:

Quali sono gli orari di disturbo della quiete pubblica?

Annamaria Greco
Annamaria Greco
2025-06-18 07:45:05
Count answers : 3
0
E' particolarmente tutelata la fascia oraria: a) nel periodo dal 1° giugno al 30 settembre dalle ore 12.00 alle ore 15.30, dalle ore alle ore e dalle ore 00.00 alle ore 8:00; b) nel periodo dal 1° ottobre al 31 maggio dalle ore alle ore , dalle ore 22.00 alle ore 24.00 e dalle ore 00.00 alle ore 8:00; c) giorni festivi: dalle ore 12.00 alle ore 15.30, dalle ore 19.00 alle ore 24.00 e dalle ore 00.00 alle ore 9:00; Anche durante gli orari sopra stabiliti, dovrà essere adottata ogni cautela e usato ogni accorgimento affinché i rumori siano contenuti al minimo e non oltrepassino i limiti della normale tollerabilità. L’impiego di macchine da giardinaggio nonché l’esecuzione di lavori edili/artigianali svolti in economia, traslochi, ecc. devono rispettare le indicazioni di cui sopra. Fatto salvo, comunque, il rispetto dei limiti di immissione, assoluti e differenziali, e di emissione stabiliti dalla vigente normativa statale e regionale, dal Piano di classificazione acustica e salvo deroghe per comprovati motivi concesse dall’Amministrazione Comunale, anche con riferimento agli orari, l’esercizio di professioni o mestieri rumorosi, con l’uso di macchine, apparecchi e strumenti che provochino rumori, strepiti o vibrazioni sono consentiti nel territorio comunale: Giorni feriali (lavorativi): d) nel periodo dal 1° giugno al 30 settembre: dalle ore 08,00 alle ore e dalle ore 15.30 alle ore 19.30; e) nel periodo dal 1° ottobre al 31 maggio: dalle ore 08,00 alle ore 12.00 e dalle ore 15,00 alle ore 19.00; Nei giorni festivi: non consentiti. L’uso di amplificatori sul suolo pubblico deve comunque cessare dalle 24.00 alle 8.00 salvo specifica autorizzazione. E’ vietato lasciare accesi autocarri e/o macchine operatrici in area residenziale, al solo scopo di riscaldamento del motore, anche al fine di evitare dannose immissioni di polveri.
Vera Moretti
Vera Moretti
2025-06-05 15:07:57
Count answers : 3
0
Non esiste una legge nazionale che stabilisca orari di silenzio uniformi per tutto il territorio italiano. Sono invece i singoli comuni a regolamentare questa materia attraverso specifiche ordinanze. In generale, possiamo individuare delle fasce orarie comunemente considerate "di silenzio": Giorni feriali: dalle 22:00 alle 7:00 Giorni festivi: dalle 23:00 alle 8:00. È importante sottolineare che questi orari possono variare da comune a comune e che spesso vengono differenziati tra periodo estivo e invernale. Inoltre, molti regolamenti condominiali prevedono ulteriori restrizioni, come il rispetto di ore di silenzio pomeridiane.
Gianantonio Pellegrino
Gianantonio Pellegrino
2025-06-05 14:56:51
Count answers : 3
0
Le emissioni sonore temporanee, provenienti da circhi, teatri e strutture simili o da manifestazioni musicali, non possono superare i limiti di cui all'articolo 3 e non sono consentite al di fuori dell'intervallo orario 9.00 - 24.00, salvo deroghe autorizzate dal Comune. Le emissioni sonore di cui al comma 1, in termini di livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato (A) [Leq(A)] misurato in facciata dell'edificio più esposto, non possono, inoltre, superare i 65 dB(A) negli intervalli orari 9.00 - 12.00 e 15.00 - 22.00 e i 55 dB(A) negli intervalli orari 12.00 - 15.00 e 22.00 - 24.00. Le emissioni sonore, provenienti da cantieri edili, sono consentite negli intervalli orari 7.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00, fatta salva la conformità dei macchinari utilizzati a quanto previsto dalla normativa della Unione europea e il ricorso a tutte le misure necessarie a ridurre il disturbo, salvo deroghe autorizzate dal Comune. La competenza ad accertare il rispetto degli orari stabiliti dalla legge è della Polizia Municipale. Se il rumore è talmente forte da disturbare in modo evidente il riposo o l'occupazione di molte persone, senza necessità di misurazioni fonometriche dell'ARPA, la competenza è di tutte le Forze di Polizia che possono procedere alla denuncia dei responsabili per il reato previsto dall'art. 659 del C.P.. La competenza è della Polizia Municipale, anche in caso di disturbo alla quiete pubblica provocato da impianti di allarme, installati su immobili o veicoli, fuori controllo, oppure dell'abuso di strumenti musicali.
Ursula Mariani
Ursula Mariani
2025-06-05 09:59:51
Count answers : 4
0
Norme locali: Regolamenti comunali e ordinanze sindacali stabiliscono limiti specifici al rumore, individuando fasce orarie in cui è necessario rispettare il silenzio. Di solito tra le 22:00 e le 7:00.