:

Come funziona una colonia estiva?

Egisto Romano
Egisto Romano
2025-06-25 02:55:41
Numero di risposte : 28
0
Una colonia estiva pensata e ben organizzata aiuta dunque i partecipanti a rafforzare l’indipendenza, migliora la capacità di stare in gruppo, favorisce le relazioni sociali, il rispetto degli altri e l’inventiva. Elementi fondamentali e ineludibili per una buona pianificazione delle attività sono serietà, competenza pedagogica certificata, esperienza, progettazione, sicurezza, scelta di un luogo adeguatamente attrezzato e protetto. Occorre garantire la sicurezza relativa al luogo in cui le attività vengono messe in atto, fornito di realtà attrezzate con campi di pallavolo, basket ed altro in ottemperanza alle norme assicurative, che riguardano l’adeguata presenza di operatori in relazione e proporzionati ai bambini presenti in ogni singolo gruppo e di bagnini ove necessario, non tralasciando nulla al caso o all’improvvisazione. L’attenzione continua è la condizione da cui non si può prescindere e considerato che un detto recita “dietro un pallino corre sempre un bambino”, gli occhi devono essere sempre ben aperti a 360 gradi per evitare spiacevoli sorprese. Per valorizzare ogni bambino nel rispetto delle sue esigenze, nel suo desiderio di condividere le sue emozioni, i suoi sogni, le sue aspettative va sostenuto, guidato,consigliato indirizzato. Ogni persona cresce e si evolve come viene cresciuta; ognuno di noi è il risultato di un complesso processo, spesso sommerso, ed in particolare ogni bambino è come una piccola pianta che, con il giusto ambiente, la cura, l’attenzione sviluppa radici solide e rami sempre più forti.
Giorgio Serra
Giorgio Serra
2025-06-25 01:41:14
Numero di risposte : 27
0
La nostra colonia estiva dove ci prendiamo cura di bambini e ragazzi facendoli sentire come a casa, aiutandoli nella socializzazione, ridere e divertire. La Colonia Estiva si svolgerà presso la struttura Hotel Mediterraneo. La Colonia Estiva rispetterà il seguente orario: –Apertura e accoglienza dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 9:00; -Dal lunedì al venerdì l’uscita prevede i seguenti orari: dalle 13.00 alle 13 -dalle 15.45 alle 16. È un’iniziativa attenta a far percepire al bambino il clima del tempo di vacanza, offrendo un’occasione speciale di gioco e di educazione attraverso la creatività, l’autonomia e l’amicizia in un luogo salubre come il mare. L’organizzazione e le attività sono pensate a partire da una metodologia che considera le fasce d’età dei bambini, al fine di favorire un’integrazione equilibrata e un’ottimale aggregazione tra loro. La nostra colonia Estiva aprirà il 9 Giugno fino la prima settimana di Settembre.

Leggi anche

Quanto costa un campo estivo per bambini?

I ragazzi pernottano in una struttura alberghiera dalla domenica pomeriggio al sabato successivo. I Leggi di più

Quanto costa la colonia estiva?

Il costo dell’iscrizione settimanale è di 180 euro per bambino e comprende l’animazione, il vitto, t Leggi di più

Ione Martinelli
Ione Martinelli
2025-06-25 00:44:00
Numero di risposte : 23
0
Le mansioni richieste sono quelle di accompagnamento, assistenza, animazione, organizzazione del tempo libero di gruppi di bambini, ragazzi, disabili, anziani e ragazzi con disagi, in vacanza nei mesi estivi. Sono anche richiesti inservienti, cuochi e aiuto cuochi, infermieri e medici, bagnini e istruttori sportivi. La colonia estiva è una struttura situata presso località marine o montane destinata al soggiorno di bambini e adolescenti che vi svolgono attività ludiche e ricreative. Elabora la logistica. Pensa a che tipo di campo vuoi gestire, se al mare, in campagna o in montagna, trova la posizione giusta; Scegli il tema centrale del campo, in modo da dare un'identità precisa. Garantisci la sicurezza dei tuoi ospiti. Durante i campi estivi che organizziamo vi proponiamo tante attività: sportive, trekking, escursioni, percorsi emozionali, laboratori, pigiama party… e tanto altro!!
Clara Rossetti
Clara Rossetti
2025-06-25 00:09:17
Numero di risposte : 34
0
Le giornate ai grest scorrono veloci: la programmazione delle attività varia secondo le proposte di ogni struttura, così si potrà scegliere l’estate più adeguata alle esigenze dei nostri figli. Un elemento comune? L’acqua!! Mare o piscina non importa, in estate fare un bagno in costume e giocare in acqua sono momenti immancabili nella quotidianità della colonia. I più grandi invece, già abituati alle regole, faranno da esempio positivo per i loro compagni più piccoli e li aiuteranno nei momenti di difficoltà. Per la buona riuscita della colonia, a mio parere e secondo la mia esperienza di educatrice, è necessario che si seguano delle indicazioni:1. Impostare delle regole chiare e valide per tutti al fine di assicurare una convivenza pacifica tra grandi e piccoli;2. Organizzare i giochi secondo l’età degli utenti;3. Diversificare le attività;4. Programmare escursioni ed attività all’aperto.

Leggi anche

Esistono ancora le colonie estive?

Esistono ancora le colonie estive. Con il termine colonia estiva si intende pertanto una vacanza tem Leggi di più

Quanto pagano ai campi estivi?

I campi estivi più lunghi, che possono durare da diverse settimane a mesi, tendono ad avere costi pi Leggi di più

Prisca Grasso
Prisca Grasso
2025-06-24 22:31:01
Numero di risposte : 32
0
Le colonie estive hanno una lunga storia che risale a diversi secoli fa. Inizialmente, erano destinate ai bambini delle famiglie meno abbienti, offrendo loro un’occasione per trascorrere del tempo all’aria aperta, lontano dalle città inquinate e affollate. Le colonie estive offrono una vasta gamma di attività che spaziano dagli sport, all’arte, alla musica, fino ai laboratori scientifici e tecnologici. Le attività sono studiate per essere educative e, allo stesso tempo, divertenti. Gli educatori svolgono un ruolo cruciale nelle colonie estive. Sono responsabili di guidare i bambini attraverso le varie attività, garantendo che ogni bambino si senta incluso e supportato. Partecipare a una colonia estiva offre numerosi benefici ai bambini. Questi benefici vanno oltre il semplice divertimento e includono aspetti educativi, sociali e personali. Le colonie estive rappresentano una tradizione preziosa che offre ai bambini l’opportunità di crescere, imparare e divertirsi. Attraverso una vasta gamma di attività e esperienze culturali, le colonie estive italiane aiutano i bambini a sviluppare abilità sociali, personali e intellettuali.
Alfredo Ferri
Alfredo Ferri
2025-06-24 21:55:29
Numero di risposte : 29
0
Una colonia estiva ben pensata aiuta i partecipanti a sviluppare indipendenza, migliorare la capacità di lavorare in gruppo, favorire le relazioni sociali e il rispetto reciproco, stimolando al contempo creatività e inventiva. Le colonie estive, proprio per questo motivo, assumono un valore prezioso. Dopo un intero anno scolastico trascorso tra i banchi, queste attività all’aria aperta diventano un’opportunità educativa fondamentale, contribuendo — insieme alle altre agenzie educative, anche se con caratteristiche diverse dalla famiglia e dalla scuola — allo sviluppo psicofisico dei più piccoli. La qualità dell’esperienza dipende in larga parte dalla professionalità e dalla comprovata preparazione degli organizzatori: solo così ogni giornata diventa un ricordo prezioso da conservare nel tempo. I luoghi destinati alle attività devono rispettare precise normative: presenza di operatori in numero adeguato, figure specializzate come bagnini, strutture dotate di campi da gioco e ambienti sicuri e controllati.

Leggi anche

Quanto costa una colonia?

In Trentino i costi variano dai 50 ai 20 euro giornalieri, settimanalmente variano dai 240 ai 100 eu Leggi di più

Qual è il limite ISEE per ottenere il Bonus vacanze nel 2025?

Il contributo erogabile è determinato in base all’ISEE del nucleo familiare del titolare del diritto Leggi di più

Harry Bernardi
Harry Bernardi
2025-06-24 21:52:49
Numero di risposte : 29
0
Le colonie si svolgono soprattutto durante il periodo delle vacanze estive, ma alcuni enti organizzano attività anche nel fine settimana o durante le vacanze scolastiche. Le colonie riconosciute dal Cantone tramite la Legge colonie durano almeno 14 giorni, ma il panorama delle offerte è molto variegato e vengono proposti anche soggiorni più brevi. Ogni organizzatore pianifica le proprie attività in funzione delle proprie competenze e sensibilità, adeguandole ai bisogni e ai desideri dei ragazzi. In Ticino vengono organizzate colonie musicali, teatrali, sportive, circensi, campi scout, soggiorni interanti e molte attività a stretto contatto con la natura. La colonia è una piccola comunità cooperativa e solidale in cui ognuno, in base all’età, si occupa di svolgere le abituali attività della vita quotidiana come apparecchiare, cucinare, lavare i piatti, tenere in ordine la propria stanza o fare il bucato. Ciò permette anche ai più giovani di sviluppare progressivamente la propria autonomia. Diverse associazioni organizzano colonie speciali per bambini e giovani con bisogni specifici e colonie integrate, alle quali partecipano anche bambini e giovani con disabilità. Tutte le persone impiegate a titolo professionale o di volontariato in una colonia hanno una formazione specifica per lo svolgimento di attività con bambini e giovani o sono esperte nelle loro discipline. Gli animatori partecipano a delle formazioni interne, allo stage di base Cemea e ad altri moduli di formazione continua. Gli organizzatori sono chiamati a sviluppare un progetto pedagogico, ovvero un sistema di idee, principi, valori e obiettivi che favoriscono una crescita armoniosa del bambino e del giovane.
Olimpia D'angelo
Olimpia D'angelo
2025-06-18 13:38:16
Numero di risposte : 38
0
La prima riguarda la durata: mentre le prime si prolungano solitamente per tutta l’estate, la Summer Camp ha una durata di una o massimo due settimane a scelta delle famiglie. L’altra differenza consiste nel fatto che colonie e centri estivi offrono assistenza nella fascia della giornata solitamente occupata dalla scuola e si rivolgono bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 12 anni, svolgendo solitamente attività ludico-ricreative con animatori, in un rapporto in media di 1 a 6. Il nostro Summer Camp invece è diverso. Si rivolge a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva/relazionale e accoglie al massimo 4 persone a settimana. Il lavoro viene svolto in rapporto uno a uno o al massimo uno a due. Le professioniste coinvolte sono pedagogiste, educatrici professionali e psicologhe. La settimana è strutturata in momenti di lavoro in cui i ragazzi si allenano, sperimentano e si sforzano a realizzare attività quotidiane in maniera autonoma. Il servizio è organizzato in modo che le ore insieme possano trascorrere in un clima divertente e leggero. Non mancheranno momenti di svago e occasioni per stare all’aria aperta, in uno spazio protetto e immerso nel verde.

Leggi anche

Come richiedere il rimborso dei campi estivi?

Per chiedere il rimborso solo se la bambina o il bambino si assenta per malattia e non ha frequentat Leggi di più

Davis Fabbri
Davis Fabbri
2025-06-09 08:15:47
Numero di risposte : 27
0
La colonia estiva è una struttura situata presso località di spiaggia, montane o di campagna, destinata al soggiorno di bambini e adolescenti che vi svolgono attività ludiche e ricreative. Attualmente, con il termine colonia estiva si intende pertanto una vacanza tematica dedicata a giovani tra i 5 e i 20 anni, solitamente situata in località marittime e/o di montagna e incentrata sullo sport, sull'apprendimento di lingue straniere, sulle passioni dei giovani e, in generale, sullo svago. Ecco che la colonia estiva perde la sua funzione di struttura assistenziale, assumendo sfumature completamente diverse: essa diventa un'esperienza formativa a 360° per i partecipanti, dedicata non più solo alla salvaguardia della salute fisica, ma anche alla corretta crescita motoria, alla coltivazione di passioni e hobby, al miglioramento delle lingue straniere, allo sviluppo di relazioni sociali con coetanei, tutti aspetti ritenuti fondamentali nella società moderna. Talvolta il termine colonia estiva viene impropriamente utilizzato come sinonimo di campo estivo, ancorché la definizione più corretta sia camp estivo oppure campus estivo. Di pari passo al suddetto processo di maturazione, le famiglie italiane continuano a sentire, sempre più intensamente, la necessità di combinare l'aspetto educativo e didattico proprio della scuola con quello più ludico e di svago dello sport, specialmente nel periodo estivo, dove la quantità di tempo libero per i giovani aumenta notevolmente a causa della chiusura della scuola. In questo contesto si assiste ad una generalizzata apertura dei genitori verso esperienze vissute dai figli in completa autonomia; senza, cioè, la presenza e il controllo diretto della famiglia.