:

Come giustificare le assenze per motivi sportivi?

Mariapia Pagano
Mariapia Pagano
2025-07-17 16:42:41
Numero di risposte : 24
0
Le assenze scolastiche dovute a ragioni sportive possono venire giustificate come tali. L’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122 prevede che le istituzioni scolastiche possano stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Ad ogni buon conto, a mero titolo indicativo e fatta salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche, si ritiene che rientrino fra le casistiche apprezzabili ai fini delle deroghe previste, le assenze dovute a partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da Federazioni riconosciute dal C.O.N.I. L’Associazione/società sportiva per la quale è tesserato l’atleta dovrà redarre su carta intestata un certificato, da consegnare presso la segreteria scolastica con qualche giorno di anticipo rispetto all’assenza prevista. Tale certificato dovrà riportare il nome esatto dell’Associazione Sportiva, la Federazione cui è affiliata, nome e cognome dell’atleta interessato, denominazione scuola e classe frequentata, nonché specificare dettagliatamente la manifestazione o l’evento cui l’atleta dovrà prendere parte.
Omar Santoro
Omar Santoro
2025-07-17 15:28:01
Numero di risposte : 23
0
la partecipazione ad attività sportive agonistiche organizzate da Federazioni riconosciute dal CONI.

Leggi anche

Quali sono le attività parascolastiche?

I servizi parascolastici sono interventi di tipo assistenziale ed educativo integrativi alla scuola, Leggi di più

Quali possono essere le attività extrascolastiche?

Che si tratti di corsi di lingua, calcio o robotica, le attività che si svolgono al di fuori dell’or Leggi di più

Elio Vitale
Elio Vitale
2025-07-17 14:45:24
Numero di risposte : 29
0
Le assenze per la partecipazione a manifestazioni sportive si giustificano sul libretto delle assenze come qualunque altra assenza. È necessario richiedere una dichiarazione alla propria Società sportiva in cui si certifichi che lo studente, in quella data, ha partecipato all’evento sportivo. Tale dichiarazione deve essere consegnata al Delegato di classe. L’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive non autorizza a tralasciare lo studio e gli impegni scolastici. È opportuno ricordare che non è possibile non frequentare mai il monte ore complessivo di una singola materia. Lo studente deve garantire una presenza minima sufficiente a permettere al Docente di poterlo valutare. Il Consiglio di classe dovrà formalizzare un Piano didattico personalizzato qualora gli impegni sportivi fossero tali da rendere problematiche le valutazioni degli apprendimenti in alcune materie. In assenza di un adeguato numero di verifiche, non potendo esprimere una valutazione corretta in tutte le discipline, qualora lo studente abbia superato il numero massimo di ore di assenza, non sarà possibile andare in deroga sulla validità dell’anno scolastico.
Emanuela Pellegrino
Emanuela Pellegrino
2025-07-17 13:43:11
Numero di risposte : 24
0
Le assenze sportive scolastiche dovute a ragioni come gare, stage di allenamento, manifestazioni di vario tipo sotto l’egida delle Federazioni affiliate al CONI possono venire giustificate e, quindi, non conteggiate ai fini del monte ore obbligatorio previsto da ciascun piano di studi. Le norme cui fare riferimento sono la Circolare Ministeriale n. 20 del 4/3/2011 e il DPR n. 122/2009. L’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122 prevede che “le istituzioni scolastiche possano stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite [dei tre quarti di presenza del monte ore annuale, ndr.]. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati”.

Leggi anche

Quali sono le attività sportive parascolastiche?

Tutti gli studenti che partecipano ad attività sportive organizzate dalla scuola oltre l’orario di l Leggi di più

Quali sono i servizi specifici?

I servizi specifici sono valutati ai sensi di quanto disposto dall’OM n. 112/2022 e delle allegate t Leggi di più

Jack Ferrari
Jack Ferrari
2025-07-17 12:41:34
Numero di risposte : 22
0
Le assenze scolastiche dovute a ragioni sportive possono venire giustificate e, quindi, non conteggiate ai fini del monte ore obbligatorio previsto da ciascun piano di studi. Le norme cui fare riferimento sono la Circolare Ministeriale n. 20 del 4/3/2011 e il DPR n. 122/2009. L'articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122 prevede che le istituzioni scolastiche possano stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. La società sportiva per la quale è tesserato l’atleta dovrà redarre su carta intestata un certificato, da consegnare presso la segreteria scolastica con qualche giorno di anticipo rispetto all’assenza prevista. Tale certificato dovrà riportare il nome esatto dell’Associazione Sportiva, la Federazione cui è affiliata, nome e cognome dell’atleta interessato, denominazione scuola e classe frequentata, nonché specificare dettagliatamente la manifestazione o l’evento cui l’atleta dovrà prendere parte.
Monia Colombo
Monia Colombo
2025-07-17 10:48:44
Numero di risposte : 33
0
Premesso che il Collegio dei Docenti, tra i criteri di deroga al limite minimo di frequenza ai fini della validità dell’anno scolastico, ha deliberato anche la partecipazione ad attività sportive agonistiche organizzate da Federazioni riconosciute dal CONI. La partecipazione ad attività sportive agonistiche organizzate da Federazioni riconosciute dal CONI è uno dei criteri di deroga al limite minimo di frequenza ai fini della validità dell’anno scolastico. Si chiede di sapere cortesemente come procedere tenuto conto che l'alunna, assentandosi il sabato, non potrebbe seguire le lezioni di tecnologia. Il sabato infatti è l'unico giorno in cui è previsto l'insegnamento di tecnologia.

Leggi anche

Quali sono i servizi per le imprese?

Le tipologie di imprese di servizi includono i servizi ai consumatori, i servizi pubblici e i serviz Leggi di più

Quali sono le attività di servizi?

Le attività che possono essere considerate prestazione di servizi sono quelle verso corrispettivo di Leggi di più

Kai Bruno
Kai Bruno
2025-07-09 13:05:13
Numero di risposte : 23
0
Gli allievi impegnati in attività sportive agonistiche, ma non inseriti nel Progetto Studenti Atleti di Alto livello, possono segnalare la loro particolare necessità al Dirigente scolastico, che potrà rilasciare un permesso permanente previa valutazione del consiglio di classe. La richiesta, da presentare compilando l'apposito MODULO entro il 16 ottobre 2024, dovrà essere accompagnata dal calendario degli impegni che interessano il singolo allievo. In tal modo si potrà almeno in parte derogare al limite dei 50 giorni di assenza: il permesso permanente per motivi sportivi deve comunque essere utilizzato dall'allievo per le ore o i giorni strettamente necessari, anche ricorrenti. La scuola non può tuttavia tener sotto controllo i numerosi calendari sportivi di ciascuna organizzazione cui appartiene ogni singolo allievo, sarà pertanto cura dell'allievo stesso compilare di volta in volta il permesso di uscita anticipata o giustificare l'assenza dell'intera giornata per motivi sportivi. In caso non sia possibile o prevista l'iscrizione al Progetto Studenti Atleti di Alto Livello sarà cura esclusiva dell'allievo ottenere le necessarie valutazioni nelle varie discipline ai fini della validità dell'anno scolastico.
Amedeo Ferri
Amedeo Ferri
2025-07-02 18:32:16
Numero di risposte : 38
0
Le assenze sportive scolastiche dovute a ragioni come gare, stage di allenamento, manifestazioni di vario tipo sotto l’egida delle Federazioni affiliate al CONI possono venire giustificate e, quindi, non conteggiate ai fini del monte ore obbligatorio previsto da ciascun piano di studi. Le norme cui fare riferimento sono la Circolare Ministeriale n. 20 del 4/3/2011 e il DPR n. 122/2009. L’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122 prevede che le istituzioni scolastiche possano stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Ai fini della validità di tale giustifica, è quindi disponibile nella sezione Modulistica Alunni il certificato modificabile con i loghi della Vs Federazione sportiva da produrre alla Segreteria scolastica.

Leggi anche

Quali sono le attività che non falliscono?

Ci sono una serie di lavori che non ti renderanno mai disoccupato, perché sempre richieste dal merca Leggi di più

Bibiana Neri
Bibiana Neri
2025-06-29 20:30:57
Numero di risposte : 27
0
Le assenze scolastiche dovute a ragioni sportive possono venire giustificate come tali. L’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122 prevede che le istituzioni scolastiche possano stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Spetta, dunque, al collegio dei docenti definire i criteri generali e le fattispecie che legittimano la deroga al limite minimo di presenza. Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da Federazioni riconosciute dal C.O.N.I. L’Associazione/società sportiva per la quale è tesserato l’atleta dovrà redarre su carta intestata un certificato, da consegnare presso la segreteria scolastica con qualche giorno di anticipo rispetto all’assenza prevista. Tale certificato dovrà riportare il nome esatto dell’Associazione Sportiva, la Federazione cui è affiliata, nome e cognome dell’atleta interessato, denominazione scuola e classe frequentata, nonché specificare dettagliatamente la manifestazione o l’evento cui l’atleta dovrà prendere parte. Il consiglio è quello di utilizzare questo sistema solo in caso di competizioni o stage di allenamento di un certo rilievo e laddove ve ne sia l’effettiva necessità.
Romano Bernardi
Romano Bernardi
2025-06-19 10:14:07
Numero di risposte : 28
0
Si giustificano sul libretto delle assenze come qualunque altra assenza. È necessario richiedere una dichiarazione alla propria Società sportiva in cui si certifichi che lo studente, in quella data, ha partecipato all’evento sportivo. Tale dichiarazione deve essere consegnata al Delegato di classe. L’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive non autorizza a tralasciare lo studio e gli impegni scolastici.
Andrea Giuliani
Andrea Giuliani
2025-06-08 23:46:35
Numero di risposte : 26
0
Le assenze scolastiche dovute a ragioni sportive possono venire giustificate e, quindi, non conteggiate ai fini del monte ore obbligatorio previsto da ciascun piano di studi. Le norme cui fare riferimento sono la Circolare Ministeriale n. 20 del 4/3/2011 e il DPR n. 122/2009. L’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122 prevede che le istituzioni scolastiche possano stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. A mero titolo indicativo e fatta salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche, si ritiene che rientrino fra le casistiche apprezzabili ai fini delle deroghe previste, le assenze dovute a partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da Federazioni/Enti riconosciuti dal C.O.N.I.. La società sportiva per la quale è tesserato l’atleta dovrà redarre su carta intestata un certificato, da consegnare presso la segreteria scolastica con qualche giorno di anticipo rispetto all’assenza prevista. Tale certificato dovrà riportare il nome esatto dell’Associazione Sportiva, la Federazione cui è affiliata, nome e cognome dell’atleta interessato, denominazione scuola e classe frequentata, nonché specificare dettagliatamente la manifestazione o l’evento cui l’atleta dovrà prendere parte. Il consiglio è quello di utilizzare questo sistema solo in caso di competizioni o stage di allenamento di un certo rilievo e laddove ve ne sia l’effettiva necessità.