:

Cosa dovresti evitare a colazione?

Ivano Fabbri
Ivano Fabbri
2025-09-03 12:19:38
Numero di risposte : 27
0
Saltare la colazione può portare a cali di concentrazione, irritabilità e maggiore senso di fame durante la giornata. Una colazione troppo dolce, Ricchi di zuccheri semplici, come brioche, biscotti, cereali zuccherati e succhi di frutta confezionati, sono da evitare. Una colazione ricca di carboidrati e povera di proteine non sazia a lungo e può portare a cali di energia durante la mattinata. Spesso si trascura l’idratazione al mattino. È importante variare la colazione per evitare carenze nutrizionali.
Simona Negri
Simona Negri
2025-08-25 01:26:28
Numero di risposte : 21
0
Nonostante la sua popolarità, la combo cornetto e cappuccino non è probabilmente la scelta ideale per iniziare la giornata in modo sano, soprattutto se diventa un'abitudine quotidiana. L'alto indice glicemico implica un'impennata repentina degli zuccheri nel sangue, seguita da un calo altrettanto rapido. Ciò può portare a stanchezza, fame e craving poco dopo aver fatto colazione. Inoltre, include pochi nutrienti: a fronte di tanti zuccheri e grassi, è povero di fibre e proteine. Il cappuccino, se dolcificato, aggiunge ulteriori zuccheri, peggiorando la situazione. Lo yogurt magro ha un problema: è ricco di zuccheri semplici e relativamente povero di fibre. Se lo zucchero campeggia in prima o seconda posizione, meglio evitare. Ecco i peggiori cibi da evitare al mattino. La colazione ideale non dovrebbe essere solo fonte di energia immediata; dovrebbe anche puntare al sostegno a lungo termine grazie a un apporto bilanciato di nutrienti. Pertanto, è meglio puntare su fette biscottate integrali o pane integrale piuttosto che sui biscotti, e sui cereali integrali piuttosto che sulla brioche. Sebbene il caffè possa avere benefici per la salute, da solo non è sufficiente per una colazione adeguata. Dopo il digiuno prolungato della notte, il corpo ha bisogno di nutrienti e in gran quantità. Dunque è bene accompagnare il caffè con alimenti che forniscano un apporto nutritivo bilanciato.

Leggi anche

Cosa mangia a colazione un atleta?

Per affrontare allenamenti o gare nelle prime ore della giornata o nel tardo pomeriggio, è necessari Leggi di più

Qual è la colazione che dà più energia?

Il classico abbinamento cappuccino e cornetto o le soluzioni da consumare al volo come snack dolci o Leggi di più

Lauro Testa
Lauro Testa
2025-08-14 10:54:32
Numero di risposte : 31
0
All’organismo servono svariati nutrienti per funzionare: proteine, carboidrati, grassi, vitamine, minerali, fitonutrienti ed acqua. Se le cellule hanno tutte queste sostanze funzionano, convertendo le sostanze in energia e riproducendosi correttamente. Se invece gli diamo solo zuccheri provochiamo un aumento della glicemia, ossia del livello di zuccheri nel sangue. Il pancreas produrrà insulina per abbassare la glicemia e lo zucchero in eccesso verrà trasformato in grasso di deposito…ossia ciccia. Di conseguenza aumenterà la stanchezza, ci sarà un calo dell’energia, la voglia di altro zucchero. Un cornetto in media contiene tra 5-8% di proteine, 50 % di carboidrati semplici ed il resto di grassi, niente di più squilibrato. Il corpo umano è come una macchina: per far funzionare la macchina mettete benzina e olio per il motore; se manca uno dei due elementi la macchina non funziona, giusto? Allora perché al vostro corpo date solo un elemento (lo zucchero) per funzionare?
Soriana Martinelli
Soriana Martinelli
2025-08-07 01:00:43
Numero di risposte : 31
0
Briosche hanno un eccesso di grassi saturi, contenendo molto spesso sia burro che uova che latte, da lasciar perdere. Diciamo che già le etichette la dicono lunga sulle loro proprietà, come per le merendine, che hanno un'infinità di ingredienti, troverete molti componenti ripetuti, come gli zuccheri, in posizione alta nell'elenco, e questo per dire che sono presenti in grande quantità e hanno ruolo di additivo alimentare. I cornflakes sono sottoposti a trattamenti termici che ne alterano le proprietà nutrizionali, sono per lo più cereali raffinati cioè privati delle loro componenti essenziali come fibre, vitamine, grassi buoni e proteine salutari, e sono pieni di zucchero. I dolci vestiti da cereali, come le barrette, contengono ben il 30% di zuccheri, oltre a grassi saturi e insaturi. I succhi di frutta ammettiamolo, di frutta lì dentro c'è ben poca, iper zuccherati e con livelli bassissimi di vitamina C, deteriorata proprio dal troppo zucchero. Le fette biscottate sono più caloriche del pane, circa 100-150 kcal in più ogni 100 gr, a causa del maggior contenuto lipidico che favorisce la tostatura, se tra gli ingredienti compaiono margarina, grassi vegetali idrogenati, olio di colza, o oli tropicali, lasciate perdere. I biscotti sono iper calorici e poco sazianti, pochi grammi e si raggiungono le 500 calorie senza nemmeno accorgersene. Ricordatevi sempre che assenza di conservanti e farine integrali sono un plus per un'ottima colazione.

Leggi anche

Cosa mangiare se mi alleno al mattino?

Non c’è una regola ferrea a proposito di cosa mangiare pre-workout, o di quando farlo: in generale, Leggi di più

Qual è la colazione perfetta per la mattina?

La colazione ideale dovrebbe essere bilanciata, fornire un mix appropriato di macronutrienti – carbo Leggi di più

Eugenio Ferrara
Eugenio Ferrara
2025-08-07 00:13:31
Numero di risposte : 27
0
Cornetti e prodotti da forno industriali rappresentano una delle peggiori scelte per la colazione se si vuole attivare il metabolismo. Questi prodotti sono spesso ricchi di zuccheri semplici, grassi saturi e farine raffinate, elementi che forniscono energia di breve durata ma non saziano a lungo. Il consumo di zuccheri semplici al mattino provoca un rapido aumento della glicemia, seguito da un altrettanto rapido calo. Questo “picco e crollo” può portare a una sensazione di stanchezza e fame dopo poche ore, spingendo a mangiare nuovamente e favorendo così l’assunzione di calorie in eccesso durante la giornata. I cereali da colazione e le barrette confezionate sono spesso pubblicizzati come scelte rapide e salutari per la colazione, ma la realtà è ben diversa. La maggior parte dei cereali industriali contiene elevate quantità di zuccheri aggiunti, coloranti artificiali e grassi idrogenati. Anche le barrette, sebbene pratiche, sono spesso ricche di zuccheri e poverissime di fibre e proteine. I succhi di frutta industriali e le bevande zuccherate sono tra i peggiori cibi da consumare a colazione se si vuole stimolare il metabolismo. Queste bevande, infatti, sono spesso cariche di zuccheri aggiunti e prive delle fibre presenti nella frutta fresca. Bere succhi zuccherati al mattino provoca un rapido incremento dei livelli di zucchero nel sangue, seguito da una caduta che può causare stanchezza, irritabilità e fame precoce. Evitare i cornetti e prodotti da forno industriali, i cereali zuccherati e le barrette confezionate, così come i succhi di frutta industriali e le bevande zuccherate, è il primo passo per migliorare la qualità della propria alimentazione mattutina. Invece, privilegiare alimenti integrali, freschi e ricchi di fibre e proteine aiuta a mantenere stabile la glicemia, favorisce la sazietà e sostiene il metabolismo per tutta la giornata.