:

Come lavorare per i rifugiati?

Lisa Fabbri
Lisa Fabbri
2025-07-31 00:28:40
Count answers : 2
0
In Italia, ti è consentito lavorare 60 giorni dopo aver presentato la tua domanda di asilo. Puoi quindi registrarti presso il Centro per l’Impiego pubblico locale come in cerca di occupazione. Quando ti registri presso il Centro per l’Impiego, chiedi di firmare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità, che significa che sei immediatamente disponibile a lavorare. Hai il diritto di lavorare durante l’intera procedura di asilo. Una volta ottenuto lo status di rifugiato o protezione sussidiaria, riceverai un permesso di soggiorno. Con questo permesso hai il diritto di lavorare in Italia senza restrizioni. I Centri per l’Impiego possono supportarti nella ricerca di lavoro. Tuttavia, nota che trovare un lavoro in Italia può essere molto difficile e la maggior parte dei lavori richiede un buon livello di italiano. Per imparare l’italiano, puoi iscriverti gratuitamente presso un centro di formazione per adulti pubblico. La piattaforma Welcome-in-one-click è uno strumento per facilitare la ricerca di opportunità lavorative create nell’ambito del programma Welcome. Working for refugee integration di UNHCR favorisce l’ingresso nel mercato del lavoro dei rifugiati attraverso la collaborazione tra aziende e organizzazioni della società civile. L’iscrizione alla piattaforma è gratuita e aperta a richiedenti asilo, apolidi, rifugiati e beneficiari di altre forme di protezione internazionale. Attraverso la piattaforma potrai creare il tuo profilo e trovare offerte di lavoro rispondendo agli annunci pubblicati. Puoi contattare ARCI, partner di UNHCR, che gestisce la Helpline per rifugiati. Se vivi in una struttura di accoglienza, chiedi al personale ulteriori informazioni sulle opportunità di formazione professionale disponibili.
Ortensia Vitale
Ortensia Vitale
2025-07-31 00:03:33
Count answers : 2
0
Formazione gratuita Orientamento e prima informazione, bilancio delle competenze Corsi di italiano Corsi di formazione professionale I soggetti in formazione, durante il corso, possono chiedere il rimborso per le spese di vitto e alloggio, e hanno diritto a una diaria oraria di 3,50 €/h. Al termine del percorso formativo viene erogata inoltre una indennità una tantum di 1.000 €. Sostegno e aiuti sociali Sono misure rivolte a beneficiari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale che partecipano ad un corso di formazione di base o professionale o che sono impiegati da un’Agenzia per il Lavoro. Contributo asilo nido Sostegno all’istruzione Rimborso acquisto di beni di prima necessità bebè. Rimborso assistenza psicologica Contributo per chi accoglie I lavoratori impiegati da un’Agenzia per il lavoro che accolgono beneficiari di protezione internazionale, protezione temporanea o protezione speciale possono richiedere un contributo straordinario. Attraverso il sito https://assolavoro.eu/progetto-accoglienza-e-lavoro/ (disponibile in italiano, inglese, francese e ucraino). Sul sito si possono trovare i riferimenti delle agenzie associate ad Assolavoro e del sito Ebitemp ai quali richiedere servizi e prestazioni.
Carmela Negri
Carmela Negri
2025-07-30 23:43:24
Count answers : 4
0
Senti tua la causa per la quale lottiamo ogni giorno? Vuoi partecipare attivamente a una missione importante come la tutela dei diritti umani? Puoi iscriverti all’Albo degli esperti, dei collaboratori e dei fornitori di servizi professionali del Consiglio Italiano per i Rifugiati. Per saperne di più clicca QUI Avviso di ricerca per figure professionali nell’ambito del polo sociale integrato rivolto ai cittadini dei paesi terzi, regolarmente soggiornanti, vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo nei territori delle province di lecce-taranto-brindisi. Per maggiori info, clicca QUI.
Lauro Costantini
Lauro Costantini
2025-07-30 23:41:23
Count answers : 5
0
Per lavorare con i rifugiati non bisogna necessariamente prendere un aereo e recarsi in Africa o in Medio Oriente. Ci sono infatti molte associazioni attive nell’assistenza ai richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Tra queste il Naga, che grazie al solo lavoro dei volontari, dal 1987 si occupa di assistenza socio sanitaria e della tutela dei diritti di cittadini stranieri, rom e sinti a Milano, che ha avviato nel 2001 un centro dedicato a queste problematiche. Appoggiandosi al prezioso aiuto di molti volontari, il Naga Har offre l’opportunità di creare con i rifugiati una relazione personale che non sia solo legata alla mera assistenza avendo la possibilità di instaurare rapporti di amicizia e di condividere le diverse esperienze di socializzazione. Il supporto dei volontari è ancora più importante poiché è incentrato sul tentativo di creare una rete di supporto in grado di sostenerli, sia da un punto di vista psicologico che materiale mantenendoli in contatto con i servizi del territorio.
Giuliana Messina
Giuliana Messina
2025-07-30 23:24:15
Count answers : 3
0
Un video animato multilingue pensato per richiedenti asilo e rifugiati, per aiutarli nella ricerca di un lavoro: è il risultato di ORIENTA – Strumenti di orientamento al lavoro per richiedenti asilo, progetto realizzato dalla cooperativa sociale Abantu in collaborazione con la cooperativa sociale Lai-momo e finanziato dalla Chiesa Evangelica Valdese Oltre all’italiano sono state scelte altre nove lingue, sulla base delle nazionalità prevalenti degli ospiti presenti in accoglienza: inglese, francese, arabo, urdu, bengalese, bambara, mandinka, fula e wolof. Tutti i video sono sottotitolati in italiano.
Emanuela Pellegrino
Emanuela Pellegrino
2025-07-30 22:57:48
Count answers : 2
0
Comincia da qui. Se fai parte di una azienda e vuoi ricercare personale qualificato, dopo una veloce registrazione, potrai consultare l’intero database di professionisti suddivisi per categoria, anni di formazione specifica nel settore, esperienza lavorativa e disponibilità geografica. Se sei un professionista esperto o anche con poco o nessuna esperienza e vuoi lavorare in questo settore puoi inserire i dati relativi alla tua esperienza professionale e di formazione ed essere ricercato tra i profili professionali per cui desideri candidarti dalle aziende iscritte. I profili presenti sono: Direttore, assistente sociale, counselor, psicologo, supervisore esterno, operatore legale, mediatore culturale, operatore dell’accoglienza, educatore professionale, insegnante italiano L2, amministrativo. Un sistema di messaggistica interno ti permetterà di contattare direttamente i candidati selezionati. Negli anni ci siamo trovati più volte a rispondere a cooperative ed associazioni che ci chiedevano profili di operatori specializzati formati nei nostri corsi o a tentare di mettere insieme un elenco di enti gestori cui i partecipanti, prossimi operatori dell’accoglienza, potessero inviare il proprio curriculum.
Raffaella Monti
Raffaella Monti
2025-07-30 22:21:17
Count answers : 2
0
Sono oltre 450.000 le persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Per molti di loro il lavoro rappresenta lo strumento principale per integrarsi con successo nella società, per rendersi indipendenti e contribuire all’economia. In base agli ultimi dati disponibili, la loro inclusione in azienda contribuisce a creare un ambiente più produttivo, migliorando la partecazione e la collaborazione fra i dipendenti. Le attività mirate all’inclusione dei rifugiati rappresentano per le aziende un nuovo orizzonte nelle politiche di Diversity and Inclusion e di responsabilità sociale. La nuova piattaforma mira a riprodurre e valorizzare la metodologia di lavoro del programma Welcome che consiste nel coinvolgere e costruire ponti fra aziende, rifugiati, e organizzazioni della società civile. Sulla piattaforma è possibile creare CV online, condividere opportunità di lavoro, rispondere agli annunci, co-progettare processi di inclusione e molto altro.