Briosche hanno un eccesso di grassi saturi, contenendo molto spesso sia burro che uova che latte, da lasciar perdere.
Diciamo che già le etichette la dicono lunga sulle loro proprietà, come per le merendine, che hanno un'infinità di ingredienti, troverete molti componenti ripetuti, come gli zuccheri, in posizione alta nell'elenco, e questo per dire che sono presenti in grande quantità e hanno ruolo di additivo alimentare.
I cornflakes sono sottoposti a trattamenti termici che ne alterano le proprietà nutrizionali, sono per lo più cereali raffinati cioè privati delle loro componenti essenziali come fibre, vitamine, grassi buoni e proteine salutari, e sono pieni di zucchero.
I dolci vestiti da cereali, come le barrette, contengono ben il 30% di zuccheri, oltre a grassi saturi e insaturi.
I succhi di frutta ammettiamolo, di frutta lì dentro c'è ben poca, iper zuccherati e con livelli bassissimi di vitamina C, deteriorata proprio dal troppo zucchero.
Le fette biscottate sono più caloriche del pane, circa 100-150 kcal in più ogni 100 gr, a causa del maggior contenuto lipidico che favorisce la tostatura, se tra gli ingredienti compaiono margarina, grassi vegetali idrogenati, olio di colza, o oli tropicali, lasciate perdere.
I biscotti sono iper calorici e poco sazianti, pochi grammi e si raggiungono le 500 calorie senza nemmeno accorgersene.
Ricordatevi sempre che assenza di conservanti e farine integrali sono un plus per un'ottima colazione.