
Puoi chiedere il rimborso solo se la bambina o il bambino si assenta per malattia e non ha frequentato la scuola nemmeno un giorno. Richiesta Scarica il modulo e invialo tramite una delle modalità indicate di seguito. Per informazioni o richieste di chiarimento, puoi inviare una e-mail a: [email protected]

Leggi anche

Quanto costa un campo estivo per bambini?

I ragazzi pernottano in una struttura alberghiera dalla domenica pomeriggio al sabato successivo. I Leggi di più

Quanto costa la colonia estiva?

Il costo dell’iscrizione settimanale è di 180 euro per bambino e comprende l’animazione, il vitto, t Leggi di più

Lucrezia Vitali
Lucrezia Vitali
2025-06-23 04:17:29
Numero di risposte : 24
0
Per ottenere il bonus vacanze previsto dal bando Estate INPSieme 2025, è essenziale che il genitore segua attentamente la procedura indicata. In primo luogo, assicurati di possedere i requisiti necessari, avendo chiaro che il programma è destinato ai figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione che frequentano la scuola primaria o secondaria di primo grado. La domanda deve essere presentata online tramite il Portale prestazioni welfare sul sito dell’INPS e per farlo bisogna essere in possesso di credenziali come SPID, CIE o CNS, e di un’attestazione ISEE valida. Assicurati di rispettare la scadenza ultima indicata nel bando, ossia il 24 febbraio 2025, poiché le candidature pervenute dopo tale data potrebbero non essere prese in considerazione. Dopo aver presentato la domanda, monitora le graduatorie che verranno pubblicate entro il 2 aprile. Se si dovesse risultare idonei, bisognerà caricare tutta la documentazione richiesta sul portale dell’INPS entro il 17 aprile. Questo passo è cruciale per garantire la corretta erogazione del contributo.
Costanzo Pagano
Costanzo Pagano
2025-06-23 02:41:41
Numero di risposte : 32
0
L’intervento di E.BI.PRO. in favore dei lavoratori dipendenti di studi professionali iscritti al sistema bilaterale, sarà un rimborso del 30% della spesa documentata per un importo massimo complessivo annuo di 300 euro. L’iscritto dovrà cumulare i documenti espressamente elencati dal Regolamento Unico e inviarli in un’unica soluzione attraverso una domanda telematica da compilare accedendo alla piattaforma Area Riservata. La prestazione avrà ad oggetto le spese sostenute per i figli per le loro attività diurne ludico-ricreative durante la sospensione scolastica estiva del 2025 e, nello specifico, interesseranno le quote di iscrizione e rette di frequenza ai centri estivi. Sarà riconosciuto qualsiasi tipo di centro estivo per qualsiasi fascia oraria diurna. Cosa non è rimborsato sono i centri estivi non da confondersi con i “campi estivi” o “colonie estive” o “campus residenziali” o ancora “summer camp“. Nella garanzia Centri Estivi non verranno in alcun modo rimborsate le spese per tutte quelle soluzioni che includono il pernottamento. Dovranno essere esclusi i costi di eventuali attività extra e/o accessorie non strettamente attinenti al centro estivo quali viaggi studio, corsi di lingua e tutto ciò che riguarda l’esclusiva pratica sportiva.

Leggi anche

Esistono ancora le colonie estive?

Esistono ancora le colonie estive. Con il termine colonia estiva si intende pertanto una vacanza tem Leggi di più

Quanto pagano ai campi estivi?

I campi estivi più lunghi, che possono durare da diverse settimane a mesi, tendono ad avere costi pi Leggi di più

Samira Cattaneo
Samira Cattaneo
2025-06-09 15:11:40
Numero di risposte : 24
0
Per richiedere il rimborso dei campi estivi, è necessario presentare la domanda di partecipazione al bando. La domanda va presentata online all’INPS utilizzando il servizio “Portale prestazioni welfare”, accessibile anche da questa pagina, cliccando su “Utilizza il servizio” e selezionando la voce “Portale prestazioni welfare”. È sufficiente richiedere la prestazione accettando le condizioni previste dal relativo bando. L’INPS verificherà in automatico la presenza dei requisiti nelle proprie banche dati o presso gli enti convenzionati. Per presentare domanda bisogna entrare nella propria area riservata del sito istituzionale, accedendo al Portale prestazioni welfare. Successivamente è necessario seguire il percorso “Gestione domanda” > “Presentazione domanda” > “Utilizza il servizio” > “Vai alla prestazione” > “Centri Estivi”. Il servizio è accessibile anche da questa pagina, cliccando su “Utilizza il servizio”. Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. Il contributo copre le spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste, le spese di vitto, le eventuali gite e quant’altro previsto nel programma, le coperture assicurative.
Antonietta Coppola
Antonietta Coppola
2025-06-09 13:04:58
Numero di risposte : 23
0
Per chiedere il rimborso solo se la bambina o il bambino si assenta per malattia e non ha frequentato la scuola nemmeno un giorno. Puoi inviare le richieste entro il 30 settembre 2025. Scarica il modulo e invialo tramite una delle modalità indicate di seguito. PEC Mail [email protected] [email protected] Per informazioni o richieste di chiarimento, puoi inviare una e-mail a: [email protected]

Leggi anche

Come funziona una colonia estiva?

La colonia estiva è una struttura situata presso località di spiaggia, montane o di campagna, destin Leggi di più

Quanto costa una colonia?

In Trentino i costi variano dai 50 ai 20 euro giornalieri, settimanalmente variano dai 240 ai 100 eu Leggi di più

Germano Parisi
Germano Parisi
2025-06-09 12:59:25
Numero di risposte : 33
0
Per ottenere il bonus vacanze previsto dal bando Estate INPSieme 2025, è essenziale che il genitore segua attentamente la procedura indicata. In primo luogo, assicurati di possedere i requisiti necessari, avendo chiaro che il programma è destinato ai figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione che frequentano la scuola primaria o secondaria di primo grado. La domanda deve essere presentata online tramite il Portale prestazioni welfare sul sito dell’INPS e per farlo bisogna essere in possesso di credenziali come SPID, CIE o CNS, e di un’attestazione ISEE valida. Assicurati di rispettare la scadenza ultima indicata nel bando, ossia il 24 febbraio 2025, poiché le candidature pervenute dopo tale data potrebbero non essere prese in considerazione. Dopo aver presentato la domanda, monitora le graduatorie che verranno pubblicate entro il 2 aprile. Se risultassi selezionato come beneficiario, avrai l’opportunità di scegliere il pacchetto soggiorno-vacanza da un tour operator autorizzato. Infine, se si dovesse risultare idonei, bisognerà caricare tutta la documentazione richiesta sul portale dell’INPS entro il 17 aprile. Questo passo è cruciale per garantire la corretta erogazione del contributo. I beneficiari riceveranno un acconto entro il 10 giugno 2025, corrispondente almeno al 50% del contributo, mentre il saldo verrà erogato dopo la fine del soggiorno, previa presentazione della documentazione richiesta. È importante seguire attentamente le scadenze e caricare correttamente la documentazione, altrimenti si rischia l’esclusione dal programma e la revoca del beneficio.