:

Quanto pagano ai campi estivi?

Carla Parisi
Carla Parisi
2025-07-26 09:32:15
Numero di risposte : 29
0
Secondo la ricerca, il costo medio in Italia per una famiglia che decide di mandare i propri figli in un centro estivo privato è pari a 140,50 euro per una settimana ad orario pieno, mentre il prezzo scende a 95,80 euro per mezza giornata. Il costo medio che dovrebbe sostenere per il restante periodo di 8 settimane sarebbe pari a 1.124 euro, arrivando a circa 2.200 euro la spesa totale per una famiglia con due figli. Nell’ipotesi più realistica in cui la famiglia riesce ad iscrivere i propri bambini ad un centro estivo “soltanto” per 5 settimane, il costo totale da sostenere scenderebbe a 702 euro per il primo figlio, a cui occorrerebbe aggiungere altri 671 euro circa per ogni figlio “aggiuntivo”, per un totale di 1.373euro per una famiglia con due figli e di 2040 per una famiglia con tre figli: oltre la metà del proprio reddito mensile. Considerando infatti un costo medio settimanale di un centro estivo convenzionato pari a 50 euro, una famiglia con due bambini si troverebbe a sostenere una spesa di 782 euro per 8 settimane: 400 euro per il primo figlio e 382 euro per il secondo, applicando il medesimo sconto del 4,5% dei centri privati e di 490 euro per 5 settimane. Al Nord il costo medio per una settimana in un centro estivo privato a tempo pieno è di 159 euro, al Centro scende a 123 euro, mentre al Sud si riduce ulteriormente a 105 euro, per mezza giornata i costi sono rispettivamente di 114 euro al Nord, 87 euro al Centro e 69 euro nel Mezzogiorno. Milano è la città più cara, il costo medio dei centri estivi privati si attestano a 207,07 euro a settimana per il tempo pieno e 163,10 euro per l’orario ridotto. Il costo medio di un centro estivo a Bologna, che scende a 109,60 euro settimanali per l’orario pieno e a 86,50 euro per l’orario ridotto. A Roma il costo medio settimanale di un centro estivo privato con un orario pieno risulta pari a 123,10 euro, mentre scende a 87,50 euro per l’orario ridotto. A Napoli il costo medio per un centro estivo con orario pieno è pari a 105,30 euro a settimana, mentre il costo scende a 76 euro per l’orario ridotto. A Bari, infine, il costo per i centri estivi con orario pieno è di 100 euro a settimana, mentre è di 65,40 euro per quelli che prevedono anche l’orario ridotto.
Nico Silvestri
Nico Silvestri
2025-07-18 05:18:43
Numero di risposte : 36
0
Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro estivo per una settimana ad orario pieno si attesta a 154,30 euro e per l’orario ridotto a 85 euro. I centri estivi del Nord Italia risultano i più cari, con un costo medio per una settimana di 175 euro a tempo pieno, contro i 148 euro del Centro e i 118 euro del Sud. Considerando il tempo ridotto i costi settimanali scendono, in media, a 102 euro al Nord, 98 euro al Centro e a 58 euro al Sud. Milano risulta la città decisamente più cara, con un costo medio a settimana di 218 euro (che scende a 176 euro per l’orario ridotto), registrando un valore pari a circa il doppio di Bari (dove un centro estivo con orario pieno costa mediamente 100 euro a settimana, scendendo a 49 per l’orario ridotto) e di Napoli (123 euro per il tempo pieno e 60 per quello ridotto). Il costo medio settimanale è pari a 190 euro per un centro estivo in una struttura privata (+13% rispetto al 2019). Il costo scende a 115,00 (+20% rispetto al 2019) per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata (fino alle ore 14). Esiste inoltre, in alcuni casi, l’opzione del pranzo al sacco: portando pranzo e merenda da casa il costo della giornata si riduce a 88 euro a bambino (+19% rispetto al 2019). Per quanto riguarda, invece, il prezzo rilevato per i centri estivi organizzati in strutture pubbliche, il costo si aggira intorno ai 75 euro per metà giornata (+50% rispetto al 2019), e ai 95 euro per il tempo pieno (+17% rispetto al 2019).

Leggi anche

Quanto costa un campo estivo per bambini?

I ragazzi pernottano in una struttura alberghiera dalla domenica pomeriggio al sabato successivo. I Leggi di più

Quanto costa la colonia estiva?

Il costo dell’iscrizione settimanale è di 180 euro per bambino e comprende l’animazione, il vitto, t Leggi di più

Muzio Ferrari
Muzio Ferrari
2025-07-18 02:37:26
Numero di risposte : 28
0
Il costo medio in Italia per una famiglia che decide di mandare i propri figli in un centro estivo privato è pari a 140,50 euro per una settimana a orario pieno, mentre il prezzo scende a 95,80 euro se si opta per la mezza giornata. Nell’ipotesi più realistica in cui una famiglia riesce a iscrivere i propri bambini a un centro estivo per sole 5 settimane, il costo totale stimato da Adoc ed Eures è di 702 euro per il primo figlio, cui bisogna aggiungere altri 671 euro circa per ogni figlio aggiuntivo. La spesa totale è di 1.373 euro per una famiglia con due figli e 2.040 euro per una famiglia con tre figli. Nelle regioni settentrionali la spesa media per una settimana in un centro estivo privato a tempo pieno è di 159 euro, mentre al Centro scende a 123 euro. Nelle regioni meridionali si riduce ancora e scende a 105 euro. La città più cara? Milano, che sfiora i 210 euro la settimana.
Rosolino Martinelli
Rosolino Martinelli
2025-07-18 01:45:50
Numero di risposte : 21
0
Un’analisi di Adoc e Eures ha stimato i costi medi nelle varie zone del Paese: al nord si spende di più, visto che una settimana tipo, in un centro estivo privato col tempo pieno, si spendono 159 euro, contro i 123 del centro e i 105 del sud. Per i genitori che tornarono prendere i figli dopo mezza giornata le cifre scendono invece rispettivamente a 114, 87 e 69 euro. Il bando relativo al 2024 non è ancora uscito, ma i riferimenti sono quelli di un sostegno fino a 100 euro a settimana, per chi ha un Isee inferiore agli 8.000 euro. Con l’aumento dell’Isee, si riduce il contributo elargito. Quanto serve per garantire una settimana di centro estivo al proprio figlio? Anche in questo caso non c’è una risposta univoca. Legittimo, ovviamente, perché la forbice varia prima di tutto a partire dal tipo di attività proposte. La lista è lunghissima, anche se nella maggior parte dei casi l’aspetto dirimente è quello legato al servizio di mensa.

Leggi anche

Esistono ancora le colonie estive?

Esistono ancora le colonie estive. Con il termine colonia estiva si intende pertanto una vacanza tem Leggi di più

Come funziona una colonia estiva?

La colonia estiva è una struttura situata presso località di spiaggia, montane o di campagna, destin Leggi di più

Jole Fontana
Jole Fontana
2025-07-18 01:32:47
Numero di risposte : 32
0
Il costo di un campo estivo varia a seconda delle attività, della durata e della formula scelta. Le iscrizioni ai nostri camp partono da 290€. I più gettonati sono i seguenti: Camp Multisport PLUS Camp Scrittura Creativa Camp Calcio Play4Future Camp Tennis & Inglese PLUS Esistono delle agevolazioni pensate per le famiglie che iscrivono almeno due figli ad un Experience Summer Camp. Esse possono infatti beneficiare del cosiddetto “sconto Fratelli”, una modalità pensata non solo per promuovere l’esperienza condivisa tra fratelli e sorelle, ma anche per offrire un incentivo finanziario alle famiglie che vogliono permettere ai propri figli di partecipare insieme a un’esperienza educativa e divertente durante le vacanze estive. Con questo sconto, il secondo figlio e quelli successivi avranno diritto a una riduzione di € 35,00 sul costo dell’iscrizione.
Asia Testa
Asia Testa
2025-07-17 23:44:48
Numero di risposte : 21
0
Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. Il centro estivo deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto dal richiedente la prestazione. Il contributo copre le: spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste; spese di vitto (merende e pranzo); eventuali gite e quant’altro previsto nel programma; coperture assicurative. La durata va da un minimo di una settimana (cinque giorni) a un massimo di quattro settimane (20 giorni) anche non consecutive. Ai vincitori viene riconosciuto un contributo a totale o parziale copertura del costo sostenuto per la partecipazione al centro estivo.

Leggi anche

Quanto costa una colonia?

In Trentino i costi variano dai 50 ai 20 euro giornalieri, settimanalmente variano dai 240 ai 100 eu Leggi di più

Qual è il limite ISEE per ottenere il Bonus vacanze nel 2025?

Il contributo erogabile è determinato in base all’ISEE del nucleo familiare del titolare del diritto Leggi di più

Mariagiulia De luca
Mariagiulia De luca
2025-07-17 23:20:49
Numero di risposte : 21
0
I costi variabili dei centri estivi dipendono dal tipo di attività proposte, come ad esempio se si resta in giardino o si utilizza la piscina, se si impara l’inglese, se ci sono corsi sportivi o esperti di recitazione. Un’analisi di Adoc e Eures ha stimato i costi medi nelle varie zone del Paese: al nord si spende di più, visto che una settimana tipo, in un centro estivo privato col tempo pieno, si spendono 159 euro, contro i 123 del centro e i 105 del sud. Per i genitori che tornarono prendere i figli dopo mezza giornata le cifre scendono invece rispettivamente a 114, 87 e 69 euro. Inoltre, l’Inps offre un sostegno fino a 100 euro a settimana, per chi ha un Isee inferiore agli 8.000 euro, che si riduce con l’aumentare dell’Isee.
Federico Gatti
Federico Gatti
2025-07-12 16:58:16
Numero di risposte : 25
0
Il costo medio in Italia per una famiglia che decide di mandare i propri figli in un centro estivo privato è pari a 140,50 euro per una settimana ad orario pieno, mentre il prezzo scende a 95,80 euro per mezza giornata. Considerando che nel nostro Paese il periodo di chiusura delle scuole è di circa 12 settimane, il costo medio che dovrebbe sostenere per il restante periodo di 8 settimane sarebbe pari a 1.124 euro, arrivando a circa 2.200 euro la spesa totale per una famiglia con due figli. Nell’ipotesi più realistica in cui la famiglia riesce ad iscrivere i propri bambini ad un centro estivo “soltanto” per 5 settimane, il costo totale da sostenere scenderebbe a 702 euro per il primo figlio, a cui occorrerebbe aggiungere altri 671 euro circa per ogni figlio “aggiuntivo”, per un totale di 1.373 euro per una famiglia con due figli e di 2040 per una famiglia con tre figli. Differente è il caso dei centri estivi convenzionati che possono offrire prezzi calmierati grazie ai fondi stanziati dai Comuni. In questo caso i costi per le poche famiglie che riescono ad accedere ai bandi pubblici risultano significativamente inferiori. Considerando infatti un costo medio settimanale di un centro estivo convenzionato pari a 50 euro, una famiglia con due bambini si troverebbe a sostenere una spesa di 782 euro per 8 settimane. Al Nord il costo medio per una settimana in un centro estivo privato a tempo pieno è di 159 euro, al Centro scende a 123 euro, mentre al Sud si riduce ulteriormente a 105 euro. Per mezza giornata i costi sono rispettivamente di 114 euro al Nord, 87 euro al Centro e 69 euro nel Mezzogiorno. Milano è la città più cara, il costo medio dei centri estivi privati si attestano a 207,07 euro a settimana per il tempo pieno e 163,10 euro per l’orario ridotto. Inferiore il costo medio di un centro estivo a Bologna, che scende a 109,60 euro settimanali per l’orario pieno e a 86,50 euro per l’orario ridotto. A Roma il costo medio settimanale di un centro estivo privato con un orario pieno risulta pari a 123,10 euro, mentre scende a 87,50 euro per l’orario ridotto. La situazione dei centri estivi nel Mezzogiorno, coerentemente al costo della vita inferiore, è più vantaggiosa almeno dal punto di vista economico, ma decisamente più carente sul fronte dell’offerta. A Napoli il costo medio per un centro estivo con orario pieno è pari a 105,30 euro a settimana, mentre il costo scende a 76 euro per l’orario ridotto. A Bari, infine, il costo per i centri estivi con orario pieno è di 100 euro a settimana, mentre è di 65,40 euro per quelli che prevedono anche l’orario ridotto.

Leggi anche

Come richiedere il rimborso dei campi estivi?

Per chiedere il rimborso solo se la bambina o il bambino si assenta per malattia e non ha frequentat Leggi di più

Antonia Vitali
Antonia Vitali
2025-07-07 12:04:51
Numero di risposte : 21
0
Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro estivo per una settimana ad orario pieno si attesta a 154,30 euro e per l’orario ridotto a 85 euro. I centri estivi del Nord Italia risultano i più cari, con un costo medio per una settimana di 175 euro a tempo pieno, contro i 148 euro del Centro e i 118 euro del Sud. Considerando il tempo ridotto i costi settimanali scendono, in media, a 102 euro al Nord, 98 euro al Centro e a 58 euro al Sud. Milano risulta la città decisamente più cara, con un costo medio a settimana di 218 euro, registrando un valore pari a circa il doppio di Bari e di Napoli. Il costo medio settimanale è pari a 190 euro per un centro estivo in una struttura privata. Il costo scende a 115,00 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata. Esiste inoltre, in alcuni casi, l’opzione del pranzo al sacco: portando pranzo e merenda da casa il costo della giornata si riduce a 88 euro a bambino. Per quanto riguarda il prezzo rilevato per i centri estivi organizzati in strutture pubbliche, il costo si aggira intorno ai 75 euro per metà giornata, e ai 95 euro per il tempo pieno.
Soriana Martinelli
Soriana Martinelli
2025-06-29 17:56:38
Numero di risposte : 31
0
Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. Il contributo copre le spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste. Il contributo copre le spese di vitto. Il contributo copre le eventuali gite e quant’altro previsto nel programma. Il contributo copre le coperture assicurative. Ai vincitori viene riconosciuto un contributo a totale o parziale copertura del costo sostenuto per la partecipazione al centro estivo. La durata va da un minimo di una settimana a un massimo di quattro settimane anche non consecutive.
Cesare Bianchi
Cesare Bianchi
2025-06-18 16:06:44
Numero di risposte : 39
0
Il costo medio in Italia per una famiglia che decide di mandare i propri figli in un centro estivo privato è pari a 140,50 euro per una settimana a orario pieno, mentre il prezzo scende a 95,80 euro se si opta per la mezza giornata. Nell’ipotesi più realistica in cui una famiglia riesce a iscrivere i propri bambini a un centro estivo per sole 5 settimane, il costo totale stimato da Adoc ed Eures è di 702 euro per il primo figlio, cui bisogna aggiungere altri 671 euro circa per ogni figlio aggiuntivo. La spesa totale è di 1.373 euro per una famiglia con due figli e 2.040 euro per una famiglia con tre figli. Nelle regioni settentrionali la spesa media per una settimana in un centro estivo privato a tempo pieno è di 159 euro, mentre al Centro scende a 123 euro. Nelle regioni meridionali si riduce ancora e scende a 105 euro. La città più cara è Milano, che sfiora i 210 euro la settimana.
Elga Conte
Elga Conte
2025-06-09 11:45:08
Numero di risposte : 25
0
I campi estivi più lunghi, che possono durare da diverse settimane a mesi, tendono ad avere costi più elevati rispetto a quelli di durata inferiore, poiché richiedono una copertura più estesa di servizi e risorse. Il costo di un campo estivo varia a seconda delle attività, della durata e della formula scelta. Le iscrizioni ai nostri camp partono da 290€. Ultima determinante, ma non per ordine di importanza, è legata all’organizzatore del camp: soggiorni gestiti da organizzazioni riconosciute e rinomate o che offrono servizi aggiuntivi, come assistenza medica, trasporti o assicurazione, possono avere costi più alti a causa della qualità e dell’affidabilità dei servizi offerti. Allo stesso modo, la tipologia di attività svolte durante il soggiorno può incidere sul costo di iscrizione: campi estivi che offrono attività specializzate, come escursioni, sport acquatici o corsi intensivi, avranno facilmente costi più alti rispetto a quelli che offrono attività più generiche o standard. Un ulteriore aspetto da considerare riguarda la posizione e le strutture messe a disposizione di bambini e ragazzi per il campo estivo. Cmpi estivi situati in luoghi più esclusivi o che offrono strutture ricettive di qualità possono avere costi più elevati rispetto a quelli situati in aree più accessibili o che offrono alloggi più semplici.