:

Quali possono essere le attività extrascolastiche?

Boris Benedetti
Boris Benedetti
2025-06-16 19:30:29
Numero di risposte : 26
0
Le attività extrascolastiche possono essere di vario tipo: dai doposcuola ai laboratori creativi, dai corsi sportivi alle esperienze di volontariato. I bambini hanno bisogno di vivere esperienze autentiche, di confrontarsi con gli altri, di sviluppare competenze pratiche e sociali. Le attività extrascolastiche devono quindi essere pensate per offrire qualcosa di più: un'occasione di crescita personale e collettiva. Vogliamo che imparino una nuova competenza? Che socializzino di più? Che sviluppino la loro creatività? Un buon servizio extrascolastico non si limita a proporre attività, ma crea anche occasioni di dialogo e confronto.
Giacinto Ferraro
Giacinto Ferraro
2025-06-16 19:25:59
Numero di risposte : 21
0
Le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato. Sotto la voce “Attività professionali” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività lavorative svolte durante gli anni scolastici, diverse dalle esperienze di PCTO. Sotto la voce “Attività culturali e artistiche” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività culturali e artistiche svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività musicali” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività musicali svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività sportive” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività di cittadinanza attiva e di volontariato” puoi inserire informazioni sulle eventuali attività di volontariato svolte durante gli anni scolastici. Nella sezione “Altre attività” puoi inserire informazioni sulle eventuali ulteriori attività svolte durante gli anni scolastici, non comprese negli altri campi del Curriculum.

Leggi anche

Quali sono le attività parascolastiche?

I servizi parascolastici sono interventi di tipo assistenziale ed educativo integrativi alla scuola, Leggi di più

Quali sono le attività sportive parascolastiche?

Tutti gli studenti che partecipano ad attività sportive organizzate dalla scuola oltre l’orario di l Leggi di più

Audenico Morelli
Audenico Morelli
2025-06-16 15:51:10
Numero di risposte : 11
0
la terza parte, che è compilata esclusivamente dai ragazzi, riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato. Sotto la voce “Attività professionali” si possono inserire informazioni sulle eventuali attività lavorative svolte durante gli anni scolastici, diverse dalle esperienze di PCTO. Sotto la voce “Attività culturali e artistiche” è possibile inserire informazioni sulle eventuali attività culturali e artistiche svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività musicali” si possono invece inserire informazioni sulle eventuali attività musicali svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività sportive” il candidato può inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività di cittadinanza attiva e di volontariato” lo studente può inserire informazioni sulle eventuali attività di volontariato svolte durante gli anni scolastici. Infine, nella sezione “Altre attività” si possono inserire informazioni sulle eventuali ulteriori attività svolte durante gli anni scolastici, non comprese negli altri campi del Curriculum.
Jole Guerra
Jole Guerra
2025-06-16 15:10:46
Numero di risposte : 16
0
la terza parte, che è compilata esclusivamente dai ragazzi, riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato. Sotto la voce “Attività professionali” si possono inserire informazioni sulle eventuali attività lavorative svolte durante gli anni scolastici, diverse dalle esperienze di PCTO (es. attività lavorative svolte nel corso della stagione estiva). Sotto la voce “Attività culturali e artistiche” è possibile inserire informazioni sulle eventuali attività culturali e artistiche svolte durante gli anni scolastici (es. corsi di recitazione o di arte, partecipazione a gruppi teatrali, partecipazione a laboratori culturali, ecc.). Sotto la voce “Attività musicali” si possono invece inserire informazioni sulle eventuali attività musicali svolte durante gli anni scolastici (es. corsi di canto, corsi per l’utilizzo di strumenti musicali, partecipazione a gruppi musicali, ecc.). Sotto la voce “Attività sportive” il candidato può inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici (es. corsi per l’apprendimento di uno sport, pratica di un’attività sportiva, partecipazione ad un gruppo sportivo, ecc.). Sotto la voce “Attività di cittadinanza attiva e di volontariato” lo studente può inserire informazioni sulle eventuali attività di volontariato svolte durante gli anni scolastici (es. affiliazione o partecipazione alle attività di enti no profit, svolgimento di attività di volontariato, ecc.). Infine, nella sezione “Altre attività” si possono inserire informazioni sulle eventuali ulteriori attività svolte durante gli anni scolastici, non comprese negli altri campi del Curriculum.

Leggi anche

Quali sono i servizi specifici?

I servizi specifici sono valutati ai sensi di quanto disposto dall’OM n. 112/2022 e delle allegate t Leggi di più

Quali sono le attività di servizi?

Le attività che possono essere considerate prestazione di servizi sono quelle verso corrispettivo di Leggi di più

Joshua Leone
Joshua Leone
2025-06-16 13:54:17
Numero di risposte : 17
0
Esistono numerose attività extrascolastiche che possono essere praticate nelle strutture dei vari istituti o in altri ambienti convenzionati con le scuole. Probabilmente le attività extrascolastiche sportive sono le più diffuse. Molti noti attori e musicisti hanno scoperto il proprio talento frequentando a volte per caso corsi di musica o di teatro a scuola. Sappiamo che l’inglese può essere ormai considerata quasi la nostra seconda lingua. Esistono anche attività extrascolastiche che hanno come finalità quella di aiutare il prossimo. Tra le altre attività extrascolastiche, i vari istituti possono organizzare i più svariati laboratori che possono comprendere approfondimenti di studio, corsi di falegnameria, di scrittura creativa o servizi di doposcuola per i più piccoli o per gli studenti in difficoltà.
Valentina Ferretti
Valentina Ferretti
2025-06-08 23:45:50
Numero di risposte : 16
0
Che si tratti di corsi di lingua, calcio o robotica, le attività che si svolgono al di fuori dell’orario scolastico devono avere un obiettivo comune: l’arricchimento dei nostri figli. Ciascuna attività apporterà nuove sfumature a questo arricchimento, sotto forma di conoscenze ulteriori o più approfondite in campi specifici e di un maggiore sviluppo della creatività e delle capacità di relazione di bambini e adolescenti. Come abbiamo visto, le attività di sopravvivenza come un corso di lingua straniera o il club del libro sono adatte ai più piccoli, perché forniscono loro strumenti indispensabili per il loro sviluppo presente e futuro. Tuttavia, se vostro figlio ha già 6 o 7 anni, è probabile che inizi ad avere dei propri gusti ben definiti e che desideri dedicare del tempo alle sue attività preferite. È il momento di iniziare con gli sport e le attività artistiche. Più avanti ancora arriverà l’occasione di scoprire nuovi mondi che possono trasformarsi in grandi passioni, come la musica, gli scacchi o lo yoga. Considerate anche i loro gusti e interessi: è probabile che abbiate chiaro quali sono le attività necessarie non negoziabili, e che iscriviate i vostri figli a nuoto o a inglese, ma nel momento in cui si tratta di decidere lo sport o l’attività artistica, tenete in considerazione anche i loro interessi.

Leggi anche

Quali sono le attività che non falliscono?

Ci sono una serie di lavori che non ti renderanno mai disoccupato, perché sempre richieste dal merca Leggi di più

Assia D'angelo
Assia D'angelo
2025-06-08 22:29:52
Numero di risposte : 13
0
Le attività extrascolastiche quali sono, tra le più popolari sicuramente lo sport, come calcio, basket e pallavolo, sono tra i più scelti. Ci sono però anche arti creative come il teatro e la pittura, oltre a club di scacchi, di scienza, o di lingue straniere. Musica, per esempio, se un bambino mostra un forte interesse per la musica, iscriverlo a lezioni di pianoforte o violino potrebbe essere una scelta eccellente. Sport, se è appassionato di sport, attività come calcio, basket o nuoto possono essere ideali non solo per il suo divertimento ma anche per stimolare lo spirito di squadra. Arti visive, come corsi di pittura o scultura, sono perfette per i bambini che amano esprimersi artisticamente. Sport di squadra, calcio, basket, pallavolo, migliorano le abilità di lavoro di squadra e la resistenza fisica. Arti performative, teatro, danza, coro o banda musicale, sviluppano la creatività e la capacità espressiva. Club tematici, club di scienza, club del libro, o club di dibattito, perfetti per approfondire conoscenze specifiche e sviluppare capacità critico-argomentative. Volontariato, partecipazione a iniziative di volontariato locale, questo tipo di attività promuove la responsabilità sociale e l'empatia. Corsi di lingua, imparare una nuova lingua può aprire molte porte in futuro, oltre a migliorare le capacità cognitive. Associazioni studentesche, partecipare o gestire club e associazioni può sviluppare capacità di leadership e gestione del tempo. Ricerca accademica, collaborare con professori in progetti di ricerca può arricchire il tuo percorso di studi e offrire preziosi CFU. Attività culturali, partecipare a corsi di teatro, musica o scrittura creativa per esplorare nuove forme di espressione. Sport universitari, oltre ai benefici fisici, gli sport possono migliorare la gestione dello stress e la concentrazione.
Federico Gatti
Federico Gatti
2025-06-08 21:22:14
Numero di risposte : 22
0
Le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato. Sotto la voce “Attività professionali” si possono inserire informazioni sulle eventuali attività lavorative svolte durante gli anni scolastici, diverse dalle esperienze di PCTO. Sotto la voce “Attività culturali e artistiche” è possibile inserire informazioni sulle eventuali attività culturali e artistiche svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività musicali” si possono invece inserire informazioni sulle eventuali attività musicali svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività sportive” il candidato può inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività di cittadinanza attiva e di volontariato” lo studente può inserire informazioni sulle eventuali attività di volontariato svolte durante gli anni scolastici. Infine, nella sezione “Altre attività” si possono inserire informazioni sulle eventuali ulteriori attività svolte durante gli anni scolastici, non comprese negli altri campi del Curriculum.
Manuele Pellegrini
Manuele Pellegrini
2025-06-08 19:46:00
Numero di risposte : 24
0
Le attività extrascolastiche aprono ai bambini un mondo che va oltre la classe. Offrono l'opportunità di sviluppare varie competenze che potrebbero non essere sufficientemente sviluppate in classe. Le attività che favoriscono la creatività, come l'arte, la musica o il teatro, permettono ai bambini di scoprire le loro espressioni artistiche e di sviluppare la fiducia in sé stessi. Le attività sportive non solo promuovono la salute fisica, ma insegnano anche il lavoro di squadra, la perseveranza e come affrontare le sconfitte. I corsi di ingegneria e robotica incoraggiano gli studenti a identificare problemi complessi e a sviluppare soluzioni creative. Inoltre, le attività extrascolastiche possono contribuire a migliorare le competenze sociali dei bambini. Attraverso le interazioni con i coetanei in contesti informali, i bambini imparano a comunicare, a risolvere i conflitti e a costruire amicizie. Un'opzione per le attività extrascolastiche è KUMON. Si tratta di un metodo di apprendimento nato in Giappone che non solo sviluppa le competenze in matematica e inglese, ma aiuta anche i bambini ad acquisire le conoscenze in modo indipendente e graduale. Le attività che prevedono il lavoro di squadra o di gruppo possono promuovere le abilità sociali e le amicizie.