:

Quali sono le attività parascolastiche?

Damiano Ferraro
Damiano Ferraro
2025-07-05 17:40:52
Numero di risposte : 21
0
Le attività parascolastiche indicativamente inizieranno a metà ottobre e termineranno a giugno, o secondo calendario preventivamente specificato. Le attività potranno essere individuali o collettive, secondo il programma di ogni corso, saranno svolte durante le ore studio o nella pausa mensa o alla fine delle lezioni, e seguiranno il calendario scolastico. I corsi collettivi avranno luogo soltanto se sarà raggiunto un numero minimo d’iscrizioni, non saranno accettate le iscrizioni oltre il numero previsto per ciascuna attività per ragioni di sicurezza. Le attività sono tenute su base individuale o collettiva secondo il programma di ogni corso, si svolgono durante le ore di studio, durante la pausa mensa o dopo le lezioni, e seguono il calendario scolastico. I corsi collettivi avranno luogo solo se sarà raggiunto un numero sufficiente di iscritti; per motivi di sicurezza non verranno accettate le iscrizioni oltre il numero massimo inizialmente specificato per ogni attività.
Osvaldo Pellegrini
Osvaldo Pellegrini
2025-06-21 20:34:32
Numero di risposte : 19
0
Attività Parascolastiche Didattica Digitale DL Sostegni bis DL Sostegni bis (aggiorn.) Protocollo per la prevenzione del bullismo Attività Parascolastiche

Leggi anche

Quali possono essere le attività extrascolastiche?

Che si tratti di corsi di lingua, calcio o robotica, le attività che si svolgono al di fuori dell’or Leggi di più

Quali sono le attività sportive parascolastiche?

Tutti gli studenti che partecipano ad attività sportive organizzate dalla scuola oltre l’orario di l Leggi di più

Cleros Villa
Cleros Villa
2025-06-21 16:09:24
Numero di risposte : 18
0
Le attività parascolastiche offerte sono curate da personale comunale: animatori scolastico-culturali ed insegnanti extracurriculari. Alcuni percorsi formativi si avvalgono della collaborazione a titolo gratuito di soggetti esterni all'Amministrazione Comunale. Le Sezioni didattiche sono dei "laboratori" di animazione educativo-culturale all'interno dei quali operano animatori scolastico-culturali. Annualmente vengono realizzate specifiche progettualità al fine di ampliare e diversificare l'offerta formativa scolastica. Sezione didattica "Sportiva" - tel. 0957123874 Si pone l'obiettivo di promuovere la pratica di discipline sportive. Sezione didattica "Scuola e Ambiente" - tel. 0957123874 Nasce con l'intento di favorire la conoscenza delle diverse culture nei giovani catanesi, con particolare attenzione alla cultura del rispetto dell'ambiente, favorendo atteggiamenti virtuosi ed eco-compatibili. Sezione didattica "Storico-Monumentale" - tel. 0950937066 Offre agli alunni l'opportunità di accostarsi alla conoscenza del patrimonio storico-architettonico, culturale, ambientale ed economico della città attraverso una pluralità di itinerari mirati, fruibili anche in modalità online. Sezione didattica "Teatrale"- tel. 0957424088 Il teatro da sempre, alleato della conoscenza e della cultura, diventa a scuola un metodo di apprendimento e arricchimento alternativo dell'attività curriculare, supporto della presa di coscienza di se, delle proprie emozioni e delle proprie capacità per il raggiungimento del benessere psicofisico. La Sezione Didattica elabora progetti ed iniziative culturali ed ha la funzione di rendere agevole l'approccio degli studenti alle tematiche della nostra società Sezione didattica "Pari Opportunità"- tel. 0957424088 La Sezione Didattica Pari opportunità elabora, promuove progetti ed iniziative culturali volte ad "educare" l'utenza scolastica modificando atteggiamenti scaturiti da stereotipi e pregiudizi a causa di discriminazioni nei vari ambiti della vita sociale, incentivando una cultura del rispetto e delle pari opportunità. Sezione didattica "Politiche Giovanili" - tel. 0950937066 L'Ufficio P.O. Pubblica Istruzione – Pari opportunità – Politiche Giovanili, promuove e supporta attività e progetti aventi come comune denominatore l'intenzione di attuare sul territorio una politica di coordinamento e concentrazione di interventi a favore dei giovani, cercando inoltre di incentivare iniziative formative e culturali che forniscano ai giovani nuove occasioni di crescita, favorendo sempre più l'aggregazione di essi, agevolandoli nella costituzione o nell'organizzazione di nuove associazioni o gruppi giovanili. Nello specifico cura il funzionamento dello sportello "Informagiovani" il cui obiettivo è quello di informazione per quanto riguarda i temi come occupazione, formazione, scuola, ma anche come vero e proprio sistema che mette i giovani in comunicazione con il mondo dello studio, dell'occupazione e del tempo libero, secondo i principi di gratuità, pluralismo, completezza e affidabilità. Il servizio ha l'obiettivo di agevolare la raccolta e quindi la diffusione delle opportunità riguardanti: attività culturali e ricreative del territorio opportunità di lavoro e di modalità europea progetti ed iniziative del territorio e extra territorio tirocini formazione tempo libero attività di volontariato Il Centro InformaGiovani di Catania, in via Leucatia, 70 è aperto con il seguente orario: Lunedi, mercoledi e venerdi dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Giovedi dalle ore 15,30 alle ore 17,30 Per prenotare scrivere a [email protected], oppure telefonare al numero 0957123874 I colloqui possono essere svolti sia di persona presso lo sportello, sia online, su prenotazione, concordando le modalità con il personale incaricato. Il centro InformaGiovani è un servizio gratuito di informazione per i giovani dai 14 ai 35 anni su percorsi di formazione- studio – lavoro.
Danny Donati
Danny Donati
2025-06-08 19:32:46
Numero di risposte : 15
0
I servizi parascolastici sono interventi di tipo assistenziale ed educativo integrativi alla scuola, ove è consentito iscrivere i propri figli alla mensa scolastica e/o al pre/post mensa. La finalità a monte di questa tipologia di servizi è correlata alla necessità di offrire alle famiglie un sostegno concreto alle loro necessità organizzative e parallelamente ai loro bisogni educativi nei confronti dei figli. Le finalità sono EDUCATIVA/SOCIALIZZANTE, garantendo un supporto educativo ai minori che usufruiscono dei servizi parascolastici, con l’intento di favorire esperienze socializzanti positive. LUDICO/CREATIVA, fornendo un contesto aggregativo tutelato, orientato alla relazione con l’adulto e tra pari e centrato sul "fare", prendendo spunto dagli interessi dei bambini e dei ragazzi stessi, e accompagnato dalla presenza costante di figure adulte che garantiscano la continuità ed il senso dell’esperienza. Se intenzionalmente curati, tali servizi possono costituire un’importante valenza educativa e sociale perché permettono ai minori di condividere, con il gruppo dei pari, esperienze di vita quotidiana utili a rafforzare il proprio livello di autonomia, facilitanti l’interiorizzazione di alcune importanti regole di convivenza e corrette abitudini alimentari.

Leggi anche

Quali sono i servizi specifici?

I servizi specifici sono valutati ai sensi di quanto disposto dall’OM n. 112/2022 e delle allegate t Leggi di più

Quali sono le attività di servizi?

Le attività che possono essere considerate prestazione di servizi sono quelle verso corrispettivo di Leggi di più