:

Cosa posso fare durante la convalescenza?

Grazia Silvestri
Grazia Silvestri
2025-09-01 14:08:30
Numero di risposte : 26
0
Prevedere momenti di riposo durante la giornata. La convalescenza è innanzitutto questo: non riprendere la propria vita ai ritmi di sempre e allungare gli spazi del riposo. A qualsiasi ora, e non solo la notte. Mangiare con moderazione, innanzitutto, e fare largo a proteine e carboidrati per rafforzare il tono muscolare. E ancora: ferro, vitamina C, e un paio di litri di acqua al giorno. Non programmare attività nell’ora successiva al pranzo: la pennichella vi aiuterà molto nel recupero del vostro sistema immunitario. Stare all’aria aperta è sempre la condizione migliore per affrontare la convalescenza. Evitando, ovviamente, eccessivi sbalzi di temperatura e correnti di aria fredda. O troppo calda. Sedersi spesso significa prendere le pause necessarie, non affannarsi, e riposarsi quando vi sentite affaticati. Se necessario, fatevi aiutare per evitare di chinarvi o fare sforzi eccessivi, che possono essere molto controproducenti durante la convalescenza. Fare solo una cosa alla volta è un altro dei modi per non affannarsi e per non sforzarsi oltre il dovuto. Porsi ogni giorno solo pochi traguardi raggiungibili. Memorizzate, anche in forma scritta, ciò che dovete fare, e procedete con gradualità.
Luna Moretti
Luna Moretti
2025-08-21 13:26:23
Numero di risposte : 28
0
Seguire un’alimentazione leggera ma nutriente, sana e bilanciata. Prediligere alimenti freschi, come frutta e verdura di stagione ricchi di vitamine e sali minerali. Assumere carboidrati integrali, facilmente digeribili, senza dimenticare piccole quantità di carne magra o pesce. Evitare salse e piatti elaborati che richiederebbero uno sforzo eccessivo per essere digeriti. Bere molti liquidi per assicurarsi una buona idratazione. In convalescenza siamo ancora deboli e talvolta inappetenti. In questi momenti potrebbe essere utile il ricorso a un integratore energetico che ci consenta di recuperare le energie per accelerare il processo di guarigione e ci aiuti ad evitare le ricadute. Per un sostegno efficace possiamo contare su prodotti formulati appositamente per contrastare la stanchezza e l’affaticamento mentale a base di Arginina, Glutammina e Vitamine del gruppo B. È importante garantire al nostro organismo un apporto corretto di Vitamine del gruppo B in grado di contribuire al normale metabolismo energetico dell’organismo, alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento psicofisico e alla normale funzione del sistema immunitario.

Leggi anche

Cosa mangiare durante la convalescenza?

Durante la fase di ripresa, il tuo corpo lavora sodo nel tentativo di “rigenerarsi”. Qualsiasi tipo Leggi di più

Cosa posso bere per recuperare le energie?

Per recuperare le energie ci sono diverse bevande che possono aiutare. Le bevande che ridonano energ Leggi di più

Hector Ferrara
Hector Ferrara
2025-08-18 08:46:42
Numero di risposte : 25
0
Nella prima settimana dopo la guarigione è sempre consigliabile riposare il più possibile, evitare di prendere freddo ed in generale non richiedere al proprio fisico sforzi eccessivi. Il corpo necessita di riposo per poter tornare a dare il 100%. Per aiutare l’organismo a tornare in forze nel modo corretto la prima cosa da fare, oltre ad assicurarsi un riposo ottimale, è regolare l’alimentazione. Una dieta bilanciata, sana ed equilibrata può fare davvero la differenza. È bene prediligere cibi ricchi di proteine nobili, come quelle del pesce, acidi grassi Omega 3, vitamine e sali minerali, oltre ad un’adeguata quantità di carboidrati, preferibilmente integrali. Durante questo periodo di recupero può rivelarsi utile anche assumere alcuni integratori vitaminici, che permettono al corpo di superare l’astenia tipica della convalescenza. L'ultimo punto, non certo per importanza, su cui agire è infatti l’equilibrio intestinale. Recentemente si è confermata l’importanza di una flora batterica intestinale sana nel garantire un corretto funzionamento del sistema immunitario.
Egidio Gatti
Egidio Gatti
2025-08-05 11:41:35
Numero di risposte : 23
0
Dopo un intervento chirurgico o una malattia, è importante recuperare energia e rafforzare il proprio sistema immunitario attraverso una buona alimentazione che ci consenta di assimilare tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno per rimetterci in forma ma che sia allo stesso tempo leggera e facilmente digeribile. Potete aggiungere anche un po’ di succo di limone alla carne e ai legumi, o più semplicemente, metterne un po’ in un bicchiere d’acqua, per ottenere una bevanda supplementare durante i pasti. È consigliato assumere almeno 2 frutti al giorno oppure un centrifugato con frutta e verdura, ricco di vitamine e sali minerali. I carboidrati complessi sono da distribuire in modo omogeneo nell’arco della giornata: una piccola fonte di cereali a colazione, un piatto di pasta o riso a pranzo, accompagnato ad una porzione di verdure e una porzione di pane o un piatto di pastina in brodo a cena. Gli alimenti proteici consigliati durante la giornata da alternare sono le carni bianche, il pesce, i latticini magri e i legumi. È importante consumare frutta fresca per reintegrare le vitamine e i sali minerali, meglio senza buccia perchè più digeribile, verdure a basso contenuto di fibre come carote o zucchine, preferibilmente in un passato di verdure, per reintegrare i minerali, carne bianca o pesce o uova per reintegrare le vitamine del gruppo B e le proteine, carboidrati complessi come pane, pasta e cereali, per garantire all’organismo un adeguato apporto energetico per il recupero delle energie. I cibi che dovresti evitare durante la convalescenza sono cibo zuccherato, come torte, biscotti, cioccolata e bibite, alcol, cibi fritti o trasformati, insaccati e salumi.

Leggi anche

Come riprendere le forze?

Dormi di più. Il tuo corpo ha bisogno di dormire per ricaricarsi. Assicurati anche che la tua camera Leggi di più

Quale alimento è indicato per il recupero muscolare?

Dopo un'intensa sessione di corsa è necessario ingerire cibi proteici per la crescita e il recupero Leggi di più

Pasquale Giuliani
Pasquale Giuliani
2025-08-05 10:58:13
Numero di risposte : 26
0
Riposo Non è una medicina, ma una terapia insostituibile. Rilassarsi e non fare attività pesanti o faticose aiutano il nostro organismo a recuperare più in fretta le forze e al nostro sistema immunitario a ritrovare il suo equilibrio funzionale. La dieta della convalescenza deve essere bilanciata. Particolarmente importanti in questa fase sono le proteine nobili, le vitamine e i sali minerali, di cui sono ricche frutta e verdure fresche di stagione. Vanno bene anche sottoforma di vellutate o passati oppure come ratatouille. In questa fase l'organismo ha bisogno di reintegrare i liquidi che possono essere stati persi durante la fase acuta della malattia. Allora bere fra un litro e mezzo e due litri d'acqua al giorno è la seconda regola preziosa. Ascolta il tuo corpo e fatti guidare da lui. Il decorso classico dell’influenza, infatti, si compie di solito nell’arco di una settimana. Tutto sommato un tempo ragionevole per non avere fretta. È meglio un giorno in più a casa che un giorno in meno rischiando di incorrere in spiacevoli ricadute. Se ti stai riprendendo troppo lentamente, chiedi aiuto al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia che saprà indicarti il consiglio naturale più adatto per tornare in forma.
Amerigo Mazza
Amerigo Mazza
2025-08-05 09:38:25
Numero di risposte : 28
0
Durante la convalescenza è consigliabile aggiungere del succo di limone alla carne ma anche ai legumi, perché la vitamina C contribuisce ad aumentare la capacità dell’organismo di assorbire e utilizzare sia il ferro eme contenuto nella carne, sia quello non-eme contenuto nei legumi. La vitamina C durante il pasto può essere assunta anche come bevanda, aggiungendo del succo di limone fresco all’acqua. In realtà, è fondamentale il giusto equilibrio di proteine e carboidrati. Un buon alleato durante la convalescenza è il brodo. Secondo la tradizione popolare, il brodo di pollo è la miglior cura durante la convalescenza. Fondamentale è mantenersi idratati durante la convalescenza: la frutta fresca contiene una gran quantità di acqua e vitamine che favoriscono l’idratazione, così come la verdura, sia fresca che in forma di brodo. Quindi, frutta fresca senza buccia per reintegrare le vitamine oppure la mela cotta senza buccia, la verdura a basso contenuto di scorie come le carote o le zucchine, meglio se in un passato di verdura, per reintegrare i sali minerali, e per fare il pieno di vitamine del gruppo B e di proteine, anche la carne di pollo o il pesce bianco. Infine, anche in questo caso, il brodo di pollo con le verdure è una buona soluzione, in aggiunta alle altre, per assumere tanti sali minerali e nutrienti fondamentali per il sistema immunitario, e tanti liquidi per recuperare quelli persi.

Leggi anche

Cosa mangiare quando ci si sente stanchi?

Cibi integrali, frutta secca, cioccolato fondente e superfood sono ottimi alleati contro la stanchez Leggi di più

Nadia Ferretti
Nadia Ferretti
2025-08-05 08:44:30
Numero di risposte : 27
0
Seguire un’alimentazione leggera ma nutriente, sana e bilanciata. Prediligere alimenti freschi, come frutta e verdura di stagione ricchi di vitamine e sali minerali. Assumere carboidrati integrali, facilmente digeribili, senza dimenticare piccole quantità di carne magra o pesce. Evitare salse e piatti elaborati che richiederebbero uno sforzo eccessivo per essere digeriti. Bere molti liquidi per assicurarsi una buona idratazione. Potrebbe essere utile il ricorso a un integratore energetico che ci consenta di recuperare le energie per accelerare il processo di guarigione e ci aiuti ad evitare le ricadute.
Matilde Fabbri
Matilde Fabbri
2025-08-05 08:42:05
Numero di risposte : 23
0
Troppo riposto a letto nella maggior parte dei casi non fa bene, in particolare se sei anziano. Mantieni un certo livello di attività, anche se significa solo sederti o alzarti ogni tanto. Prova a vestirti e a muoverti in casa, se possibile. Assicurati che i tuoi muscoli, cuore e polmoni funzionino in modo efficiente aumentando gradualmente il tuo livello di attività ogni giorno. Assicurati di riposare a sufficienza. Ascolta il tuo corpo e alterna periodi di attività a periodi di relax. Sii pronto a dire "no" alle cose che non riesci a gestire e ai visitatori che non vuoi vedere. Mantieni i contatti con familiari e amici e mantieni la tua attività sociale, anche al telefono. Segui una dieta sana che includa molta frutta e verdura fresca. Se hai poco appetito, prova a mangiare regolarmente piccole quantità di cibi nutrienti. Ricorda che mangiare bene è più importante che mangiare di più. Quando le tue forze torneranno, trova il tempo per fare cose che ti piacciono. Continua a coltivare i tuoi hobby e cerca di uscire di casa regolarmente, anche per brevi uscite. Segui i consigli del medico. Assumi i farmaci esattamente come prescritto. Segui tutte le raccomandazioni dietetiche. Continua con gli esercizi che ti vengono mostrati in ospedale dai terapisti o dal personale medico. Non rimuovere le medicazioni finché non ti viene chiesto. Fai tutti i controlli. Se non sei sicuro di qualsiasi fattore relativo alla tua convalescenza, non esitare a contattare il tuo medico.