Dopo un intervento chirurgico o una malattia, è importante recuperare energia e rafforzare il proprio sistema immunitario attraverso una buona alimentazione che ci consenta di assimilare tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno per rimetterci in forma ma che sia allo stesso tempo leggera e facilmente digeribile.
Potete aggiungere anche un po’ di succo di limone alla carne e ai legumi, o più semplicemente, metterne un po’ in un bicchiere d’acqua, per ottenere una bevanda supplementare durante i pasti.
È consigliato assumere almeno 2 frutti al giorno oppure un centrifugato con frutta e verdura, ricco di vitamine e sali minerali.
I carboidrati complessi sono da distribuire in modo omogeneo nell’arco della giornata: una piccola fonte di cereali a colazione, un piatto di pasta o riso a pranzo, accompagnato ad una porzione di verdure e una porzione di pane o un piatto di pastina in brodo a cena.
Gli alimenti proteici consigliati durante la giornata da alternare sono le carni bianche, il pesce, i latticini magri e i legumi.
È importante consumare frutta fresca per reintegrare le vitamine e i sali minerali, meglio senza buccia perchè più digeribile, verdure a basso contenuto di fibre come carote o zucchine, preferibilmente in un passato di verdure, per reintegrare i minerali, carne bianca o pesce o uova per reintegrare le vitamine del gruppo B e le proteine, carboidrati complessi come pane, pasta e cereali, per garantire all’organismo un adeguato apporto energetico per il recupero delle energie.
I cibi che dovresti evitare durante la convalescenza sono cibo zuccherato, come torte, biscotti, cioccolata e bibite, alcol, cibi fritti o trasformati, insaccati e salumi.