Un'atleta dovrebbe evitare assolutamente i "fritti", soprattutto prima di un allenamento.
In primo luogo sappiamo che, anche se buonissimi, sono spesso causa di ostruzione arteriosa, in secondo luogo, se sei un atleta, la loro digestione è molto lunga e rende l'allenamento dopo la sua assunzione, altamente improduttivo.
Gli atleti non dovrebbero mai usare "bevande energetiche" per amplificare la resa dei loro allenamenti.
Queste sono estremamente ricche di zucchero e possono causare ansia, mal di testa e battito cardiaco accelerato.
L'effetto principale di queste bevande è la disidratazione, anche se sembra strano a dirsi, che è sicuramente dannosa per l'allenamento in quanto può causare crampi muscolari, vertigini e affaticamento.
Il pane bianco ha scarso valore nutrizionale, aumenta i livelli di zucchero nel sangue, ed anche il rischio di diabete di tipo 2.
Purtroppo è stato dimostrato che le bibite light possono far ingrassare, causare emicranie e problemi digestivi.
Il succo di frutta può contenere più zucchero e calorie di una bibita zuccherata.
Anche i succhi della migliore qualità sono lontani dal loro stato naturale.
Il problema degli yogurt alla frutta sta nella quantità di zucchero che "porta con se".
L'assuzione di pasta può aumentare i livelli di zucchero nel sangue.
Vero che i carboidrati sono essenziali per la produzione di "energia" da utilizare durante l'attività sportiva, ma il consumo di carboidrati con altro indice glicemico può essere dannoso.
Il nostro suggerimento è quello di prediligere pasta integrale.
Il caffè può causare bruciori di stomaco e, se ne bevete troppo, può causare stress.
Bere troppo caffè favorisce infatti il rilascio di ormoni quali cortisolo, epinefrina e noradrenalina.
Queste sostanze chimiche aumentano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e i "livelli di tensione" del tuo corpo, tre caratteristiche che normalmente compromettono la tua prestazione.
I fagioli sono troppo difficili da digerire prima di un allenamento.
In questo caso l'assunzione è quindi consigliata solo dopo le sessioni di workout per integrare le proteine consumate.
È risaputo che molti atleti, soprattutto negli sport di squadra amano finire la partita con un'ottimo boccale di birra.
Questo alimento porta con se un apporto di carboidrati, ma nel contempo può causare disidratazione poiché dieuretico: se devi bere una birra, bevi anche molta acqua.