Partiamo prima di tutto dai legumi: lenticchie, ceci, fagioli, piselli e fave sono veri e propri concentrati di proteine vegetali e possono essere consumati da soli o in abbinamento a cereali integrali per ottenere un piatto completo, arrivando a un contributo nutrizionale di assoluto livello.
Passiamo poi agli spinaci che, oltre a essere ricchi di ferro e vitamine, contengono una quantità significativa di proteine e permettono di scegliere varie sperimentazioni ed essere consumati crudi in insalata, cotti al vapore o aggiunti a frullati.
Se si parla di proteine poi non si possono non citare i broccoli: ricchi di fibre, vitamine e minerali, i broccoli contengono anche una buona quantità di proteine - ideali per essere consumati al vapore, saltati in padella o aggiunti a minestre e zuppe.
Per ottenere proteine si possono aggiungere alla propria dieta anche i cavoli, difatti tutte le varietà dell’ortaggio (cavolo nero, cavolfiore, broccoli romanesco) sono ricche di proteine e fibre.
Passiamo poi agli asparagi: delicati e versatili, sono un'ottima fonte di proteine e fibre sia quando vengono consumati crudi che cotti, al vapore, alla griglia o saltati in padella.
Terminiamo con le patate, soprattutto quelle a pasta gialla, che sono una buona fonte di proteine e carboidrati complessi e possono essere consumate in molti modi diversi, al forno, bollite o schiacciate.
Alcuni esempi di pietanza che mantengono queste caratteristiche: zuppe, minestre, insalate con legumi e cereali.
Altro trucco - neanche troppo nascosto - è quello di utilizzare i semi che sono ricchi di proteine (come i semi di chia, lino, zucca, canapa) e sono ottime fonti di proteine e acidi grassi omega-3.
Si possono combinare le verdure con la frutta secca: mandorle, noci, nocciole e non solo che forniscono grassi sani e fibre (in questo caso ideali come spuntino, aggiunti a yogurt, cereali o nelle preparazioni dolci).