Perché mi sento debole e senza forze?

Emanuela Pellegrino
2025-08-03 21:58:43
Count answers
: 2
Fatica e spossatezza sono termini alternativi per descrivere la sensazione di stanchezza e la mancanza di energia che può interessare una persona in maniera episodica e transitoria oppure duratura.
Il sintomo è caratterizzato da un calo drastico e a volte cronico di motivazione ed energia.
Il segno può essere collegato a sforzi fisici e psichici intensi, a privazione prolungata di sonno, ma può anche essere conseguenza di condizioni sia gravi che lievi.
Le principali patologie legate alla spossatezza sono le seguenti: AIDS Anemia (carenza di ferro) Ansia Artrite reumatoide Attacchi di panico Broncopnumopatia cronico ostruttiva (BPCO) Diabete Disfunzioni della tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo) Disturbi dell’alimentazione (anoressia nervosa, bulimia) Disturbi del sonno Disturbo d’ansia generalizzato Enfisema Fibromialgia Indigestione Infezioni Infarto miocardico Insonnia Insufficienza cardiaca congestizia Insufficienza epatica Insufficienza renale Ipoglicemia Ipotensione (bassa pressione sanguigna) Malattia di Addison Menopausa Mononucleosi Sindrome da stanchezza cronica Sindrome delle gambe senza riposo Tumori.
Se la condizione deriva da uno stile di vita stressante è necessario ridurre i ritmi, condurre un’alimentazione equilibrata, bere a sufficienza, evitare fumo e alcolici.
In tutti gli altri casi è necessario rivolgersi a un medico per gli esami diagnostici utili a identificare la causa e pianificare la terapia più adeguata.
Quando il disturbo si presenta senza una causa apparente e con caratteristiche persistenti che si ripercuotono sulla qualità della vita è necessario consultare il medico che indirizzerà verso gli esami diagnostici necessari.
Se il senso di stanchezza è estremo e improvviso, associato a confusione mentale, sudorazione profusa, vertigini e svenimento, se è associato a depressione, sanguinamento rettale, forte mal di testa, dolore nella zona del torace, dolore addominale, alla schiena o nella regione pelvica è necessario far ricorso al pronto soccorso.

Gavino Ricci
2025-08-03 18:25:57
Count answers
: 2
La stanchezza si protrae nel tempo potrebbe essere la spia di qualche disturbo. Una carenza di ferro può essere frequente, soprattutto nelle donne in età fertile. È sufficiente un esame del sangue per diagnosticare l’anemia, ma può essere utile anche per evidenziare carenze di vitamina D o vitamina B12, che possono provocare ansia e debolezza muscolare. L'accumulo di tossine nel corpo può causare stanchezza poiché sovraccarica il fegato e altri organi di depurazione, riducendo la loro efficienza, e interferisce con il metabolismo energetico, compromettendo la produzione di energia a livello cellulare. Questi due fattori insieme portano a una sensazione di stanchezza generale, poiché il corpo deve lavorare di più per mantenere l'equilibrio interno e non riesce a produrre e utilizzare l'energia in modo efficace. La stanchezza è uno dei sintomi più evidenti del diabete e di altre disfunzioni metaboliche, ma anche di malattie cardiache e polmonari, e di disturbi epatici e renali. Scegliendo gli alimenti giusti si può dare all’organismo una sferzata di energia.

Serse Guerra
2025-08-03 18:06:15
Count answers
: 2
L’astenia è una condizione che si manifesta con uno stato di debolezza generale dovuto alla riduzione o alla perdita della forza muscolare, con facile affaticamento e insufficiente reazione agli stimoli. Lo stato di stanchezza non dipende da lavori o sforzi compiuti e non scompare a riposo. Può avere origine psichica o fisica e dipendere dalla presenza di altre patologie. Le patologie che si possono associare all’astenia sono molteplici, tra cui possono esserci patologie come la depressione e l'ansia. In presenza della diagnosi di una delle patologie associate è consigliabile rivolgersi al proprio medico.