:

Che muscoli allena il padel?

Eufemia Pellegrini
Eufemia Pellegrini
2025-08-08 14:58:21
Count answers : 3
0
Il padel è anche molto allenante: coinvolge in modo completo tutta la muscolatura, offrendo un mix perfetto tra attività fisica intensa e momenti di socialità. Nel padel, i colpi di racchetta sollecitano intensamente i muscoli della parte superiore del corpo. Spalle, bicipiti, tricipiti e avambracci, soprattutto del braccio dominante, lavorano costantemente. Anche i muscoli della schiena, come trapezio e dorsali, sono fondamentali per mantenere stabilità e potenza nei colpi, offrendo supporto durante i movimenti. La stabilità sul campo è essenziale, pertanto è fondamentale allenare il nostro core, ossia l’insieme di muscoli che formano il centro del nostro corpo, inclusi addominali, obliqui e dorsali. Gli addominali in particolare, sia alti che bassi, vengono sollecitati in ogni movimento rapido, aiutando a mantenere l’equilibrio e migliorando la reattività. Le gambe sono forse la parte più sollecitata nel padel: scatti, frenate improvvise e cambi di direzione e salti mettono alla prova i quadricipiti, i glutei e i polpacci. Anche i muscoli posteriori della coscia (hamstrings) sono coinvolti, specialmente nei movimenti più dinamici come salti e affondi.
Demian Bianco
Demian Bianco
2025-08-08 14:44:24
Count answers : 1
0
I muscoli maggiormente coinvolti quando siamo su un campo di Padel sono principalmente questi: CORE: Tutta la fascia addominale e lombare è ingaggiata per la stabilizzazione e l’equilibrio del corpo; QUADRICIPITI: la maggior parte del tempo si trascorre in posizione di squat e mezzo squat e questo stressa particolarmente questi muscoli; CUFFIA DEI ROTATORI: dritto e rovescio sono movimenti rapidi che sollecitano questi muscoli, fondamentali nello stabilizzare la spalla; ISCHIOCRURALI: impegnati ugualmente come i quadricipiti, purtroppo sono i muscoli che richiamano più crampi a fine attività. Riscaldare i nostri muscoli garantisce una prestazione ottimale e diminuisce di molto la possibilità di strappi e contusioni. Nel Padel sappiamo bene che i movimenti sono veloci, esplosivi e le articolazioni sono estremamente sollecitate con cambi di direzione improvvisi, accelerazioni e decelerazioni: il riscaldamento è pertanto fondamentale. Per fortuna, utilizzare tutta la gamma FIXX ci permette di accelerare questa fase e preparaci in modo efficace alla partita. Basta usare la pistola da massaggio FIXX 1.0 o FIXX 2.0 nei punti chiave per circa 1 minuto, applicando la pressione che riteniamo più confortevole e andando ripetutamente dal basso verso l'alto seguendo il senso della fibra muscolare: concentriamoci sulle spalle, i pettorali e gli avambracci, passando poi alla zona lombare e ai quadricipiti. Questo aumenterà la circolazione sanguigna dell’area trattata, facilitando la distribuzione dell’ossigeno nei muscoli e preparando i tendini alla prestazione. Il recupero nello sport è fondamentale: tra una prestazione e l'altra, o dopo un allenamento, dobbiamo sempre ricordarci che dare sollievo ai nostri muscoli è importante quanto allenarli. La pressoterapia wireless AYRE è lo strumento a nostro parere perfetto per chi pratica Padel: semplice da usare, pratico da avere sempre con sè ed efficace già in 15-20 minuti di utilizzo. Basta accenderla per avviare il programma perfetto per recuperare al meglio: una compressione dinamica dal basso verso l'alto, dalla pianta del piede fino alla coscia. In questo modo si promuove il ritorno venoso e linfatico, drenando quindi a fondo i tessuti di tutto l’arto inferiore e migliorando la circolazione a livello generale.
Alighieri Ferrara
Alighieri Ferrara
2025-08-08 13:22:50
Count answers : 1
0
Le prime zone del corpo che catturano sin da subito la nostra attenzione sono essenzialmente le braccia. Come in tutti gli sport di racchetta – il tennis ne è l’esempio più importante – anche nel padel il braccio e l’avambraccio sono soggetti a sforzi notevoli soprattutto nelle fasi d’attacco, forzando i colpi per portare a casa il punto. In questo senso il movimento in partita ci permette di rassodare le braccia e la muscolatura della parte superiore del nostro corpo. Attenzione particolare rivolta al braccio con cui eseguiamo i colpi che allena sia i muscoli anteriori che posteriori, oltre all’avambraccio e alla spalla. Passiamo poi alle gambe, dove ginocchio e caviglia rappresentano le zone più soggette a colpi da assorbire, soprattutto nei tanti cambi di direzione che una partita impone. Discorso simile per il quadricipite, coinvolto nei piegamenti insieme ai glutei, o soprattutto per i polpacci protagonisti nella serie di movimenti su brevi e lunghe distanze. Nei recuperi dal basso o nelle uscite di parete entrano in scena anche gli addominali, alti o bassi a seconda del movimento, ma allo stesso modo complici di un esercizio che coinvolge tutto il corpo. Uno sport che richiama gli sforzi di tanti muscoli e che, oltre al divertimento, assicura un benessere fisico notevole tra un colpo e l’altro, tra l’entusiasmo e la fatica.
Rosolino Martinelli
Rosolino Martinelli
2025-08-08 12:22:37
Count answers : 3
0
Nel padel, essendo uno sport di racchetta, le braccia sono fortemente coinvolte. Il braccio che impugna la padel racket lavora a 360° e fa lavorare anche tutti gli altri muscoli coinvolti dal movimento del braccio: muscoli anteriori, muscoli posteriori, avambraccio e spalla. D’altro canto lavora anche l’altro braccio, quello libero, per mantenere l’equilibrio del corpo. I continui movimenti in tutte le direzioni dello spazio, i piegamenti delle gambe e gli scatti, oltre a tonificare i glutei possono essere paragonati ad un training per gli addominali. Le gambe possono essere considerate un altro punto di forza di questo rocambolesco e dinamico allenamento senza essere un allenamento, bensì un gioco. I polpacci lavorano molto per l’elevato numero di partenze/arresti in avanti e indietro e per mantenere il peso sulle punte dei piedi. Per le donne, invece, il padel è ottimo per bruciare i grassi in eccesso che spesso si fermano sulle cosce, parte del corpo che viene fortemente sollecitata durante gli scambi. Il padel tende a scolpire il corpo ed è ottimo per la tonificazione di gruppi muscolari armoniosi, perchè, tra le altre caratteristiche, sviluppa la propriocezione, la capacità di controllo di movimento e posizione statica nello spazio.
Secondo Vitali
Secondo Vitali
2025-08-08 11:47:50
Count answers : 5
0
Il padel richiede una certa sollecitazione della muscolatura, perché anaerobico. Il padel ci garantisce la sollecitazione della quasi totalità dei gruppi muscolari: i muscoli delle braccia; il ‘core’, parte centrale della muscolatura corporea; muscolatura degli arti inferiori. Il padel migliora la reattività e la dinamicità, attraverso movimenti e gestualità ripetute; rinforza l’apparato capsulo-legamentoso, muscolare e cardiaco; tonifica e permette il recupero dell’elasticità; migliora il coordinamento, stimolando la simmetria del corpo; previene l’invecchiamento dei tessuti.
Priamo Ferrari
Priamo Ferrari
2025-08-08 10:41:13
Count answers : 3
0
La natura dinamica del padel, con frequenti scatti, cambi di direzione e movimenti laterali, allena intensamente le gambe e i glutei. Questo rafforza i muscoli, migliorando la forza e la resistenza. I colpi ripetuti, sia di diritto che di rovescio, sollecitano braccia e spalle. Questo non solo costruisce la forza muscolare ma migliora anche la coordinazione e la flessibilità. Nel padel, un forte nucleo centrale è essenziale per eseguire colpi efficaci. I movimenti e i colpi del gioco lavorano intensamente sui muscoli addominali, rafforzandoli e migliorando la stabilità del core.